Industria

MISE - INVESTIMENTI SOSTENIBILI 4.0


Dettaglio del bando


  • Italia
  • Attivo dal: 18/05/2022
  • Scadenza: 01/02/2023
  • PMI e MPMI
  • Fondo perduto
  • Industria

Obiettivi

  • Favorire la transizione dell’impresa verso il paradigma dell’economia circolare;
  • Migliorare la sostenibilità energetica dell’impresa.

 

Soggetti beneficiari

PMI iscritte e attive al Registro delle Imprese con almeno due bilanci approvati e depositati e con unità produttiva presente nel territorio nazionale.

 

Attività finanziabili

I programmi di investimento devono essere finalizzati allo svolgimento delle seguenti attività economiche:

  • Attività manifatturiere (sezione C della Classificazione ATECO 2007);
  • Attività di servizi alle imprese.

Non sono ammissibili alle agevolazioni i programmi di investimento:

  • Inerenti al settore siderurgico, del carbone, della costruzione navale, delle fibre sintetiche, dei trasporti e delle relative infrastrutture, nonché della produzione e della distribuzione di energia e delle infrastrutture energetiche;
  • Che non garantiscono il rispetto del principio DNSH.

Nello specifico, i programmi di investimento devono:

  • Prevedere l'utilizzo delle tecnologie abilitanti afferenti al piano Transizione 4.0. L'ammontare delle spese riconducibili alle predette tecnologie deve, in particolare, risultare preponderante rispetto al totale dei costi ammissibili del programma;
  • Essere diretti all'ampliamento della capacità, alla diversificazione della produzione funzionale a ottenere prodotti mai fabbricati in precedenza o al cambiamento fondamentale del processo di  produzione di un'unità produttiva esistente ovvero alla realizzazione di una nuova unità produttiva.

Elenco delle tecnologie abilitanti:

  • Advanced manufacturing solutions;
  • Additive manufacturing;
  • Realtà aumentata;
  • Simulation;
  • Integrazione orizzontale e verticale;
  • Internet of things e Industrial Internet;
  • Cloud;
  • Cybersecurity;
  • Big data e Analytics;
  • Intelligenza artificiale;
  • Blockchain.

 

Spese ammissibili

Sono ammissibili alle agevolazioni le spese strettamente funzionali alla realizzazione dei programmi di investimento relative all’acquisto di nuove immobilizzazioni materiali e immateriali che riguardino:

  • Macchinari, impianti e attrezzature;
  • Opere murarie, nei limiti del 40% del totale dei costi ammissibili;
  • Programmi informatici e licenze correlati all’utilizzo dei beni materiali;
  • Acquisizione di certificazioni ambientali.

Non sono ammissibili le spese:

  • sostenute attraverso il sistema della locazione finanziaria;
  • connesse a commesse interne;
  • relative a macchinari, impianti e attrezzature usati;
  • per l’acquisto o la locazione di terreni e fabbricati;
  • relative alla formazione del personale impiegato;
  • correlate all’acquisto di mezzi targati;
  • ascrivibili a titoli di spesa il cui importo sia inferiore a € 500,00.

Inoltre, le spese devono:

  • Essere relative a immobilizzazioni, materiali e immateriali, nuove di fabbrica acquistate da terzi che non hanno relazioni con l’acquirente e alle normali condizioni di mercato;
  • Essere riferite a beni ammortizzabili e capitalizzati, che figurano nell’attivo dello stato patrimoniale del soggetto proponente e mantengono la loro funzionalità rispetto al programma di investimento per almeno tre anni dalla data di erogazione a saldo delle agevolazioni;
  • Essere riferite a beni utilizzati esclusivamente nell’unità produttiva oggetto del programma di investimento;
  • Essere conformi ai criteri sull’ammissibilità delle spese per i programmi cofinanziati dai Fondi strutturali di investimento europei (SIE) per il periodo di programmazione 2014/2020;
  • Qualora riferite a mezzi mobili, riguardare unicamente quelli non targati strettamente necessari al ciclo di produzione e, pertanto, dimensionati in base all’effettiva capacità produttiva; tali mezzi mobili, inoltre, devono essere identificabili singolarmente e a servizio esclusivo dell’unità produttiva oggetto del programma di investimento;
  • Nel caso di programmi di investimento diretti alla diversificazione della produzione, superare almeno del 200% il valore contabile degli attivi che vengono riutilizzati, come risultante nell’esercizio finanziario precedente l’avvio dell’investimento;

Sono ammissibili i servizi di consulenza diretti alla definizione della diagnosi energetica relativa all’unità produttiva oggetto misure di efficientamento energetico, nei limiti del 3% dell’importo complessivo delle spese e a condizione che l’effettuazione della diagnosi non costituisca un adempimento obbligatorio per l’impresa.

