- Sicilia
- Attivo dal: 24/09/2025
- Scadenza: 28/11/2025
- Fondo perduto
- Tutte
La Regione Sicilia promuove la competitività delle MPMI con un bando dedicato alla riqualificazione del capitale umano. L'iniziativa offre un contributo a fondo perduto fino all'80% per progetti, presentati da aggregazioni di imprese, volti a sviluppare competenze avanzate su temi come la transizione digitale e green, l'imprenditorialità e le tecnologie abilitanti.
IL BANDO IN SINTESI
Ente Erogatore: Regione Sicilia
- Beneficiari: Aggregazioni da 3 a 5 MPMI con sede in Sicilia
- Contributo: Fino all'80% a fondo perduto dei costi effetivamente sostenuti e documentati
- Budget di Progetto: Da 220.000 € a 1.000.000 €
- Procedura: Valutativa a graduatoria
- Scadenza: Dalle 12:00 del 24 settembre 2025 alle 12:00 del 28 novembre 2025
CHI PUÒ PARTECIPARE AL BANDO?
Possono beneficiare delle agevolazioni le aggregazioni (Rete di imprese, Consorzio, ATS, etc.) composte da un numero di imprese compreso tra un minimo di 3 e un massimo di 5, che rispettino i seguenti requisiti:
A) Siano composte unicamente da Micro, Piccole e Medie Imprese costituite e attive da almeno due anni e con almeno due bilanci depositati.
B) Dispongano di un'unità produttiva in Sicilia dove realizzare il progetto.
C) Siano costituite o si impegnino a costituirsi in una delle forme aggregative previste:
- Società cooperativa;
- Rete di imprese (con o senza personalità giuridica);
- Consorzio con personalità giuridica;
- Società consortile;
- Gruppo Europeo di Interesse Economico (GEIE);
- Associazione Temporanea di Scopo (ATS) costituita con atto pubblico.
QUALI PROGETTI POSSONO ESSERE FINANZIATI?
Il bando finanzia progetti complessi per la "riqualificazione del capitale umano", finalizzate a:
- Rafforzare le competenze del capitale umano delle imprese sui temi della specializzazione intelligente e/o della doppia transizione digital & green e/o dell’imprenditorialità;
- Promuovere l’adozione di tecnologie abilitanti (c.d. “KETs”) da parte del personale delle imprese;
- Innalzare le competenze del personale delle imprese, favorendo i processi di transizione digital, green & clean delle imprese.
Nel rispetto delle finalità esposte gli interventi finanziabili devono essere:
- fondati su un’analisi preventiva e documentata dei fabbisogni, di tipo business driven, ovvero derivanti da concrete esigenze di innovazione espresse dalle imprese partecipanti all’aggregazione. Tali esigenze devono essere coerenti con gli obiettivi strategici di sviluppo delle imprese, con i temi della transizione digitale e della sostenibilità ambientale, nonché con l’adozione delle tecnologie chiave abilitanti (KETs);
- riconducibili alle seguenti tipologie di intervento di “riqualificazione del capitale umano” realizzate mediante il ricorso a “servizi di consulenza in materia di innovazione” e/o a “servizi di sostegno all’innovazione” come di seguito elencato:
- Servizi di consulenza in materia di innovazione
- Percorsi di sviluppo e/o innalzamento delle competenze manageriali, imprenditoriali e tecnico-specialistiche del personale impiegato dalle imprese aderenti tramite attività di mentoring, coaching e/o affiancamento operativo.
- Analisi strategica dei fabbisogni di competenze (business driven) del personale impiegato dalle imprese aderenti e definizione di piani per lo sviluppo/evoluzione delle competenze aziendali (roadmap), con focus su KETs, digitalizzazione, sostenibilità e transizione verde.
- Percorsi di sviluppo delle competenze del personale impiegato dalle imprese aderenti per un’efficace gestione e valorizzazione degli asset immateriali (brevetti, know-how, proprietà intellettuale).
- Servizi di sostegno all’innovazione
- Servizi di accompagnamento e supporto per l’ottenimento di certificazioni di competenze (anche su specifici processi, prodotti o servizi connessi all’attività di impresa) strettamente funzionali all’innalzamento delle conoscenze/competenze del personale aziendale e debitamente motivate nella proposta progettuale.
Risultano ammissibili le seguenti tipologie di spesa:
- Costi per l’erogazione di percorsi personalizzati di sviluppo e innalzamento delle competenze del personale delle imprese aderenti.
