- Italia
- Attivo dal: 20/03/2023
- Scadenza: 12/09/2024
- IMPRESE
- Fondo perduto
- Turismo
SOGGETTI BENEFICIARI
Le agevolazioni sono rivolte a:
- Imprese alberghiere;
- le imprese che esercitano attività agrituristica;
- le imprese che gestiscono strutture ricettive all'aria aperta;
- le imprese del comparto turistico, ricreativo, fieristico e congressuale (compresi gli stabilimenti balneari, i complessi termali, i porti turistici, i parchi tematici, inclusi i parchi acquatici e faunistici).
in possesso dei seguenti requisiti:
- regolarmente costituite e iscritte nel Registro delle imprese;
- in possesso di una positiva valutazione del merito di credito da parte di una Banca finanziatrice e di una Delibera di finanziamento adottata per domanda di incentivo;
- non si trovino in situazione di difficoltà alla data dell’ultimo bilancio approvato.
ATTIVITÀ FINANZIABILI E SPESE AMMISSIBILI
Gli incentivi possono essere richiesti per:
- interventi di riqualificazione energetica;
- interventi di riqualificazione antisismica;
- interventi di eliminazione delle barriere architettoniche;
- interventi edilizi di manutenzione straordinaria, restauro e risanamento conservativo, ristrutturazione edilizia o installazione di manufatti leggeri
- riqualificazione antisismica;
- interventi di realizzazione di piscine termali e acquisizione di attrezzature e apparecchiature per lo svolgimento delle attività termali (solo per gli stabilimenti termali);
- interventi per la digitalizzazione;
- acquisto o rinnovo arredi;
- spese per le prestazioni professionali.
FORMA DELL'AGEVOLAZIONE
Gli incentivi concedibili sono articolati nella forma:
- del contributo diretto alla spesa;
- del finanziamento agevolato.
CONTRIBUTO DIRETTO
Il contributo diretto alla spesa varia in base alla localizzazione dei programmi di investimento e alla dimensione di impresa.
Per i programmi realizzati in Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Sardegna, il contributo è pari:
- al 30% dei costi e delle spese ammissibili, per le imprese di dimensione micro;
- al 23% dei costi e delle spese ammissibili, per le imprese di piccola dimensione;
- al 18% dei costi e delle spese ammissibili, per le imprese di media dimensione;
- al 10% dei costi e delle spese ammissibili, per le imprese di grande dimensione.
Per gli investimenti relativi all’innovazione digitale, promossi da micro o piccole imprese, è riconosciuto un incremento del 5% del contributo diretto alla spesa.
Per i programmi realizzati in Piemonte, Valle d’Aosta, Liguria, Lombardia, Veneto, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna, Toscana, Umbria, Marche, Lazio, Abruzzo), il contributo è pari:
- al 25% dei costi e delle spese ammissibili, per le imprese di dimensione micro;
- al 20% dei costi e delle spese ammissibili, per le imprese di piccola dimensione;
- al 15% dei costi e delle spese ammissibili, per le imprese di media dimensione;
- al 5% dei costi e delle spese ammissibili, per le imprese di grande dimensione.
Per i programmi realizzati nelle restanti aree del territorio nazionale, il contributo diretto alla spesa è riconosciuto alle sole PMI ed è pari:
- al 15% dei costi e delle spese ammissibili, per le imprese di micro e piccola dimensione;
- al 5% dei costi e delle spese ammissibili, per le imprese di media dimensione.
FINANZIAMENTO AGEVOLATO
- il tasso d’interesse applicato è pari allo 0,50% annuo;
- la durata del finanziamento non può essere superiore a 15 anni, comprensiva di un periodo di preammortamento (non superiore a 36 mesi dalla data di sottoscrizione del contratto di finanziamento).
Il finanziamento unitamente al contributo alla spesa non può essere superiore al 100% dei costi e delle spese ammissibili.
Sono finanziabili programmi di investimento, con spese ammissibili non inferiori a € 500.000 e non superiori a €10 milioni .
PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
Le domande potranno essere inviate dal 20/03/2023 al 12/09/2024, salvo chiusura anticipata per esaurimento delle risorse stanziate.