- Italia
- Attivo dal: 08/06/2023
- Scadenza: 11/09/2023
- MICRO, PICCOLE, MEDIE IMPRESE, IMPRESE AGRICOLE, DITTE INDIVIDUALI
- Fondo perduto
- Tutte
SOGGETTI BENEFICIARI
Possono presentare domanda:
- le Micro, Piccole e Medie imprese che presentano iniziative imprenditoriali in forma singola o in aggregazione, già costituite o che intendono costituirsi in forma societaria di capitali o di persone;
- le ditte individuali e le società cooperative;
- le associazioni non riconosciute, le organizzazioni dotate di personalità giuridica non profit, nonché gli Enti del Terzo settore, iscritti o in corso di iscrizione al RUNTS – Registro Nazionale Terzo Settore;
- le imprese agricole per iniziative non riconducibili a settori della produzione primaria dei prodotti agricoli.
I soggetti devono avere una o più unità locali ubicate, o si impegnano a localizzare, nei comuni/borghi storici assegnatari di risorse.
ATTIVITÀ FINANZIABILI
- Efficienza energetica e progetti dimostrativi nelle PMI e misure di sostegno;
- Protezione, sviluppo e promozione dei beni turistici pubblici e dei servizi turistici.
SPESE AMMISSIBILI
A titolo esemplificativo:
- impianti, macchinari, attrezzature, arredi e mezzi mobili;
- componenti hardware e software;
- brevetti, marchi e licenze;
- certificazioni direttamente correlate al progetto da realizzare;
- opere murarie nel limite del 40% del programma di spesa complessivamente considerato ammissibile.
Alcuni esempi di capitale circolante finanziabile:
- materie prime;
- servizi necessari allo svolgimento delle attività dell'impresa;
- utenze e canoni di locazioni connesse alle unità locali oggetto dell’iniziativa.
Almeno il 50% degli investimenti complessivamente richiesti deve essere destinato a misure in grado di fornire un contributo alla mitigazione dei cambiamenti climatici.
FORMA DELL’AGEVOLAZIONE
L’agevolazione sarà concessa sotto forma di un contributo a fondo perduto per un importo massimo pari a € 75.000, fino alla misura massima del 90% delle spese ammissibili.
Tale percentuale è elevabile al 100% nel caso di:
- nuove imprese da costituirsi a seguito del provvedimento di concessione del contributo;
- imprese già costituite a prevalente titolarità giovanili e/o femminili.
PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
La domanda può essere presentata dal 8/06/2023 al 11/09/2023.
Il contributo sarà concesso sulla base di procedura valutativa con procedimento a graduatoria.