I programmi di investimento più complessi possono essere realizzati anche attraverso il ricorso alla modalità del cosiddetto contratto «chiavi in mano». Fermo restando che non sono agevolabili prestazioni derivanti da attività di intermediazione commerciale, i contratti «chiavi in mano» sono ammissibili solo a condizione che nell’ambito degli stessi siano identificate e quantificate le sole immobilizzazioni ammissibili alle agevolazioni.

I programmi di spesa devono essere avviati successivamente alla presentazione della domanda e ultimati non oltre i 12 mesi dalla data del provvedimento di concessione delle agevolazioni.

 

Forma dell’agevolazione

Le agevolazioni sono concesse nella forma del contributo in conto impianti, a copertura di una percentuale massima delle spese ammissibili determinata come segue:

  • Per i programmi di investimento da realizzare nelle zone A ricadenti nei territori delle Regioni Calabria, Campania, Puglia, Sicilia, il contributo massimo è pari al 60% delle spese ammissibili per le imprese di micro e piccola dimensione e al 50% per le imprese di media dimensione;
  • Per i programmi di investimento da realizzare nelle zone A ricadenti nei territori delle Regioni Basilicata, Molise e Sardegna, il contributo massimo è pari al 50% delle spese ammissibili per le imprese di micro e piccola dimensione e al 40% per le imprese di media dimensione;
  • Per i programmi di investimento da realizzare nelle zone diverse dalle zone A, il contributo massimo è pari al 35% per le imprese di micro e piccola dimensione e al 25% delle spese ammissibili per le imprese di media dimensione.

Le imprese richiedenti devono rispettare le seguenti soglie di importo delle spese ammissibili:

  • Nel caso di programmi di investimento da realizzare nelle zone A, spese ammissibili non inferiori a € 500.000,00 e non superiori a € 3.000.000,00 e, comunque, all'80% del fatturato dell'ultimo bilancio approvato e depositato;
  • Nel caso di programmi di investimento da realizzare nelle zone diverse dalle zone A, spese ammissibili non inferiori complessivamente a € 1.000.000,00 e non superiori a € 3.000.000,00 e, comunque, all'80% del fatturato dell'ultimo bilancio approvato e depositato.

Qualora siano previste spese di importo complessivamente superiore alle predette soglie, la parte eccedente non è oggetto delle agevolazioni.

 

Scadenza

Le agevolazioni sono concesse sulla base di una procedura valutativa a sportello. Sono esaurite le risorse per le Regioni del Mezzogiorno (Regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sicilia e Sardegna). È ancora possibile presentare la domanda per le restanti Regioni del Centro Nord.

Comunichiamo che in data 01/02/2023 è stato chiuso lo sportello per la presentazione delle domande a seguito del previo esaurimento delle risorse stanziate.

Altri bandi in Italia


In Corso


MIMIT - SOSTEGNO ALLA FILIERA DEL TESSILE E DELLA CONCIA DELLA PELLE

03.06.2025

FINALITA’ E OBIETTIVI La misura mira a promuovere e sostenere gli investimenti ne...

MIMIT - INVESTIMENTI 4.0

FINALITA’ E OBIETTIVI La misura mira a sostenere la crescita sostenibile e la com...

MIMIT - CONTRATTI DI SVILUPPO PER LA TRANSIZIONE ECOLOGICA

10.06.2025

FINALITA' E OBIETTIVI La misura sostiene il sistema di produzione per la transizion...

MIMIT – AUTOPRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI PMI

17.06.2025

FINALITA’ E OBIETTIVI La misura è diretta a supportare le PMI nella realiz...

MIMIT - TECNOLOGIE CRITICHE ED EMERGENTI (STEP)

Obiettivi del Programma STEP STEP si pone i seguenti obiettivi: • Sostenere l&r...

UNIONCAMERE - PID NEXT

30.06.2025

FINALITA' E OBIETTIVI La misura ha l'obiettivo di supportare la trasformazione ...

MIMIT - CONTRATTI DI SVILUPPO - SOSTENIBILTA' PROCESSI PRODUTTIVI

FINALITA' E OBIETTIVI Il programma di sviluppo per la tutela ambientale deve riguar...

MIMIT - MINI CONTRATTI DI SVILUPPO

27.05.2025

FINALITA' E OBIETTIVI La misura supporta la realizzazione di investimenti...

MIMIT - FONDO PER L'INCENTIVO ALLA NAUTICA DA DIPORTO SOSTENIBILE

08.05.2025

Introduzione Il Decreto Interministeriale del 5 settembre 2024 rappresenta un important...

MIMIT - PATENT BOX

Introduzione Il Nuovo Patent Box è un incentivo fiscale che mira a favorire gli ...

DIPARTIMENTO PER LE POLITICHE DI COESIONE E PER IL SUD - CREDITO D'IMPOSTA ZLS

23.06.2025

FINALITA' E OBIETTIVI La misura agevola le imprese presenti all'interno di Zone...

