- Italia
- Attivo dal: 26/10/2023
- Scadenza: 10/11/2023
- Imprese e liberi professionisti
- Fondo perduto
- Tutte
Il "Bonus Colonnine per Imprese e Professionisti" promosso da INVITALIA rappresenta un'opportunità importante per sostenere la transizione verso la mobilità elettrica. In questo articolo, esamineremo i dettagli relativi ai soggetti beneficiari, agli ambiti di intervento, alle spese ammissibili, la forma dell'agevolazione e il processo di presentazione delle domande.
SOGGETTI BENEFICIARI
Le agevolazioni previste dal "Bonus Colonnine" sono destinate alle imprese già costituite di qualsiasi dimensione, purché siano iscritte e attive al Registro delle Imprese con sede in Italia, nonché iscritte presso INPS o INAIL. Inoltre, i liberi professionisti possono accedere al bonus se il volume d'affari nell'ultima dichiarazione IVA trasmessa all'Agenzia delle Entrate non è inferiore al valore dell'infrastruttura di ricarica richiesta. Nel caso dei professionisti che applicano il regime forfettario, il valore dell'infrastruttura non può superare €20.000,00.
AMBITI DI INTERVENTO
Il contributo può essere richiesto per l'acquisto e l'installazione di infrastrutture di ricarica elettrica per veicoli.
FORMA DELL’AGEVOLAZIONE
L'agevolazione è un contributo in conto capitale, pari al 40% delle spese ammissibili.
SPESE AMMISSIBILI
Acquisto e la messa in opera di infrastrutture di ricarica ivi comprese le spese per l’installazione delle colonnine, gli impianti elettrici, le opere edili strettamente necessarie, gli impianti e i dispositivi per il monitoraggio inclusi:
- infrastrutture di ricarica in corrente alternata di potenza da 7,4 kW a 22 kW inclusi:
- wallbox con un solo punto di ricarica: 2.500 € per singolo dispositivo;
- colonnine con due punti di ricarica: 8.000 € per singola colonnina.
- infrastrutture di ricarica in corrente continua:
- fino a 50 kW: 1000 €/kW;
- oltre 50 kW: 50.000 € per singola colonnina;
- oltre 100 kW: 75.000€ per singola colonnina;
- costi per la connessione alla rete elettrica, nel limite massimo del 10% del costo totale ammissibile per la fornitura e messa in opera delle infrastrutture di ricarica;
- spese di progettazione, direzione lavori, sicurezza e collaudi, nel limite massimo del 10% del costo totale ammissibile per la fornitura e messa in opera delle infrastrutture di ricarica.
Sono ammissibili le spese sostenute successivamente al 4 novembre 2021.
PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
La compilazione della domanda può essere avviata dalle ore 10:00 del 26 ottobre 2023. Le imprese e i professionisti possono inviare le domande a partire dal 10 novembre 2023 e fino al 30 novembre 2023.
Domande Frequenti (FAQs)
Chi può beneficiare del "Bonus Colonnine per Imprese e Professionisti" di INVITALIA?
• Le imprese già costituite e i liberi professionisti con i requisiti specificati nel testo possono accedere a questa agevolazione.
Quali spese sono coperte da questo bonus?
• Le spese ammissibili includono l'acquisto e l'installazione di infrastrutture di ricarica elettrica per veicoli, comprese le colonnine, gli impianti elettrici, le opere edili necessarie e i dispositivi di monitoraggio.
Qual è l'importo massimo del contributo offerto?
• Il contributo copre il 40% delle spese ammissibili.
Qual è la scadenza per la presentazione delle domande?
• Le domande possono essere inviate a partire dal 10 novembre 2023 e fino al 30 novembre 2023.