- Costi per servizi di analisi strategica dei fabbisogni di competenze e per la definizione di roadmap per l’evoluzione delle competenze aziendali.
- Costi per percorsi di sviluppo delle competenze del personale sulle strategie di gestione e valorizzazione degli asset immateriali.
- Costi per servizi di sostegno all’innovazione finalizzati all’accompagnamento e al supporto per l’ottenimento di certificazioni di competenze del personale aziendale (e, se strettamente funzionali ai percorsi di crescita delle imprese, di processi, prodotti o servizi) erogati da soggetti fornitori qualificati.
Le spese sono ammissibili dal giorno successivo alla presentazione della domanda.
Sono eleggibili alle agevolazioni gli interventi finanziabili il cui costo complessivo risulti compreso tra 220.000,00 di EUR (valore minimo) e 1.000.000,00 di EUR (valore massimo).
La misura prevede la concessione di agevolazioni sotto forma di contributo, nel rispetto del Regolamento Generale di Esenzione (RGE), con una intensità massima dell’aiuto pari all’80% dei costi effettivamente sostenuti e documentati.
DOMANDE FREQUENTI (FAQ)
Domanda: Posso partecipare come singola impresa?
Risposta: No, è obbligatorio partecipare in forma aggregata con altre imprese (da un minimo di 3 a un massimo di 5).
Domanda: Che tipo di progetto posso presentare?
Risposta: Il progetto deve essere focalizzato sulla formazione e lo sviluppo delle competenze del personale delle imprese aggregate, attraverso servizi di consulenza specialistica.
Domanda: La procedura è a sportello?
Risposta: No, si tratta di una procedura a graduatoria. I progetti verranno valutati e finanziati in base al punteggio ottenuto.
UN PROGETTO AMBIZIOSO RICHIEDE UN PARTNER DI ALTO LIVELLO
Questo non è un semplice bando, ma un'opportunità strategica che richiede una progettazione impeccabile. IncentivaLab è il leader nazionale nella finanza agevolata, con un'esperienza specifica nella gestione di progetti complessi e un tasso di successo superiore all'80%.
- Creazione della Rete: Ti aiutiamo a trovare i partner giusti e a formalizzare l'aggregazione di imprese.
- Progettazione di Eccellenza: Costruiamo un progetto su misura, solido e dettagliato, capace di ottenere il massimo punteggio in fase di valutazione.
- Gestione Integrata: Dalla scrittura del progetto alla rendicontazione finale, coordiniamo ogni fase per garantire il successo.
Come lavoriamo su ogni bando
Ogni misura agevolativa non è solo una notizia da leggere, ma un'opportunità da comprendere e strutturare correttamente. Incentivalab Srl non è un semplice portale informativo: siamo una società di consulenza altamente specializzata in finanza agevolata e affianchiamo le imprese in ogni fase del percorso fino all'ottenimento dell'agevolazione richiesta.
Cosa facciamo concretamente per te
Analisi di ammissibilità e fattibilità
Prima di partire, valutiamo con attenzione i requisiti soggettivi e oggettivi per accedere al bando, analizzando coerenza, fattori di premialità e punti critici. Non tutte le idee sono subito pronte per un bando: con piccole modifiche strategiche possiamo aumentare le possibilità di successo.
Progettazione e presentazione della domanda
Redigiamo la pratica con attenzione ai dettagli formali e sostanziali, predisponendo ogni documento richiesto dal bando. Dove previsto, ottimizziamo il piano di investimento, la stesura del progetto e i punteggi in graduatoria, massimizzando l’impatto del contributo.
Gestione delle integrazioni e dei rapporti con l’Ente
Monitoriamo la tua pratica anche dopo l’invio. Rispondiamo tempestivamente a eventuali richieste di chiarimento o integrazione da parte dell’ente, intervenendo su criticità che potrebbero comprometterne l’esito.
Supporto alla rendicontazione
Ti accompagniamo fino all’erogazione del contributo, aiutandoti a documentare correttamente ogni spesa e a rispettare tempi, modalità e vincoli di rendicontazione previsti dal bando.
Un percorso chiaro, un obiettivo condiviso
Lavoriamo con l’obiettivo di aumentare al massimo le tue probabilità di ottenere il contributo, ma anche di alleggerirti da ogni onere tecnico-burocratico. Il nostro lavoro non si limita a inviare una domanda: è un progetto che curiamo insieme, dall’idea iniziale all'ottenimento finale del contributo.