- Italia
- Attivo dal: 07/11/2023
- Scadenza: 22/11/2023
- Micro, piccole medie e grandi Imprese, Università, Centri di ricerca
- Fondo perduto
- Tutte
SOGGETTI BENEFICIARI
I soggetti beneficiari sono:
- imprese di qualsiasi dimensione che esercitano attività industriale, commerciale, di trasporto o ausiliare delle precedenti;
- imprese artigiane;
- imprese agro-industriali;
- Università, Centri di Ricerca e Organismi di Ricerca.
AMBITI DI INTERVENTO
L’obiettivo della misura è sostenere iniziative volte a fornire conoscenze, modelli, approcci, strumenti e metodologie per comprendere meglio i processi idrologici a diverse scale e per rispondere in modo più efficiente ai problemi legati ad eventi climatici estremi.
SPESE AMMISSIBILI
Sono ammissibili le spese sostenute per:
- personale;
- attrezzature;
- servizi di consulenza;
- spese generali.
Il soggetto beneficiario, è tenuto ad avviare il progetto successivamente alla data di presentazione della domanda di agevolazione e, comunque, pena la revoca, non oltre 3 mesi dalla data del decreto di concessione. Per data di avvio del progetto di ricerca e sviluppo si intende la data del primo impegno giuridicamente vincolante.
FORMA DELL’AGEVOLAZIONE
L’agevolazione concessa dal MIMIT consiste in un contributo a fondo perduto, finanziata con fondi PNRR. La forma del contributo è diretta alla spesa, per una percentuale nominale dei costi e delle spese ammissibili così articolata:
- Per ricerca industriale:
- 50% per le imprese di grande dimensione;
- 60% per le medie imprese;
- 70% per le piccole imprese;
- 50% per le università e gli organismi di ricerca.
- Per sviluppo sperimentale:
- 25% per le imprese di grande dimensione;
- 35% per le medie imprese;
- 45% per le piccole imprese;
- 25% per le università e gli organismi di ricerca.
L’importo massimo dell’agevolazione concessa di € 1.000.000,00 per progetto. Le agevolazioni sono concesse, nei limiti delle intensità massime di aiuto e delle soglie di notifica individuali stabilite. La percentuale nominale dei costi e delle spese ammissibili è pari a 50% per i costi inerenti le attività di ricerca industriale e 25% per i costi inerenti le attività di sviluppo sperimentale, fino ad un massimo di € 800.000,00 per progetto.
PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
Le agevolazioni sono concesse tramite procedura valutativa a sportello, per la presentazione della proposta preliminare, entro e non oltre le ore 14:00 del 22 novembre 2023. Valutata ammissibile la proposta preliminare, la presentazione del progetto definitivo dovrà essere pervenuto entro e non oltre le ore 14:00 del 27 marzo 2024.