- Lombardia
- Attivo dal: 04/09/2025
- Scadenza: 31/10/2025
- Fondo perduto
- Tutte
La Camera di Commercio di Milano Monza Brianza Lodi promuove la sostenibilità delle imprese con il bando "Impresa sostenibile 2025". L'iniziativa sostiene investimenti in efficienza energetica, produzione da fonti rinnovabili (Misura A) e l'ottenimento di certificazioni energetiche (Misura B). L'obiettivo è diffondere la cultura della sostenibilità e supportare concretamente la transizione energetica.
IL BANDO IN SINTESI
Ente Erogatore: Camera di Commercio Milano Monza Brianza Lodi.
- Beneficiari: PMI con sede nella circoscrizione della CCIAA.
- Contributo (De Minimis): *Misura A (Investimenti energetici): 50% a fondo perduto, max 50.000 €, investimento min 10.000 €. Misura B (Certificazione energetica): 70% a fondo perduto, max 20.000 €, investimento min 3.000 €.
- Procedura: a sportello.
- Scadenza Invio Domande: Dalle ore 10:00 del 4 settembre 2025 alle ore 12:00 del 31 ottobre 2025 (salvo chiusura anticipata).
CHI PUÒ PARTECIPARE AL BANDO?
Possono partecipare le Piccole e Medie Imprese (PMI) di tutti i settori (salvo esclusioni De Minimis) che:
- Hanno la sede dell'intervento iscritta e attiva nel Registro Imprese di Milano Monza Brianza Lodi.
- Sono in regola con gli obblighi assicurativi per rischi catastrofali (con scadenze differenziate).
- Non hanno beneficiato del bando Impresa Sostenibile: Investimenti Linea Energia 2024.
QUALI INTERVENTI SONO FINANZIABILI?
Il bando si articola in due misure:
1) Misura A - riguardante gli investimenti energetici, sono considerate ammissibili le seguenti tipologie di spesa, al netto di IVA
- acquisto, installazione e allacciamento alla rete di impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili (compresi impianti di cogenerazione e trigenerazione) e di inverter;
- acquisto e installazione di sistemi di accumulo dell’energia;
- acquisto e installazione di macchinari, impianti di produzione, attrezzature, machine operatrici, componenti hardware, in sostituzione di quelle in uso;
- acquisto e installazione di pompe di calore per la climatizzazione invernale e/o estiva degli ambienti, in sostituzione degli impianti in uso;
- acquisto e installazione di sistemi di domotica per il risparmio energetico e di monitoraggio dei consumi energetici;
- acquisto di software e di licenze d’uso software, anche di tipo cloud e SaaS, funzionali agli interventi presentati in domanda e specificati nella relazione tecnica;
- eventuali costi di formazione strettamente connessi all’uso e alla gestione degli impianti, macchinari, attrezzature e software acquistati ed installati;
- interventi di cosiddetto “relamping”, ovvero di acquisto e installazione di corpi illuminanti LED a basso consumo in sostituzione dell'illuminazione tradizionale (a fluorescenza, incandescenza o alogena, etc.);
- costi per opere murarie, impiantistica e costi assimilati, solo se direttamente correlati e funzionali all’installazione dei beni oggetto di investimento di cui alle lettere precedenti;
- spese tecniche di consulenza (es relazioni tecniche, progettazione e direzione lavori) correlate alla realizzazione dell’intervento ed alla presentazione della domanda.
2) Misura B - “Ottenimento della certificazione energetica” sono considerate ammissibili le seguenti tipologie di spesa, al netto di IVA:
- Spese di consulenza inerenti all’accompagnamento all’ottenimento della certificazione, come per esempio analisi dei processi e del loro impatto energetico, stesura della documentazione, formazione del personale, supporto ai responsabili per l’introduzione del sistema, supervisione dell’applicazione e preparazione dell’audit per la certificazione. Tali spese sono considerate ammissibili fino ad un massimo del 70% della somma di tutte le voci di spesa ammissibili ad esclusione del costo del personale.
- Spese per l’ottenimento e la registrazione della certificazione, fatturate dall’ente certificatore o verificatore. A titolo esemplificativo: costo dei giorni di audit da parte dei certificatori, costo di apertura e avvio della pratica, etc.
