Tutte

REGIONE SICILIA – RIPRESA SICILIA PLUS 2025


Dettaglio del bando


  • Sicilia
  • Attivo dal: 29/09/2025
  • Scadenza: 29/10/2025
  • Fondo perduto
  • Tutte

FINALITA’ E OBIETTIVI

La misura sostiene progetti complessi di ricerca industriale e sviluppo sperimentale promossi da partenariati tra imprese e organismi di ricerca per favorire trasferimento tecnologico, innovazione e competitività del sistema produttivo siciliano.

 

SOGGETTI BENEFICIARI

Possono beneficiare delle agevolazioni:

  1. Imprese di qualsiasi dimensione e loro aggregazioni già costituite o ancora da costituire:
    • Grandi Imprese (GI) (solo se in collaborazione con MPMI);
    • Micro e Piccole e Medie imprese (MPMI);
    • Mid-Cap;
  2. Organismi di ricerca, pubblici o privati;
  3. Infrastrutture di ricerca, i Poli di innovazione e le Infrastrutture di prova e sperimentazione.

L’aggregazione tra imprese deve prevedere obbligatoriamente almeno una MPMI e almeno un organismo di ricerca e/o un’infrastruttura di ricerca e prevedere un numero di componenti non superiore a cinque soggetti. Ciascuno di essi dovrà partecipare al sostenimento dei costi del programma di spesa ammissibile per una quota di competenza non inferiore al 10% del costo complessivo ammissibile.

Risultano ammissibili le seguenti forme di aggregazione:

  • ATI/ATS/RTI;
  • GEIE;
  • Consorzio;
  • Società cooperativa;
  • Società di capitali;
  • Rete soggetto;
  • Rete Contratto;
  • Fondazioni.

Le imprese devono essere validamente costituite ed iscritte come attive da almeno due anni presso il Registro delle imprese ed aver approvato e depositato almeno due bilanci di esercizio o altri documenti assimilabili nelle forme previste dai rispettivi ordinamenti giuridici. Gli stessi soggetti devono disporre di un’unità produttiva all’interno del territorio regionale,

 

AMBITI DI INTERVENTO

Sono finanziabili progetti complessi di ricerca industriale e/o sviluppo sperimentale orientati al mercato, realizzati e localizzati nel territorio della Regione Siciliana.

I progetti di cui al precedente comma devono essere diretti al trasferimento tecnologico, ovvero congiuntamente o alternativamente:

  • sviluppare nuove conoscenze e competenze tecnologiche;
  • sfruttare conoscenze o capacità esistenti per sostenere l’avanzamento dei processi di sperimentazione e la realizzazione di prodotti, processi o servizi nuovi o migliorati;
  • favorire il trasferimento di competenze/conoscenze verso il sistema produttivo;
  • promuovere il rafforzamento della capacità innovativa delle imprese coinvolte utilizzando le conoscenze scientifiche.

Possono essere finanziati i progetti che hanno un costo totale compreso tra 1.000.000 e 5.000.000 di euro.

L’avvio delle attività per la realizzazione della proposta progettuale non può avere luogo prima della presentazione della domanda di accesso alle agevolazioni.

 

SPESE AMMISSIBILI

Risultano ammissibili le seguenti tipologie di spesa:

  1. Personale: costo del lavoro di ricercatori, tecnici e altro personale ausiliario nella misura in cui sono effettivamente impiegati nel progetto del costo complessivo delle attività di RI e/o di SS;
  2. Costi relativi a strumentazione e attrezzature nella misura e per il periodo in cui sono utilizzati per il progetto;
  3. Costi relativi agli immobili e ai terreni nella misura e per il periodo in cui sono utilizzati per il progetto;
  4. Costi per la ricerca contrattuale, le conoscenze e i brevetti acquisiti o ottenuti in licenza da fonti esterne alle normali condizioni di mercato, nonché costi per i servizi di consulenza e servizi equivalenti utilizzati esclusivamente ai fini del progetto;
  5. Costi per servizi di consulenza, compresi i costi di realizzazione di attività di comunicazione e disseminazione dei risultati della ricerca. Il massimale per questa voce di costo è pari al 2% del totale dei costi diretti (1-4);
  6. Spese generali supplementari e altri costi di esercizio, compresi i costi dei materiali, delle forniture e di prodotti analoghi, direttamente imputabili al progetto in misura forfettaria pari al 20% del totale degli altri costi ammissibili per il progetto di ricerca industriale e/o di sviluppo sperimentale.

I costi ascrivibili all’uso del personale devono essere riferiti, per almeno l’80% del totale, ad unità di personale impiegate presso l’unità produttiva o le unità produttive localizzate nel territorio della Regione Siciliana presso cui sarà realizzato il progetto di RI o di SS.

Le spese sono ammissibili dal giorno successivo alla data di presentazione della domanda di accesso alle agevolazioni.

 

FORMA DELL’AGEVOLAZIONE

L’agevolazione consiste nell’erogazione di contributi a fondo perduto secondo le seguenti intensità:

  1. Progetti di ricerca industriale (PRI): 50% dei costi ammissibili;
  2. Progetti di sviluppo sperimentale (PSS): 25% dei costi ammissibili.

 

PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

È possibile presentare domanda di agevolazione a partire dalle ore 12:00 del 29/09/2025 sino alle ore 12:00 del 29/10/2025.

Il contributo sarà concesso sulla base di una procedura di valutazione a graduatoria.

 


 

Come lavoriamo su ogni bando

Ogni misura agevolativa non è solo una notizia da leggere, ma un'opportunità da comprendere e strutturare correttamente. Incentivalab Srl non è un semplice portale informativo: siamo una società di consulenza altamente specializzata in finanza agevolata e affianchiamo le imprese in ogni fase del percorso fino all'ottenimento dell'agevolazione richiesta.

 

Cosa facciamo concretamente per te

Analisi di ammissibilità e fattibilità
Prima di partire, valutiamo con attenzione i requisiti soggettivi e oggettivi per accedere al bando, analizzando coerenza, fattori di premialità e punti critici. Non tutte le idee sono subito pronte per un bando: con piccole modifiche strategiche possiamo aumentare le possibilità di successo.

Progettazione e presentazione della domanda
Redigiamo la pratica con attenzione ai dettagli formali e sostanziali, predisponendo ogni documento richiesto dal bando. Dove previsto, ottimizziamo il piano di investimento, la stesura del progetto e i punteggi in graduatoria, massimizzando l’impatto del contributo.

Gestione delle integrazioni e dei rapporti con l’Ente
Monitoriamo la tua pratica anche dopo l’invio. Rispondiamo tempestivamente a eventuali richieste di chiarimento o integrazione da parte dell’ente, intervenendo su criticità che potrebbero comprometterne l’esito.

Supporto alla rendicontazione
Ti accompagniamo fino all’erogazione del contributo, aiutandoti a documentare correttamente ogni spesa e a rispettare tempi, modalità e vincoli di rendicontazione previsti dal bando.

Un percorso chiaro, un obiettivo condiviso
Lavoriamo con l’obiettivo di aumentare al massimo le tue probabilità di ottenere il contributo, ma anche di alleggerirti da ogni onere tecnico-burocratico. Il nostro lavoro non si limita a inviare una domanda: è un progetto che curiamo insieme, dall’idea iniziale all'ottenimento finale del contributo.

Altri bandi in Sicilia


In Scadenza


Nessun bando in scadenza trovato

08.08.2025

Qui troverai la lista dei bandi regionali in scadenza