Tutte

REGIONE SICILIA – BANDO RIQUALIFICAZIONE CAPITALE UMANO 2025


Dettaglio del bando


  • Sicilia
  • Attivo dal: 24/09/2025
  • Scadenza: 04/11/2025
  • Fondo perduto
  • Tutte

FINALITA’ E OBIETTIVI

La misura sostiene progetti delle MPMI siciliane volti a sviluppare competenze avanzate e innovazione, attraverso consulenze e tecnologie abilitanti, in linea con la Strategia S3 Sicilia 2021-2027. L’obiettivo è rafforzare il capitale umano e la competitività delle imprese, favorendo la transizione digitale e verde.

 

SOGGETTI BENEFICIARI

Possono beneficiare delle agevolazioni le aggregazioni composte da un numero di imprese compreso tra un minimo di tre e un massimo di cinque in possesso dei seguenti requisiti:

  • siano composte unicamente da Micro, Piccole e Medie Imprese costituite e iscritte come attive da almeno due anni presso il Registro delle imprese, con almeno due bilanci chiusi e depositati;
  • dispongano di un’unità produttiva localizzata nel territorio regionale presso cui sarà data attuazione al programma di intervento;
  • siano costituite, o si impegnino a costituirsi sotto forma di:
    • Società cooperativa;
    • Rete di imprese (con o senza personalità giuridica);
    • Consorzio con personalità giuridica;
    • Società consortile;
    • Gruppo Europeo di Interesse Economico (GEIE);
    • Associazione Temporanea di Scopo (ATS) costituita con atto pubblico.

 

AMBITI DI INTERVENTO

Sono ammissibili a finanziamento le proposte progettuali riguardanti la “riqualificazione del capitale umano” ovvero finalizzate, anche alternativamente, a:

  1. rafforzare le competenze del capitale umano delle imprese sui temi della specializzazione intelligente e/o della doppia transizione digital & green e/o dell’imprenditorialità;
  2. promuovere l’adozione di tecnologie abilitanti (c.d. “KETs”) da parte del personale delle imprese;
  3. innalzare le competenze del personale delle imprese, favorendo i processi di transizione digital, green & clean delle imprese.

Nel rispetto delle finalità esposte gli interventi finanziabili devono essere:

  • fondati su un’analisi preventiva e documentata dei fabbisogni, di tipo business driven, ovvero derivanti da concrete esigenze di innovazione espresse dalle imprese partecipanti all’aggregazione. Tali esigenze devono essere coerenti con gli obiettivi strategici di sviluppo delle imprese, con i temi della transizione digitale e della sostenibilità ambientale, nonché con l’adozione delle tecnologie chiave abilitanti (KETs);
  • riconducibili alle seguenti tipologie di intervento di “riqualificazione del capitale umano” realizzate mediante il ricorso a “servizi di consulenza in materia di innovazione” e/o a “servizi di sostegno all’innovazione” come di seguito elencato:
  1. Servizi di consulenza in materia di innovazione
    • Percorsi di sviluppo e/o innalzamento delle competenze manageriali, imprenditoriali e tecnico-specialistiche del personale impiegato dalle imprese aderenti tramite attività di mentoring, coaching e/o affiancamento operativo.
    • Analisi strategica dei fabbisogni di competenze (business driven) del personale impiegato dalle imprese aderenti e definizione di piani per lo sviluppo/evoluzione delle competenze aziendali (roadmap), con focus su KETs, digitalizzazione, sostenibilità e transizione verde.
    • Percorsi di sviluppo delle competenze del personale impiegato dalle imprese aderenti per un’efficace gestione e valorizzazione degli asset immateriali (brevetti, know-how, proprietà intellettuale).
  2. Servizi di sostegno all’innovazione
    • Servizi di accompagnamento e supporto per l’ottenimento di certificazioni di competenze (anche su specifici processi, prodotti o servizi connessi all’attività di impresa) strettamente funzionali all’innalzamento delle conoscenze/competenze del personale aziendale e debitamente motivate nella proposta progettuale.

Sono eleggibili alle agevolazioni gli interventi finanziabili il cui costo complessivo risulti compreso tra 220.000,00 di EUR (valore minimo) e 1.000.000,00 di EUR (valore massimo).

 

SPESE AMMISSIBILI

Risultano ammissibili le seguenti tipologie di spesa:

  1. Costi per l’erogazione di percorsi personalizzati di sviluppo e innalzamento delle competenze del personale delle imprese aderenti.
  2. Costi per servizi di analisi strategica dei fabbisogni di competenze e per la definizione di roadmap per l’evoluzione delle competenze aziendali.
  3. Costi per percorsi di sviluppo delle competenze del personale sulle strategie di gestione e valorizzazione degli asset immateriali.
  4. Costi per servizi di sostegno all’innovazione finalizzati all’accompagnamento e al supporto per l’ottenimento di certificazioni di competenze del personale aziendale (e, se strettamente funzionali ai percorsi di crescita delle imprese, di processi, prodotti o servizi) erogati da soggetti fornitori qualificati.

Le spese sono ammissibili dal giorno successivo alla data di presentazione della domanda di accesso alle agevolazioni.

 

FORMA DELL’AGEVOLAZIONE

La misura prevede la concessione di agevolazioni sotto forma di contributo, nel rispetto del Regolamento Generale di Esenzione (RGE), con una intensità massima dell’aiuto pari all’80% dei costi effettivamente sostenuti e documentati.

 

PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

È possibile presentare domanda di agevolazione a partire dalle ore 12:00 del 24/09/2025 sino alle ore 12:00 del 04/11/2025.

Il contributo sarà concesso sulla base di una procedura di valutazione a graduatoria.

Altri bandi in Sicilia


In Scadenza


Nessun bando in scadenza trovato

08.08.2025

Qui troverai la lista dei bandi regionali in scadenza