- Lombardia
- Attivo dal: 08/01/2026
- Scadenza: Data non ancora disponibile
- MPMI
- Fondo perduto
- Tutte
FINALITA’ E OBIETTIVI
La misura intende sostenere le imprese lombarde nel processo di sviluppo delle competenze per la transizione industriale e la sostenibilità ambientale. La misura vuole far fronte all’emergenza causata dal disequilibrio tra domanda e offerta nel mondo del lavoro dovuta alla carenza di candidati e a conoscenze non in linea con le richieste datoriali.
SOGGETTI BENEFICIARI
Possono presentare domanda di contributo per l’erogazione di voucher formativi aziendali i seguenti soggetti:
1) I soggetti beneficiari selezionati - ammessi e finanziati e che hanno provveduto all’accettazione dell’agevolazione - su una delle seguenti azioni del Programma Regionale FESR 2021-2027 di Regione Lombardia:
- 1.3.1 “Sostegno allo sviluppo dell’internazionalizzazione e all’attrazione di investimenti esteri”
- 1.3.2 “Sostegno all’accesso al credito”
- 1.3.3. “Sostegno agli investimenti delle PMI”
- 1.3.4. “Sostegno al rafforzamento delle reti e delle aggregazioni di imprese”
- 2.1.3 "Sostegno all'efficientamento energetico degli edifici e/o impianti produttivi delle imprese"
- 2.6.1."Sostegno all'adozione di modelli di produzione sostenibile"
- 2.6.2."Sostegno ad azioni di simbiosi industriale, prevenzione, rifiuti, riciclaggio e riutilizzo per la chiusura del ciclo”.
2) MPMI, che siano regolarmente costituite, iscritte e attive nel Registro delle Imprese e che abbiano una sede operativa in Lombardia al momento della concessione dell’agevolazione regionale;
3) Lavoratori autonomi e liberi professionisti, titolari di partita IVA, con domicilio fiscale localizzato in Lombardia che esercitano l’attività sia in forma autonoma sia in forma associata.
SOGGETTI DESTINATARI
Il voucher formativo è destinato a:
a) lavoratori dipendenti in servizio, lavoratori con contratto di lavoro di diritto privato a tempo indeterminato o a tempo determinato;
b) soci-lavoratori di cooperative;
c) nel solo caso di impresa familiare, i collaboratori o coadiuvanti dell’imprenditore che prestano in modo continuativo la propria attività di lavoro nell’impresa (coniuge, parenti entro il terzo grado, affini entro il secondo);
d) coadiuvanti delle imprese commerciali e i soci lavoratori di attività commerciale e di imprese in forme societarie, compresi gli artigiani come soggetti destinatari;
e) titolari e soci di imprese, regolarmente iscritte alla Camera di Commercio di competenza;
f) lavoratori autonomi e liberi professionisti con domicilio fiscale localizzato in Lombardia che esercitano l’attività sia in forma autonoma sia in forma associata.
AMBITI DI INTERVENTO
I percorsi formativi possono essere erogati in formazione a distanza (FAD) fino ad un massimo del 50% delle ore di corso previste.
Il ricorso alla FAD è consentito solo:
- in modalità sincrona;
- per la formazione d’aula;
- se è indicata nell’ambito dell’offerta formativa sin dalla sua presentazione.
La FAD dovrà essere erogata attraverso l’utilizzo di piattaforme telematiche che possano garantire il rilevamento delle presenze da parte dei discenti con il rilascio di specifici output in grado di tracciare in maniera univoca la presenza dei discenti e dei docenti.
SPESE AMMISSIBILI
Sono ammissibili al contributo unicamente le spese sostenute per la fruizione dei corsi di formazione erogati in formazione a distanza (FAD).
Il contributo è erogato ai beneficiari che hanno completato almeno il 75% della durata prevista del corso.
