Tutte

REGIONE SICILIA – BANDO SICILIA EFFICIENTE: MENO CONSUMI, PIÙ FUTURO


Dettaglio del bando


  • Sicilia
  • Attivo dal: 16/12/2025
  • Scadenza: 21/01/2026
  • MPMI
  • Fondo perduto
  • Tutte

FINALITA’ E OBIETTIVI

La misura mira ad agevolare la realizzazione di progetti di investimento finalizzati alla riduzione dei consumi energetici e delle emissioni di gas climalteranti delle imprese attive nel territorio regionale della Sicilia, incentivando il ricorso alle energie rinnovabili per l’autoconsumo e/o la produzione dell’energia necessaria ad alimentare i cicli produttivi.

 

SOGGETTI BENEFICIARI

Possono presentare domanda le MPMI, in forma singola o associata che dispongono di una unità produttiva localizzata ed operativa nel territorio della Regione Siciliana e sono costituiti ed iscritti come attivi da almeno tre anni presso il Registro delle imprese ed abbiano approvato e depositato almeno tre bilanci di esercizio.

I soggetti proponenti possono presentare istanza di accesso alle agevolazioni:

A. In forma singola o in aggregazione già costituita (munita di autonoma personalità giuridica) con ulteriori soggetti, con i requisiti di cui sopra, in possesso di comprovata capacità organizzativa, tecnica e gestionale coerente.

B. In forma di aggregazione non ancora costituita, i cui componenti (fino ad un massimo di tre) si impegnino, in caso di ammissione a finanziamento, a formalizzare l’aggregazione in una delle forme di cui alla precedente lettera A, entro e non oltre il termine di 60 giorni dalla data di ricezione del provvedimento di concessione delle agevolazioni e comunque prima della relativa sottoscrizione per accettazione, a pena di decadenza dal beneficio di ricevere le agevolazioni.

 

AMBITI DI INTERVENTO

I soggetti beneficiari possono richiedere direttamente o indirettamente le agevolazioni prendendo parte ad una sola proposta progettuale.

I programmi di investimento dovranno, a pena di inammissibilità, prevedere la realizzazione di interventi coerenti con le tipologie di seguito riepilogate:

A. Interventi di efficientamento energetico dei processi produttivi agiti all’interno dell’unità locale oggetto di investimento:

  • Rifasamento elettrico;
  • Introduzione/sostituzione di motori, pompe, inverter, compressori o gruppi frigoriferi secondo le migliori tecnologie disponibili sul mercato;
  • Coibentazioni compatibili con i processi produttivi;
  • Recupero calore di processo da forni, trasformatori, motori o da altre apparecchiature;
  • Sistemi di ottimizzazione del ciclo vapore;
  • Sostituzione di impianti di riscaldamento/raffrescamento con impianti alimentati da caldaie a gas a condensazione o con impianti alimentati da pompe di calore ad alta efficienza;
  • Sostituzione di scaldacqua tradizionali con scaldacqua a pompa di calore o a collettore solare per la produzione di acqua calda sanitaria, integrati o meno nel sistema di riscaldamento dell’immobile;
  • Sistemi di building automation e sistemi di controllo per l’illuminazione e la climatizzazione interna mediante timer, sensori di luminosità, presenza, movimento, concentrazione di umidità, CO2 o inquinanti;
  • Sistemi per la gestione e il monitoraggio dei consumi energetici;
  • Sistemi intelligenti ed integrati di telecontrollo, regolazione, gestione e ottimizzazione dei consumi energetici e delle emissioni inquinanti.

B. Intervento di efficientamento energetico degli edifici:

  • Isolamento dell’involucro opaco dell’edificio: pareti laterali esterne/interne (es. rivestimento a cappotto) o di quelle a contatto con zone non riscaldate, comprese le coperture, ovvero di tutte le superfici opache disperdenti;
  • Sostituzione di serramenti ed infissi e/o delle superfici vetrate;
  • Sistemi di efficientamento di illuminazione;
  • Sistemi di climatizzazione passiva (sistemi di ombreggiatura, filtraggio dell’irradiazione solare, sistemi di accumulo, serre solari, sistemi trasporto luce naturale, etc.).

C. Sostituzione degli impianti e dei macchinari con nuovi e più efficienti ubicati all’interno degli immobili aziendali di cui alla lettera A.

D. Impianti per la produzione per autoconsumo di energia proveniente da FER impiegati nei processi produttivi e/o di erogazione dei servizi:

  • installazione di impianti di cogenerazione/trigenerazione ad alto rendimento;
  • Impianti fotovoltaici con o senza accumulo;
  • Impianti minieolici ubicati all'interno dell'unità produttiva;
  • Impianti solari termici o termodinamici;
  • Impianti idroelettrici;
  • Impianti geotermici;
  • Impianti a biomassa;
  • Altri impianti per la produzione di energia da FER (es. maremotrice, ondamotrice, correnti marine).

I programmi di investimento candidati alle agevolazioni devono:

  • essere predisposti sulla base e in coerenza con una preventiva diagnosi energetica per ciascuna unità produttiva pertinente;
  • ottenere una prestazione energetica globale tale da consentire sullo stabilimento o sul complesso degli stabilimenti dell’impresa, una riduzione delle emissioni climalteranti rispetto alle emissioni ex-ante, espresse in termini di tonnellate di CO2 equivalenti / anno di almeno il 30%;
  • essere avviati successivamente alla presentazione della domanda di agevolazione e, comunque, non oltre 90 giorni dalla data di notifica del provvedimento di concessione;
  • essere realizzati in un’unità locale/produttiva ubicata in Sicilia e che risulti attiva da almeno un anno a far data dalla richiesta di erogazione delle agevolazioni o - se precedente – dalla data di eventuale richiesta dell’anticipazione;
  • prevedere un costo totale ammissibile non inferiore a 50.000,00 euro e superiore a 500.000,00 euro.

