Tutte

CCIAA MILOMB – FILIERA TURISTICA SOSTENIBILE E ACCESSIBILE 2025


Dettaglio del bando


  • Lombardia
  • Attivo dal: 12/09/2025
  • Scadenza: 31/12/2025
  • Fondo perduto
  • Tutte

FINALITA’ E OBIETTIVI

Il bando sostiene le imprese dei settori turismo ed eventi per migliorare accessibilità, sostenibilità e mobilità in vista delle Olimpiadi Milano-Cortina 2026. L’obiettivo è quello di potenziare l’offerta turistica locale con investimenti su ospitalità accessibile, certificazioni di sostenibilità e cicloturismo.

 

SOGGETTI BENEFICIARI

Possono beneficiare delle agevolazioni le MPMI e le grandi imprese di tutti i settori, salvo quelli esclusi dal Regolamento De Minimis, aventi la sede di svolgimento dell’attività di impresa, a cui è riferito l’intervento agevolato del bando, iscritta e attiva al Registro Imprese nella sezione territoriale della Camera di Commercio di Milano Monza Brianza Lodi.

Le imprese devono svolgere e l’attività di impresa con i codici Ateco previsti dalla specifica Misura ed essere e in regola con il pagamento del diritto camerale annuale.

 

AMBITI DI INTERVENTO

Gli ambiti di intervento ammissibili identificati in questo bando sono:

Misura 1 “Ospitalità accessibile”:

 ● Accessibilità spaziale

  1. Ingresso delle strutture: Interventi per rendere accessibile l’ingresso tramite rampe (fisse o mobili), piattaforme elevatrici o servoscala, campanelli e citofoni accessibili, maniglioni, zerbini idonei, cartelli leggibili e porte automatizzate o facilitanti (max 50%).
  2. Reception, desk informativo/relazione con pubblico: Interventi per l’accessibilità fisica, sensoriale e comunicativa degli spazi e dei servizi, tra cui desk ribassati, sistemi per l’udito, dispositivi di comunicazione alternativa, strumenti self-service accessibili, supporti informativi multiformato e sistemi inclusivi di prenotazione e accoglienza.
  3. Spazi e allestimenti: Interventi per la mobilità e l’accessibilità, tra cui adeguamento degli ambienti, parcheggi riservati segnalati e attrezzati, sensori di occupazione e tecnologie smart per la localizzazione e prenotazione dei posti accessibili.

Nella misura massima del 50% del totale delle spese ammissibili: Realizzazione di spazi inclusivi e accessibili come aree di quiete, nursery, aree gioco attrezzate, e dotazione di tecnologie domotiche o touchless per facilitare l’autonomia e il comfort delle persone con disabilità.

  1. Comunicazione: Servizi e tecnologie per l’accessibilità comunicativa, tra cui contenuti digitali accessibili, interpretariato LIS e sottotitolazione in tempo reale per eventi e incontri, in presenza o a distanza.

Nella misura massima del 50% del totale delle spese ammissibili: Adozione di dispositivi e sistemi tecnologici inclusivi per una comunicazione multilingue, multimodale e accessibile, con integrazione di contenuti visivi, testuali e sonori, anche per persone con disabilità uditiva.

  1. Ausili o dotazioni per favorire orientamento spaziale: Interventi per l’orientamento e la sicurezza accessibile, tra cui segnaletica inclusiva, sistemi sonori, numerazione in Braille e ad alto contrasto, beacon digitali e ausili per la lettura assistita delle persone con disabilità visiva.
  2. Ausili o dotazioni per favorire sicurezza, autonomia, fruizione/uso, mobilità: Interventi per l’accessibilità fisica, sensoriale e ambientale, tra cui ausili per la mobilità e la sicurezza, dispositivi per disabilità uditive e motorie, segnaletica inclusiva, comfort acustico e dotazioni di cortesia in spazi comuni.

● Accessibilità digitale

  1. Informazione e contenuti digitali: Realizzazione e adeguamento di siti web e contenuti digitali accessibili, chiari e personalizzabili, con supporti per diverse disabilità, inclusi formati easy to read, sottotitolazione, audiodescrizione e test con utenti reali.