DIPARTIMENTO DELLO SPORT – BONUS SPONSORIZZAZIONI SPORTIVE 2024

Finalità e Obiettivi Il Dipartimento dello Sport introduce il Bonus Sponsorizzaz...

MIMIT - VOUCHER 3I

Introduzione Il Voucher 3I – Investire in Innovazione rappresenta un’import...

MIMIT - TRANSIZIONE 5.0

31.12.2025

FINALITA’ E OBIETTIVI La misura riconosce un credito d’imposta alle imprese...

SIMEST - POTENZIAMENTO MERCATI AFRICANI

FINALITA' E OBIETTIVI L'intervento è finalizzato alla realizzazione di i...

INVITALIA - DIGITAL TRANSFORMATION

FINALITÀ E OBIETTIVI La misura si propone di favorire i processi di trasformazio...

AUTOIMPIEGO CENTRO-NORD ITALIA

PROGETTI AMMESSI A FINANZIAMENTO Tale misura intende sostenere l’avvio di attivit...

INVITALIA - RESTO AL SUD 2.0

FINALITA’ E OBIETTIVI Con la pubblicazione del Decreto-legge n. 60/2024 (Decreto ...

AGENZIA DELLE ENTRATE – ZES UNICA 2025

15.11.2025

SOGGETTI BENEFICIARI Possono accedere al credito d’imposta tutte le imprese, indi...

MIMIT- SCOPERTA IMPRENDITORIALE

SOGGETTI BENEFICIARI Possono beneficiare delle agevolazioni le imprese: di qualsi...

MIMIT - PROGETTI DI RICERCA E SVILUPPO (SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE)

SOGGETTI BENEFICIARI Possono beneficiare delle agevolazioni le imprese di qualsiasi dim...

SIMEST – TEMPORARY MANAGER: GUIDA ALL'INTERNALIZZAZIONE DELLE IMPRESE ITALIANE

Introduzione Le aziende italiane che desiderano espandere la propria presenza sui merca...

SIMEST – TRANSIZIONE DIGITALE O ECOLOGICA

Introduzione SIMEST offre un'importante agevolazione per sostenere le piccole e med...

SIMEST – CERTIFICAZIONI E CONSULENZE: ESPANSIONE INTERNAZIONALE

Introduzione Le aziende italiane che desiderano espandere la propria presenza sui merca...

SIMEST – INSERIMENTO NEI MERCATI ESTERNI

Introduzione SIMEST offre sostegno finanziario alle imprese italiane per favorire l'...

SIMEST – FIERE ED EVENTI: PARTECIPAZIONE INTERNAZIONALE

Introduzione SIMEST offre importanti agevolazioni alle aziende italiane per partecipare...

SIMEST – E-COMMERCE: COMMERCIO ELETTRONICO NEI MERCATI ESTERI

Introduzione SIMEST offre agevolazioni alle piccole e medie imprese italiane per l'...

MINISTERO DEL TURISMO – PROMOZIONE PROGETTO TURISMO SOSTENIBILE

SOGGETTI BENEFICIARI Possono presentare domanda le imprese della filiera del turismo e ...

CREDITO D’IMPOSTA SPONSORIZZAZIONI SPORTIVE 2023

SOGGETTI BENEFICIARI Possono presentare domanda: I lavoratori autonomi; le impr...

MISE - BONUS ALLE IMPRESE PER PARTECIPAZIONE A FIERE INTERNAZIONALI

Soggetti beneficiari Tutte le imprese aventi sede operativa nel territorio nazionale ch...

MISE – NUOVA SABATINI SUD

Soggetti beneficiari Piccole, Medie Imprese, aventi sede legale o una unità loca...

BANDO NUOVA SABATINI - INVESTIMENTI IN BENI STRUMENTALI, 4.0 E GREEN

Soggetti beneficiari Micro, Piccole e Medie Imprese che rispettano i seguenti requ...

ISI INAIL 2024- INCENTIVI PER LE IMPRESE CHE INVESTONO IN SICUREZZA

30.05.2025

FINALITA' E OBIETTIVI L’Avviso mira a incentivare progetti per migliorare la ...

INVITALIA – ON - OLTRE NUOVE IMPRESE A TASSO ZERO

SOGGETTI BENEFICIARI Possono beneficiare delle agevolazioni le imprese: costituit...

INVITALIA - BANDO RESTO AL SUD

Soggetti Beneficiari Possono beneficiare del contributo i soggetti che, alla data di pr...

INVITALIA - BANDO SMART&START ITALIA

Obiettivi del Bando Stimolare l'Imprenditorialità Innovativa Il bando int...

In Scadenza


Nessun bando in scadenza trovato

24.04.2025

Qui troverai la lista dei bandi regionali in scadenza