Tutte

ANPAL – FONDO NUOVE COMPETENZE


Dettaglio del bando


  • Italia
  • Attivo dal: 13/12/2022
  • Scadenza: 27/03/2023
  • Associazioni/Onlus/Consorzi, Grande impresa, PMI e Micro Imprese
  • Fondo perduto
  • Tutte

Soggetti beneficiari

Possono presentare istanza tutti i datori di lavoro privati, incluse le società a partecipazione pubblica, che abbiano sottoscritto entro il 31/12/2022 accordi collettivi di rimodulazione dell’orario di lavoro finalizzati a percorsi formativi di accrescimento delle professionalità dei lavoratori da realizzarsi anche nel corso del 2023.

Tali datori di lavoro devono essere in regola sotto il profilo contributivo, fiscale e assistenziale.

 

Attività finanziabili

Il rifinanziamento opera a copertura degli oneri connessi al finanziamento delle specifiche intese di rimodulazione dell’orario di lavoro, sottoscritte entro il 31 dicembre 2022 e finalizzate a percorsi formativi dei lavoratori, da realizzarsi nel 2023. I termini per la conclusione delle attività formative sono individuati in sede attuativa da ANPAL. L’aggiornamento delle professionalità identificato dai datori di lavoro ai fini dell’accesso al Fondo è associato ad un progetto formativo per l’accrescimento delle competenze dei lavoratori individuate nell’ambito delle seguenti classificazioni internazionali:

  • con riferimento ai processi nell’ambito della transizione digitale, i progetti formativi potranno riguardare, secondo le indicazioni dell’Agenzia per l’Italia digitale – AgID, lo sviluppo e l’accrescimento delle seguenti:
    • competenze digitali di base, per le quali il quadro di riferimento è costituito dal modello europeo «DigComp 2.1», sviluppato nell’ambito del Joint Research Center della Commissione Europea;
    • competenze digitali specialistiche, per le quali il quadro di riferimento è costituito dalla classificazione europea contenuta nella norma UNI EN 16234-1 «e-Competence Framework 3.0»;
  • con riferimento ai processi nell’ambito della transizione ecologica, i progetti formativi potranno riguardare lo sviluppo e l’accrescimento delle abilità/competenze identificate dalla Commissione Europea quali utili alla transizione ecologica nell’ambito della classificazione European Skills, Competences, Qualifications and Occupations (ESCO);
  • con riferimento alle situazioni, i contenuti formativi dei progetti se non riferiti alla transizione digitale ed ecologica devono essere referenziati ai descrittivi delle attività di lavoro classificate in Atlante del lavoro e delle qualificazioni.

I progetti formativi hanno una durata minima di 40 ore per ciascun lavoratore coinvolto e massima di 200 ore.

 

Forma dell’agevolazione

Il FNC rimborsa il costo delle ore di lavoro destinate alla frequenza dei percorsi di sviluppo delle competenze dei lavoratori, secondo le seguenti modalità:

a) la retribuzione oraria, al netto degli oneri di cui alla lettera b) a carico del lavoratore, è finanziata dal Fondo per un ammontare pari al 60% del totale. La retribuzione oraria è calcolata a partire dalla retribuzione teorica mensile comunicata dal datore di lavoro all’INPS riferita al mese di approvazione dell’istanza di accesso al Fondo, moltiplicata per 12 mensilità e suddivisa per 1.720 ore considerate un tempo lavorativo annuo standard;

b) gli oneri relativi ai contributi previdenziali e assistenziali delle ore destinate alla formazione sono rimborsati per l’intero, inclusivi della quota a carico del lavoratore, al netto degli eventuali sgravi contributivi fruiti nel mese di approvazione dell’istanza di accesso al Fondo. Gli oneri sono calcolati come quota oraria contributiva ottenuta applicando l’aliquota contributiva alla retribuzione oraria di cui alla lettera a);

c) la quota di retribuzione finanziata dal Fondo di cui alla lettera a) è pari al 100% in caso di accordi che prevedano, oltre alla rimodulazione dell’orario finalizzata a percorsi formativi, una riduzione dell’orario normale di lavoro, a parità di retribuzione complessiva, anche di natura sperimentale che operi per almeno un triennio in favore di tutti i lavoratori dell’azienda.

