- Marche
- Attivo dal: 19/11/2025
- Scadenza: 19/02/2026
- Tasso agevolato
- Tutte
FINALITA’ E OBIETTIVI
La misura è finalizzata a sostenere l’accesso al credito agevolato da parte delle imprese, con l’obiettivo di favorire percorsi di adattamento e rilancio competitivo del tessuto produttivo marchigiano, costituito prevalentemente da micro, piccole e medie imprese. L’obiettivo è promuovere la crescita e lo sviluppo delle imprese migliorando le condizioni di accesso al credito per micro, piccole e medie imprese nonché per i liberi professionisti.
SOGGETTI BENEFICIARI
Sono destinatari dell’agevolazione le imprese che:
- sono MPMI, incluse le cooperative (anche derivanti da processi di worker buyout) e i liberi professionisti (singoli e associati), che non abbiano beneficiato di contributi regionali a fondo perduto per la creazione d’impresa o start up innovative a valere su fondi POC o FSE + 2021/27;
- sono MPMI, incluse le cooperative (anche nate da processi di worker buyout), e liberi professionisti (singoli e associati), che abbiano già beneficiato di contributi a fondo perduto erogati a valere su avvisi pubblici regionali a sostegno della creazione di impresa e delle start-up innovative, finanziati nell’ambito del POC Marche 2014/2020 (Avviso DDPF n. 995/SIP/2022) e del FSE+ 2021/2027;
- sono regolarmente costituite, attive ed iscritte al Registro delle Imprese e/o nel Repertorio Economico Amministrativo presso la Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura (CCIAA) territorialmente competente;
- sono regolarmente costituite, nel caso di start-up innovative, attive e iscritte da non più di tre anni nella Sezione speciale del Registro delle Imprese presso la Camera di Commercio dedicata alle startup innovative;
- hanno la sede dell’investimento nel territorio della Regione Marche o si impegnano a stabilirla entro la data della prima erogazione.
I liberi professionisti (singoli e associati) con Partita IVA non iscritti al Registro delle Imprese devono:
- aver dichiarato l’inizio attività presso un ufficio locale dell’Agenzia delle Entrate, o presso un ufficio IVA provinciale della stessa Agenzia;
- avere il domicilio fiscale nella Regione Marche.
Le imprese o i professionisti devono essere costituiti da non più di 36 mesi precedenti alla data di presentazione della domanda.
AMBITI DI INTERVENTO E SPESE AMMISSIBILI
Sono ritenute spese ammissibili:
- lavori, impianti, infrastrutture, forniture;
- opere murarie e assimilabili;
- acquisto di aree e/o immobili;
- spese per il personale impiegato nel progetto (circolante);
- spese di consulenza (circolante);
- spese di progettazione (circolante);
- acquisto di software e dotazione tecnologica (hardware);
- beni immateriali e brevetti;
- spese per attività di marketing e promozione legate all’avvio e sviluppo del progetto (circolante);
- altre spese valutate coerenti alle priorità consentite e allo sviluppo del business plan aziendale.
Sono ammissibili le spese per investimenti in beni materiali e immateriali e il capitale circolante fino a un massimo del 30% del costo totale dell’investimento ammissibile.
Ammissibilità spese pregresse: nel limite del 20%. Per il primo sportello, sono considerate ammissibili le spese sostenute a partire dal 01/01/2025; per ciascuna annualità successiva, quelle sostenute a partire dal 1° gennaio dell’anno di apertura dello sportello.
FORMA DELL'AGEVOLAZIONE
L’intervento è costituito da un finanziamento agevolato non assistito da alcuna forma di garanzia.
Il finanziamento ha la forma tecnica di mutuo chirografario, avente le seguenti caratteristiche:
- Importo concedibile: 10.000,00 € (minimo) - 50.000,00 € (massimo), con copertura massima dell’80% del valore dell’investimento;
- Importo dell’investimento: 12.500,00 € (minimo) – 62.500,00 € (massimo);
- Durata: 72 mesi (6 anni) incluso un periodo di preammortamento di 12 mesi;
- Tasso nominale annuo: 0% (zero) per tutta la durata del prestito;
- Tasso di interesse di mora: in caso di ritardato pagamento, verrà applicato un tasso di interesse di mora del 2% annuo;
L’avvio del progetto di investimento dovrà avvenire entro 30 giorni dalla data di comunicazione dell’atto di approvazione.
L’agevolazione è concessa nel rispetto del regime «de minimis». In alternativa, è possibile concedere l’agevolazione nel rispetto del regime “GBER”. È lasciata all’impresa la facoltà di optare per uno dei due regimi possibili
PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
Gli sportelli per l’invio della domanda saranno aperti secondo il seguente cronoprogramma:
|
Sportelli |
Pre-caricamento |
Apertura |
Chiusura |
|
1° sportello |
ore 11:00 del 19.11.2025 |
ore 11:00 del 03.12.2025 |
ore 11:00 del 15.02.2026 |
|
2° sportello |
ore 11:00 del 25.01.2027 |
ore 11:00 del 08.02.2027 |
ore 11:00 del 12.04.2027 |
|
3° sportello |
ore 11:00 del 24.01.2028 |
ore 11:00 del 07.02.2028 |
ore 11:00 del 07.04.2028 |
|
4° sportello |
ore 11:00 del 22.01.2029 |
ore 11:00 del 05.02.2029 |
ore 11:00 del 09.04.2029 |
Le agevolazioni sono concesse sulla base di una procedura valutativa a sportello fino ad esaurimento delle risorse disponibili.
Come lavoriamo su ogni bando
Ogni misura agevolativa non è solo una notizia da leggere, ma un'opportunità da comprendere e strutturare correttamente. Incentivalab Srl non è un semplice portale informativo: siamo una società di consulenza altamente specializzata in finanza agevolata e affianchiamo le imprese in ogni fase del percorso fino all'ottenimento dell'agevolazione richiesta.
Cosa facciamo concretamente per te
Analisi di ammissibilità e fattibilità
Prima di partire, valutiamo con attenzione i requisiti soggettivi e oggettivi per accedere al bando, analizzando coerenza, fattori di premialità e punti critici. Non tutte le idee sono subito pronte per un bando: con piccole modifiche strategiche possiamo aumentare le possibilità di successo.
Progettazione e presentazione della domanda
Redigiamo la pratica con attenzione ai dettagli formali e sostanziali, predisponendo ogni documento richiesto dal bando. Dove previsto, ottimizziamo il piano di investimento, la stesura del progetto e i punteggi in graduatoria, massimizzando l’impatto del contributo.
Gestione delle integrazioni e dei rapporti con l’Ente
Monitoriamo la tua pratica anche dopo l’invio. Rispondiamo tempestivamente a eventuali richieste di chiarimento o integrazione da parte dell’ente, intervenendo su criticità che potrebbero comprometterne l’esito.
Supporto alla rendicontazione
Ti accompagniamo fino all’erogazione del contributo, aiutandoti a documentare correttamente ogni spesa e a rispettare tempi, modalità e vincoli di rendicontazione previsti dal bando.
Un percorso chiaro, un obiettivo condiviso
Lavoriamo con l’obiettivo di aumentare al massimo le tue probabilità di ottenere il contributo, ma anche di alleggerirti da ogni onere tecnico-burocratico. Il nostro lavoro non si limita a inviare una domanda: è un progetto che curiamo insieme, dall’idea iniziale all'ottenimento finale del contributo.