 

Misura 2 - “Certificazioni di sostenibilità”:

Sono ammissibili le spese per l’ottenimento, il mantenimento e rinnovo delle seguenti certificazioni di sostenibilità di terza parte:

Certificazioni ISO:

  • ISO 14001 - Sistema di gestione ambientale
  • ISO 20121 - Sistema di gestione per l'organizzazione sostenibile di eventi
  • ISO 21401 – Sistema di gestione per la sostenibilità nelle strutture ricettive

Certificazioni:

  • EU Ecolabel for Tourist Accomodation (Ecolabel per strutture ricettive dovrà essere rilasciato dal Comitato per l’Ecolabel e l’Ecoaudit - Sezione Ecolabel Italia o ISPRA)
  • EU Eco-Management and Audit Scheme (EMAS)

Le altre certificazioni di sostenibilità elencate nella Guida “Certifications for Sustainability” di GDS alla sezione “Certificazione di terza parte” (link aggiornato a partire dal 25 marzo).

Ulteriori certificazioni di sostenibilità applicabili al mondo del turismo e degli eventi che abbiano ad oggetto almeno gli impatti ambientali delle attività di gestione e funzionamento;

Sono da ritenersi ammesse, senza necessità di verifica preventiva, le seguenti:

  • E-Label per i “Servizi di ricettività con o senza il servizio accessorio di ristorazione”
  • Ecoworld Hotel (con almeno 2 ecofoglie)

 

SPESE AMMISSIBILI

Misura 1 - “Ospitalità accessibile”

Le tipologie di spesa ammissibili sono le seguenti:

A) Acquisto o leasing finanziario ed installazione di macchinari, impianti, attrezzature, arredi, accessori e ausili coerenti con gli interventi ammissibili;

B) Acquisto o leasing finanziario di hardware e software coerenti con gli interventi ammissibili;

C) Interventi di manutenzione ordinaria o straordinaria di lieve entità che non comportino la ristrutturazione o l’inattività della struttura, coerenti con gli interventi ammissibili;

D) Consulenza tecnica e/o supporto specialistico, nella misura massima del 25% in relazione alle altre spese (per supporto tecnico specialistico si intende anche la consulenza per lo sviluppo degli interventi in chiave accessibile e di progettazione universale (Universal Design);

E) Formazione del personale, che dovrà essere chiaramente e dettagliatamente illustrata all’interno della Relazione Tecnica, fino ad un importo massimo di spesa 5000 €;

F) Interventi per il miglioramento delle infrastrutture e dei contenuti digitali coerenti con gli interventi ammissibili;

G) Attività di comunicazione dell’intervento realizzato (realizzazione di pagine web-social dedicate al progetto, realizzazione di brochure aziendali, ecc.). Sono ammesse le spese per la creazione di contenuti web/social nel caso in cui il richiedente si avvalga di soggetti terzi e fino ad un massimo del 10% del totale delle spese A-B-C-D-E-F.

Le spese ammissibili devono essere fatturate e quietanzate, a partire dal 01/08/2025.

 

Misura 2 - “Certificazioni di sostenibilità”:

Spese ammissibili per ottenimento, mantenimento o rinnovo di certificazioni: consulenze (fino al 70%), costi degli enti certificatori, e spese di registrazione/iscrizione a programmi internazionali necessari, tutte coerenti con l’iniziativa e al netto IVA.

Le spese ammissibili, sia in caso di ottenimento che di mantenimento, devono essere fatturate e interamente quietanzate a partire dal 1° novembre 2023 e fino al termine previsto per la realizzazione delle stesse (max 300 giorni dalla determina di concessione).

L’ottenimento della certificazione dovrà però essere successivo al 12 febbraio 2024 (data di approvazione del bando).

 

Misure 3 “Turismo in bici”:

SPESE OBBLIGATORIE in misura non inferiore al 10% e non superiore al 25% del totale delle spese ammissibili:

A. Spese per la realizzazione di azioni di comunicazione e/o di promozione;

B. Spese per adesione a club di prodotto/collezioni verticali;

C. Spese per la partecipazione ad eventi e fiere del settore cicloturistico.

Seguono poi interventi per la riconversione e potenziamento di strutture bike-friendly, con spese ammissibili per acquisto/noleggio bici e attrezzature, servizi, consulenze, aggiornamenti web e formazione, con percentuali di contributo variabili dal 10% al 70% sulle voci di spesa.

