Tutte

REGIONE MARCHE - INCENTIVI PER LA STABILIZZAZIONE DEI LAVORATORI PRECARI 2025


Dettaglio del bando


  • Marche
  • Attivo dal: 07/03/2025
  • Scadenza: 27/03/2025
  • Fondo perduto
  • Tutte

FINALITA’ E OBIETTIVI

La misura mira a sostenere le imprese marchigiane attraverso l’erogazione di incentivi per la trasformazione di contratti di lavoro precario in contratti di lavoro a tempo indeterminato al fine di favorire, la stabilità lavorativa, la qualità, la continuità del lavoro e la competitività aziendale.

 

SOGGETTI BENEFICIARI

La misura prevede l’erogazione di incentivi a favore di MPMI (micro, piccole, medie imprese) e grandi imprese iscritte alla CCIA e liberi professionisti, che stabilizzino le tipologie di lavoratori destinatarie della misura, in particolare rientrano tra i beneficiari:

  • le imprese iscritte alla camera di commercio;
  • i liberi professionisti titolari di partita iva iscritti al relativo albo, elenco, ordine o collegio professionale ove obbligatorio per legge;
  • gli Enti del Terzo Settore (ETS) iscritti al RUNTS .

Le imprese richiedenti devono essere attive ed avere la sede legale all’interno dell'UE al momento della presentazione della domanda ed avere un’unità produttiva sede dell’intervento oggetto del contributo nel territorio della Regione Marche al momento del pagamento.

 

AMBITI DI INTERVENTO

Gli incentivi possono essere concessi per la trasformazione in contratti di lavoro a tempo indeterminato, full time o part-time, delle tipologie di contratto sottoelencate, in essere al momento della presentazione della domanda:

  • Contratto a tempo determinato (compreso il lavoro stagionale);
  • Contratto di lavoro a chiamata;
  • Contratto di Collaborazione coordinata e continuativa.

Potranno essere ammesse a finanziamento esclusivamente le trasformazioni di contratto effettuate dopo la presentazione della domanda di contributo a valere sulla misura.

 

SPESE AMMISSIBILI

Sono ammissibili le spese per la trasformazione di contratti di lavoro precario in contratti di lavoro a tempo indeterminato.

 

FORMA DELL’AGEVOLAZIONE

Ciascun soggetto avente diritto, può accedere ad un solo incentivo per un importo massimo di euro 39.000,00, riferito anche a più stabilizzazioni. In conformità con quanto previsto dal “regolamento omnibus” e in analogia con quanto previsto in caso di assunzione, il contributo riconosciuto consiste in una somma forfettaria in regime de minimis nel seguente importo:

  • € 19.500,00 per la trasformazione del contratto precario in contratto a tempo indeterminato. Il contratto a tempo indeterminato deve essere mantenuto per almeno 18 mesi.

Nei casi di assunzioni part-time, l’importo del contributo sarà ridotto proporzionalmente al numero di ore settimanali previsto dal contratto di categoria applicato e, nel caso di part-time verticale, si terrà conto della media settimanale dell’orario prestato.

  

PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

È possibile presentare domanda di agevolazione dal 07 marzo 2025 fino al 27 marzo 2025. Il contributo è concesso con una procedura valutativa “a sportello” con relativa graduatoria di merito fino ad esaurimento delle risorse finanziarie stanziate. Sono ammesse a finanziamento i progetti di stabilizzazione che raggiungano il punteggio di 60/100.