Può essere richiesta dal datore di lavoro una anticipazione, nel limite del 40% del contributo concesso, previa presentazione di una fidejussione bancaria o polizza fideiussoria assicurativa, a garanzia dell’eventuale richiesta di restituzione della somma stessa.

Il contributo massimo concesso per singola istanza non può eccedere i dieci milioni di euro.

 

Presentazione della domanda

È possibile presentare la domanda di contributo a partire dal 13/12/2022 e fino al 27/03/2023, previo esaurimento delle risorse disponibili.

Altri bandi in Italia


In Corso


MASAF – PARCO AGRISOLARE

31.12.2023

SOGGETTI BENEFICIARI Possono presentare domanda, i seguenti soggetti, regolarmente cost...

INVITALIA – IMPRESE BORGHI – PNRR

11.09.2023

SOGGETTI BENEFICIARI Possono presentare domanda: le Micro, Piccole e Medie impres...

INVITALIA – SOSTEGNO IMPRESE FEMMINILI NEI COMUNI MONTANI

31.12.2023

SOGGETTI BENEFICIARI Possono presentare domanda le start up innovative costituite ...

INVITALIA “TRANSIZIONE ECOLOGICA ORGANISMI CULTURALI E CREATIVI” (TOCC)

12.07.2023

SOGGETTI BENEFICIARI Possono presentare domanda: le Micro, Piccole imprese in for...

INVITALIA - HARD TO ABATE (HTA)

30.06.2023

SOGGETTI BENEFICIARI Possono beneficiare delle agevolazioni: le imprese di qualsi...

CREDITO D’IMPOSTA SPONSORIZZAZIONI SPORTIVE 2023

31.12.2023

SOGGETTI BENEFICIARI Possono presentare domanda: I lavoratori autonomi; le impr...

CREDITO D'IMPOSTA FORMAZIONE 4.0

31.12.2023

SOGGETTI BENEFICIARI Possono presentare domanda le imprese residenti nel territori...

INVITALIA - FONDO PER IL SOSTEGNO DELLE ECCELLENZE DELLA GASTRONOMIA ITALIANA

31.12.2023

Soggetti beneficiari Possono beneficiare delle agevolazioni le imprese in possesso...

MISE – NUOVA SABATINI SUD

31.12.2023

Soggetti beneficiari Piccole, Medie Imprese, aventi sede legale o una unità loca...

MISE - CONTRATTI DI SVILUPPO

31.12.2023

Soggetti beneficiari I programmi di sviluppo possono essere realizzati da una o pi&ugra...

BANDO NUOVA SABATINI - INVESTIMENTI IN BENI STRUMENTALI, 4.0 E GREEN

31.12.2023

Soggetti beneficiari Micro, Piccole e Medie Imprese che rispettano i seguenti requ...

INVITALIA - BONUS EXPORT DIGITALE

31.12.2023

Soggetti Beneficiari Micro e Piccole imprese manifatturiere (codice ATECO: C) nonch&eac...

MISE - Digital Transformation

31.12.2024

Soggetti Beneficiari Possono beneficiare delle agevolazioni le PMI che, alla data di pr...

ISI INAIL 2022 - INCENTIVI PER LE IMPRESE CHE INVESTONO IN SICUREZZA

31.12.2023

Il bando ISI INAIL 2022 ha i seguenti obiettivi: Incentivare le imprese a reali...

INVITALIA - BANDO RESTO AL SUD

31.12.2023

Soggetti Beneficiari   Possono beneficiare del contributo i soggetti che, alla ...

BANDO SMART&START ITALIA

31.12.2023

Soggetti Beneficiari   Possono presentare domanda le start-up innovative che, a...

Credito d’imposta per la formazione 4.0

30.06.2023

Credito d’imposta per la formazione 4.0 prorogato al 2022 Il credito d’impo...

© 2021 Incentivalab Srl - P.IVA 08500990729
|

Realizzato da: Aulab Srl