Le spese ammissibili devono essere fatturate e interamente quietanzate a partire dal 1° gennaio 2024 e fino al termine previsto per la realizzazione delle stesse (max 240 giorni dalla determina di concessione). Con esclusivo riferimento alle spese realizzate e fatturate nel periodo dal 1° gennaio 2024 e fino alla data di approvazione del bando, le stesse sono ammissibili in misura non superiore al 20% del valore complessivo delle spese ammissibili.

 

FORMA DELL’AGEVOLAZIONE

Il contributo a fondo perduto è erogato con caratteristiche diverse a seconda della Misura, come indicato qui di seguito:

Misura 1 - Ospitalità accessibile: l’agevolazione consiste nella concessione di un contributo a fondo perduto pari al 60% delle spese considerate ammissibili, al netto di IVA, fino a un massimo di euro 20.000. L’investimento minimo è pari a euro 4.000.

Ogni impresa può presentare una sola domanda sulla misura Ospitalità accessibile.

 

Misura 2 - Certificazioni di sostenibilità: L’agevolazione consiste nella concessione di un contributo a fondo perduto pari al:

70% nel caso di spese considerate ammissibili per la prima domanda di ottenimento di una certificazione da parte di una MPMI, al netto di IVA, e fino a un massimo di euro 20.000. L’investimento minimo è pari a euro 2.000.

50% nel caso di spese considerate ammissibili per una domanda di ottenimento di certificazione, a partire dalla seconda presentata nel caso di una MPMI, o di una domanda da parte di una Grande impresa, al netto di IVA, e fino a un massimo di euro 20.000. L’investimento minimo è pari a euro 2.000.

50% nel caso di spese considerate ammissibile per una domanda di mantenimento o rinnovo di certificazione, presentata da tutte le imprese, al netto dell’IVA, e fino a un massimo di euro 3.000. L’investimento minimo è pari a euro 800.

Ogni impresa può presentare per ciascuna sede di intervento fino a un massimo di due richieste valide di contributo, a condizione che le stesse si riferiscano a due distinte tipologie di certificazione tra quelle ammesse.

 

Misura 3 - Turismo in bici: L’agevolazione consiste nella concessione di un contributo a fondo perduto pari al 70% delle spese considerate ammissibili al netto di IVA, fino a un massimo di euro 20.000,00, incrementabile fino ad euro 25.000,00 per investimenti connessi al miglioramento dell’accessibilità. L’investimento minimo è pari a euro 3.000.

Ogni impresa può presentare una sola domanda sulla misura Turismo in bici.

 

PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

Le domande di contributo devono essere presentate a partire dalle ore 9:00 giorno 12/09/25 al giorno 31/12/2025, salvo chiusura anticipata a causa dell’esaurimento delle risorse.

Le imprese interessate a partecipare al Bando, dovranno presentare per ciascuna misura una distinta domanda di contributo.

L’assegnazione dei contributi avverrà per tutte le misure con procedura a sportello in ordine cronologico di presentazione delle domande.

Altri bandi in Lombardia


In Corso


CCIAA MILOMB – IMPRESA SOSTENIBILE 2025

31.10.2025

FINALITA’ E OBIETTIVI Il bando intende sostenere concretamente investimenti in ef...

REGIONE LOMBARDIA – INVESTIMENTI – LINEA MICROIMPRESE 2025

FINALITA’ E OBIETTIVI La misura è finalizzata a sostenere le microimprese ...

UNIONCAMERE LOMBARDIA - BANDO LAVORO INCLUSIVO PER IMPRESE E COOPERATIVE

19.12.2025

Obiettivo del bando • Diffondere una cultura inclusiva come valore aziendale &b...

REGIONE LOMBARDIA - NEXT FASHION

17.11.2025

Finalità e Obiettivi del Bando • Favorire modelli produttivi e commerciali ...

REGIONE LOMBARDIA – INVESTIMENTI LINEA IMPRESA EFFICIENTE

FINALITA’ E OBIETTIVI La misura intende agevolare l’attivazione di investim...

REGIONE LOMBARDIA - SOSTEGNO ALLE STRUTTURE ALBERGHIERE

09.10.2025

FINALITA’ E OBIETTIVI La misura promuove gli investimenti delle strutture ricetti...