QUALI SONO LE SPESE AMMISSIBILI?
Le spese ammissibili (al netto IVA, salvo irrecuperabilità) devono essere fatturate e quietanzate tra il 31 luglio 2025 e il 31 ottobre 2026. Non sono ammesse fatture sotto i 500 €. L'acquisto tramite leasing è ammesso a condizioni specifiche. Non sono ammesse spese autofatturate, per beni usati, per gestione pratica bando (salvo relazione tecnica), derivanti da obblighi di legge, minuterie.
DOMANDE FREQUENTI (FAQ)
Domanda: Posso presentare domanda per entrambe le misure A e B?
Risposta: Sì, ma devi presentare due domande distinte, una per la Misura A e una per la Misura B, ognuna con i propri allegati.
Domanda: Qual è l'investimento minimo richiesto?
Risposta: Per la Misura A è 10.000 € , per la Misura B è 3.000 €.
Domanda: Qual è la scadenza per realizzare le spese?
Risposta: Le spese devono essere sostenute (fatturate e pagate) entro il 31 ottobre 2026. La rendicontazione va presentata entro la stessa data.
Domanda: È necessaria una relazione tecnica per la Misura B (Certificazione)?
Risposta: No, le relazioni tecniche pre e post intervento sono richieste solo per la Misura A (Investimenti energetici).
NON PERDERE I CONTRIBUTI PER LA SOSTENIBILITÀ, AFFIDATI A INCENTIVALAB
Gestire bandi camerali, soprattutto con requisiti tecnici come le relazioni per la Misura A o i criteri valutativi, richiede competenza. IncentivaLab, leader in finanza agevolata con oltre l'80% di successo, semplifica il processo e massimizza le tue possibilità.
- Analisi di Fattibilità e Scelta Misura: Ti aiutiamo a capire quale misura è più adatta e a verificare l'ammissibilità dei tuoi investimenti.
- Supporto Tecnico: Collaboriamo con tecnici qualificati per la redazione delle relazioni tecniche obbligatorie per la Misura A.
- Gestione Pratica Completa: Dalla preparazione della domanda sulla piattaforma Restart alla raccolta dei documenti per la rendicontazione, curiamo ogni dettaglio.
Come lavoriamo su ogni bando
Ogni misura agevolativa non è solo una notizia da leggere, ma un'opportunità da comprendere e strutturare correttamente. Incentivalab Srl non è un semplice portale informativo: siamo una società di consulenza altamente specializzata in finanza agevolata e affianchiamo le imprese in ogni fase del percorso fino all'ottenimento dell'agevolazione richiesta.
Cosa facciamo concretamente per te
Analisi di ammissibilità e fattibilità
Prima di partire, valutiamo con attenzione i requisiti soggettivi e oggettivi per accedere al bando, analizzando coerenza, fattori di premialità e punti critici. Non tutte le idee sono subito pronte per un bando: con piccole modifiche strategiche possiamo aumentare le possibilità di successo.
Progettazione e presentazione della domanda
Redigiamo la pratica con attenzione ai dettagli formali e sostanziali, predisponendo ogni documento richiesto dal bando. Dove previsto, ottimizziamo il piano di investimento, la stesura del progetto e i punteggi in graduatoria, massimizzando l’impatto del contributo.
Gestione delle integrazioni e dei rapporti con l’Ente
Monitoriamo la tua pratica anche dopo l’invio. Rispondiamo tempestivamente a eventuali richieste di chiarimento o integrazione da parte dell’ente, intervenendo su criticità che potrebbero comprometterne l’esito.
Supporto alla rendicontazione
Ti accompagniamo fino all’erogazione del contributo, aiutandoti a documentare correttamente ogni spesa e a rispettare tempi, modalità e vincoli di rendicontazione previsti dal bando.
Un percorso chiaro, un obiettivo condiviso
Lavoriamo con l’obiettivo di aumentare al massimo le tue probabilità di ottenere il contributo, ma anche di alleggerirti da ogni onere tecnico-burocratico. Il nostro lavoro non si limita a inviare una domanda: è un progetto che curiamo insieme, dall’idea iniziale all'ottenimento finale del contributo.