 

SPESE AMMISSIBILI

Gli interventi ammissibili a contributo sono le seguenti:

i. Riqualificazione energetica di immobili aziendali attualmente in esercizio censiti come unità locali attive all’interno del Registro imprese;

ii. Riqualificazione energetica degli impianti produttivi e/o per l’erogazione di servizi ubicati all’interno delle unità locali di cui al punto precedente;

iii. Sostituzione degli impianti e dei macchinari con nuovi e più efficienti ubicati all’interno degli immobili aziendali di cui alla lettera i).

Sono ammissibili le spese strettamente correlate all’operazione per la sua preparazione ed esecuzione riguardanti le seguenti voci:

a) acquisto di attrezzature, impianti, componenti, sistemi, programmi informatici e macchinari nuovi di fabbrica e relativa messa in opera;

b) acquisto di software dedicato alla gestione, controllo e programmazione del processo produttivo;

c) spese edili (compresi gli impianti generali) strettamente necessarie e funzionali alla realizzazione degli interventi di efficientamento energetico e comunque non oltre il 20% del costo totale ammissibile per il programma di investimenti. Rientrano in questa categoria tutte le voci di spesa relative all’acquisizione di componenti e/o impianti generali non amovibili (es. impianti civili, serramenti, altro assimilabile);

d) spese tecniche per l’esecuzione di diagnosi energetiche (obbligatoria), ivi incluse le analisi dello scenario controfattuale, progettazione, direzione lavori, collaudo, sicurezza cantieri (intesi come costi delle prestazioni professionali) in misura non superiore al 10% delle spese ammissibili relative alle voci di cui alle lettere precedenti;

e) attestato di prestazione energetica (APE) dell’edificio ex-ante e APE realizzato a ultimazione dei lavori di efficientamento energetico (obbligatoria).

Le spese sono ammissibili dal giorno successivo alla data di presentazione della domanda di aiuto.

 

FORMA DELL’AGEVOLAZIONE

L’agevolazione è concessa alle imprese nella forma di contributi in conto impianti, nello specifico:

  • De Minimis: nella misura massima del 60% delle spese ammissibili e sino ad un massimo di € 300.000,00 per impresa unica;
  • GBER: nella misura massima del 60% per Micro e Piccole Imprese e 50% per Medie Imprese.

Il soggetto proponente è tenuto ad indicare, all’atto della presentazione della domanda, in quale regime intende richiedere il sostegno pubblico.

Per entrambe le forme di agevolazioni, resta a carico dell’impresa Beneficiaria il cofinanziamento da immettere tramite apporto di mezzi propri e/o finanziamento bancario ordinario.

 

PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

Le domande di accesso alle agevolazioni devono essere inviate a partire dalle ore 12:00 del 16/12/2025 e sino alle ore 12:00 del 21/01/2026, salvo chiusura anticipata.

Le agevolazioni sono concesse sulla base di una procedura valutativa a sportello. La valutazione delle domande avviene in base alla solidità economica dell’impresa rispetto all’investimento proposto.
In particolare, viene calcolato un indicatore che misura il rapporto tra il Margine Operativo Lordo, cioè la capacità dell’azienda di generare ricavi dopo i costi operativi, e il costo totale del progetto.

 


 

Come lavoriamo su ogni bando

Ogni misura agevolativa non è solo una notizia da leggere, ma un'opportunità da comprendere e strutturare correttamente. Incentivalab Srl non è un semplice portale informativo: siamo una società di consulenza altamente specializzata in finanza agevolata e affianchiamo le imprese in ogni fase del percorso fino all'ottenimento dell'agevolazione richiesta.

 

Cosa facciamo concretamente per te

Analisi di ammissibilità e fattibilità
Prima di partire, valutiamo con attenzione i requisiti soggettivi e oggettivi per accedere al bando, analizzando coerenza, fattori di premialità e punti critici. Non tutte le idee sono subito pronte per un bando: con piccole modifiche strategiche possiamo aumentare le possibilità di successo.

Progettazione e presentazione della domanda
Redigiamo la pratica con attenzione ai dettagli formali e sostanziali, predisponendo ogni documento richiesto dal bando. Dove previsto, ottimizziamo il piano di investimento, la stesura del progetto e i punteggi in graduatoria, massimizzando l’impatto del contributo.

Gestione delle integrazioni e dei rapporti con l’Ente
Monitoriamo la tua pratica anche dopo l’invio. Rispondiamo tempestivamente a eventuali richieste di chiarimento o integrazione da parte dell’ente, intervenendo su criticità che potrebbero comprometterne l’esito.

Supporto alla rendicontazione
Ti accompagniamo fino all’erogazione del contributo, aiutandoti a documentare correttamente ogni spesa e a rispettare tempi, modalità e vincoli di rendicontazione previsti dal bando.

Un percorso chiaro, un obiettivo condiviso
Lavoriamo con l’obiettivo di aumentare al massimo le tue probabilità di ottenere il contributo, ma anche di alleggerirti da ogni onere tecnico-burocratico. Il nostro lavoro non si limita a inviare una domanda: è un progetto che curiamo insieme, dall’idea iniziale all'ottenimento finale del contributo.

Altri bandi in Sicilia