CCIAA VARESE - BANDO STARTUP 2025

31.10.2025

FINALITA' E OBIETTIVI La misura mira a facilitare l’ingresso dei giovani nel ...

CCIAA SONDRIO - AVVISO FIERE ESTERE E INTERNAZIONALI 2025

15.12.2025

FINALITÀ E OBIETTIVI La Camera di Commercio di Sondrio sostiene la promozione e ...

UNIONCAMERE LOMBARDIA - CERTIFICAZIONE PARITÀ DI GENERE 2025-2027

30.06.2027

Finalità e Obiettivi del Bando La misura intende: • Favorire la diffusio...

REGIONE LOMBARDIA - RI.CIRCO.LO STEP

03.09.2025

Finalità e Obiettivi del Bando Il bando mira a: • Ridurre la dipendenza ...

CCIAA BRESCIA - CONTRIBUTI PER CONSULENZE IN SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE

30.01.2026

Finalità e Obiettivi del Bando Il bando mira a supportare le imprese nella trans...

CCIAA SONDRIO - CERTIFICAZIONI DI SOSTENIBILITÀ PER LE IMPRESE ALBERGHIERE 2025

12.12.2025

FINALITÀ E AMBITI DI INTERVENTO La Camera di Commercio di Sondrio intende suppor...

CCIAA COMO-LECCO - BANDO FORMAZIONE LAVORO 2025

31.10.2025

Finalità e Obiettivi del Bando L’obiettivo del bando è incentivare ...

CCIAA VARESE - BANDO TRANSIZIONE ENERGETICA 2025 - MISURA A

02.12.2025

Finalità e Obiettivi del Bando La misura ha l’obiettivo di sostenere le MP...

REGIONE LOMBARDIA - VERSO NUOVI MERCATI

09.09.2025

Finalità e Obiettivi Il bando mira a: • Supportare l’integrazione ...

REGIONE LOMBARDIA - BANDO RAFFORZA E INNOVA

30.06.2026

Finalità e Obiettivi Il bando mira a: • Incentivare il trasferimento tec...

REGIONE LOMBARDIA - CREDITO ADESSO LOMBARDIA FACTORING

Finalità e Obiettivi Il bando Credito Adesso Lombardia Factoring mira a facilita...

REGIONE LOMBARDIA - QUOTA LOMBARDIA

30.12.2027

FINALITA' E OBIETTIVI La misura è finalizzata a sostenere le PMI lombarde ch...

REGIONE LOMBARDIA - DEMO - INIZIATIVE ED EVENTI DI DESIGN E MODA

16.10.2025

Introduzione Il Bando DEMO 2024 – Iniziative ed Eventi di Design e Moda è ...

REGIONE LOMBARDIA - NUOVA IMPRESA 2025

15.01.2026

FINALITA' E OBIETTIVI Obiettivo del bando è sostenere, in continuit&agr...

REGIONE LOMBARDIA - FIERE INTERNAZIONALI IN LOMBARDIA

Finalità e Obiettivi Il bando della Regione Lombardia mira a promuovere l’...

REGIONE LOMBARDIA - MICROCREDITO

SOGGETTI BENEFICIARI Possono beneficiare delle agevolazioni: Le PMI che: ...

REGIONE LOMBARDIA - LINEA SVILUPPO AZIENDALE

FINALITA’ E OBIETTIVI La misura è finalizzata ad agevolare l’attivaz...

REGIONE LOMBARDIA - LINEA GREEN - EFFICIENTAMENTO ENERGETICO

SOGGETTI BENEFICIARI Possono presentare domanda Piccole, Medie e Grandi imprese, in pos...

REGIONE LOMBARDIA – LINEA ATTRAZIONE INVESTIMENTI

SOGGETTI DESTINATARI Possono presentare domanda le PMI e le MidCap costituite, iscritte...

REGIONE LOMBARDIA – BANDO LINEA INTERNAZIONALIZZAZIONE 2021-2027

31.12.2025

Soggetti beneficiari Micro, Piccole e Medie Imprese in possesso dei seguenti requisiti:...

REGIONE LOMBARDIA - FORMARE PER ASSUMERE

31.12.2025

Finalità e obiettivi La misura promuove strumenti volti a riqualificare le ...

In Scadenza


Nessun bando in scadenza trovato

15.08.2025

Qui troverai la lista dei bandi regionali in scadenza