FORMA DELL’AGEVOLAZIONE
L’agevolazione consiste in un voucher formativo a catalogo, che consente ai soggetti destinatari dell’intervento di partecipare ai corsi di formazione selezionabili dal Catalogo regionale “Linea Competenze per la transizione industriale e sostenibilità delle imprese” pubblicato sul sito: https://www.regione.lombardia.it/wps/portal/istituzionale/HP/servizi-einformazioni/imprese/imprese-manifatturiere-artigiane-e-di-servizi
I voucher formativi aziendali si compongono dei singoli voucher formativi destinati a ciascun lavoratore/libero professionista, che può fruire di uno o più percorsi formativi, fino al raggiungimento del valore massimo complessivo di € 4.000,00 per singola annualità solare.
Ogni impresa ammessa a presentare domanda di voucher avrà a disposizione un importo massimo di € 12.000,00 spendibili su base annua.
Il costo massimo rimborsabile per la fruizione dei percorsi si differenzia in funzione del livello di competenze da acquisire, come di seguito riportato: Percorsi formativi senza partnership:
- Percorsi di formazione con livelli di competenze da raggiungere riconducibili a EQF tra 6 e 8: fino a € 3.500,00 per lavoratore;
- Percorsi di formazione con livelli di competenze da raggiungere riconducibili a EQF 5: fino a € 2.500,00 per lavoratore. Percorsi formativi realizzati in partnership:
- Percorsi di formazione con livelli di competenze da raggiungere riconducibili a EQF tra 6 e 8: fino a € 4.000,00 per lavoratore;
- Percorsi di formazione con livelli di competenze da raggiungere riconducibili a EQF 5: fino a € 3.000,00 per lavoratore.
Per lo stesso destinatario non è possibile richiedere più voucher per la partecipazione a più edizioni di corsi afferenti alla medesima offerta formativa.
Il contributo è riconosciuto nei limiti previsti dal regime de minimis.
PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
Le domande possono essere presentate dalle ore 10.00 dell’8/01/2026 e fino ad esaurimento delle risorse disponibili.
Le domande di voucher formativo saranno selezionate tramite una procedura valutativa a sportello secondo l’ordine cronologico.
Come lavoriamo su ogni bando
Ogni misura agevolativa non è solo una notizia da leggere, ma un'opportunità da comprendere e strutturare correttamente. Incentivalab Srl non è un semplice portale informativo: siamo una società di consulenza altamente specializzata in finanza agevolata e affianchiamo le imprese in ogni fase del percorso fino all'ottenimento dell'agevolazione richiesta.
Cosa facciamo concretamente per te
Analisi di ammissibilità e fattibilità
Prima di partire, valutiamo con attenzione i requisiti soggettivi e oggettivi per accedere al bando, analizzando coerenza, fattori di premialità e punti critici. Non tutte le idee sono subito pronte per un bando: con piccole modifiche strategiche possiamo aumentare le possibilità di successo.
Progettazione e presentazione della domanda
Redigiamo la pratica con attenzione ai dettagli formali e sostanziali, predisponendo ogni documento richiesto dal bando. Dove previsto, ottimizziamo il piano di investimento, la stesura del progetto e i punteggi in graduatoria, massimizzando l’impatto del contributo.
Gestione delle integrazioni e dei rapporti con l’Ente
Monitoriamo la tua pratica anche dopo l’invio. Rispondiamo tempestivamente a eventuali richieste di chiarimento o integrazione da parte dell’ente, intervenendo su criticità che potrebbero comprometterne l’esito.
Supporto alla rendicontazione
Ti accompagniamo fino all’erogazione del contributo, aiutandoti a documentare correttamente ogni spesa e a rispettare tempi, modalità e vincoli di rendicontazione previsti dal bando.
Un percorso chiaro, un obiettivo condiviso
Lavoriamo con l’obiettivo di aumentare al massimo le tue probabilità di ottenere il contributo, ma anche di alleggerirti da ogni onere tecnico-burocratico. Il nostro lavoro non si limita a inviare una domanda: è un progetto che curiamo insieme, dall’idea iniziale all'ottenimento finale del contributo.