- Marche
- Attivo dal: 25/02/2025
- Scadenza: 03/04/2025
- Fondo perduto
- Tutte
FINALITÀ E OBIETTIVI
La misura intende sostenere le emittenti radiotelevisive e le testate giornalistiche online operanti sul territorio regionale al fine di preservare il pluralismo, la libertà, l’indipendenza e la completezza di informazione, promuovere la conoscenza, da parte dei cittadini, dell’attività svolta dalla Regione, scongiurare l’impoverimento del panorama informativo locale, salvaguardandone anche i livelli occupazionali, nonché sostenere gli investimenti volti all’innovazione tecnologica e al miglioramento degli standard di qualità dell’informazione.
SOGGETTI BENEFICIARI
Possono partecipare le emittenti televisive e radiofoniche locali aventi sede legale nel territorio della Regione Marche, iscritte al ROC come “fornitori di servizi di media audiovisivi e radiofonici” e/o “soggetti esercenti l’attività di radiodiffusione” e/o “fornitori di contenuti” e che abbiano un organico redazionale che dal 1° gennaio 2024 comprenda almeno un giornalista iscritto all’Albo dei giornalisti.
Inoltre, a tale misura possono presentare domanda anche le testate giornalistiche locali online che abbiano sede legale nelle Marche, iscritte da almeno due anni al ROC come “Soggetti esercenti l’editoria elettronica” e che abbiano un organico redazionale che dal 1° gennaio 2024 comprenda almeno un giornalista iscritto all’Albo dei giornalisti.
I soggetti giuridici titolari di più di un marchio, ove interessati, possono presentare domanda di contributo per ciascuno di essi. In tal caso, il requisito relativo all’organico redazionale s’intenderà soddisfatto a condizione che i giornalisti dipendenti di ciascuna redazione differiscano in misura pari almeno al 20% dai giornalisti dipendenti delle redazioni degli altri marchi del gruppo candidati.
AMBITI DI INTERVENTO E SPESE AMMISSIBILI
Gli interventi saranno agevolati in contributo a fondo perduto:
• Per le attività di informazione svolta dal 1° gennaio al 31 dicembre 2024;
• Per gli investimenti realizzati dal 1° gennaio 2024 al 31 dicembre 2024 destinati alla digitalizzazione e alla modernizzazione degli impianti e dei sistemi di produzioni.
Con riferimento ai contributi per le attività di informazione, devono essere finalizzate alle seguenti iniziative:
a) promuovere la conoscenza, da parte dei cittadini, dell'attività svolta dalla Regione;
b) favorire la diffusione della cultura regionale e la divulgazione delle notizie di interesse per la comunità marchigiana;
c) preservare il pluralismo, la libertà, l'indipendenza e la completezza di informazione;
d) scongiurare l'impoverimento del panorama informativo locale e salvaguardare i livelli occupazionali favorendo l'occupazione non precaria;
e) sostenere gli investimenti finalizzati all'innovazione tecnologica e al miglioramento degli standard di qualità dell'informazione.
In relazione ai contributi per gli investimenti, sono ammissibili le spese sostenute par acquisto di macchinari impianti e attrezzature, hardware, software e applicativi digitali, brevetti licenze e know-how, servizi di consulenza specialistica finalizzati allo sviluppo e all’adozione di tecnologie ICT.
Le spese devono essere sostenute nel periodo compreso tra il 1° gennaio 2024 e il 31 dicembre 2024.
FORMA DELL’AGEVOLAZIONE
Per l’assegnazione del contributo per l’attività informativa, , su tre fasce. Il contributo sarà erogato sulla base del posizionamento in graduatoria:
Per le emittenti televisive locali fino ad un massimo di €12.500, per le emittenti radiofoniche locali fino ad un massimo di €8.500 e perr le testate giornalistiche locali online fino ad un massimo di €9.000. I soggetti giuridici titolari di un marchio potranno accedere ad un contributo massimo pari a €18.000.
Il contributo a fondo perduto concesso per gli investimenti sarà assegnato mediante procedura valutativa a graduatoria, sulla base della seguente ripartizione:
- Dal 1° al 5° classificato: contributo pari al 100% delle spese sostenute, fino ad Euro 26.000,00;
- Dal 6° al 10° classificato: classificato: contributo pari al 90% delle spese sostenute, fino ad Euro 24.000,00;
- Dall’11° fino ad esaurimento delle risorse: contributo pari all’80% delle spese sostenute, fino ad Euro 20.000,00;
I soggetti giuridici titolari di più di un marchio potranno accedere a un contributo complessivo massimo pari a euro 35.000,00.
PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
È possibile presentare domanda a partire dal 25/02/2025 sino alle ore 23:59 03/04/2025.
È prevista una procedura valutativa a graduatoria.