- Puglia
- Scadenza: 30/06/2022
- IMPRENDITORI, LIBERI PROFESSIONISTI, SOCI
- Fondo perduto
- Industria
Soggetti beneficiari
Tutte le Imprese, (sono inclusi nella definizione di imprese anche i liberi professionisti e i lavoratori autonomi) esercenti attività economica con unità locali nel territorio della Regione Puglia, appartenenti a tutti i settori di attività ad eccezione delle imprese appartenenti alla sezione A e P della classificazione delle attività economiche Ateco 2007.
Destinatari della procedura
1) i soggetti, di seguito imprenditori, che all’atto della candidatura risultino iscritti presso il Registro delle imprese in qualità di:
- imprenditori individuali e associati in partecipazione di imprese familiari obbligati al versamento dei contributi previdenziali alla Gestione Inps3
- soci delle società semplici;
- soci di società in nome collettivo;
- soci accomandatari di una società in accomandita semplice;
- soci di società di capitali e cooperative che rivestano il ruolo di amministratori;
-soci di società di capitali che siano tenuti al versamento dei contributi previdenziali alla Gestione Commercianti o Artigiani o altra forma obbligatoria contributivo (per esempio STP);
2) I soggetti che, pur non essendo tenuti all’iscrizione presso il Registro delle imprese, all’atto della candidatura risultino lavoratori autonomi iscritti alla gestione separata dell’Inps e i liberi professionisti iscritti all’ordine/albo professionale e relativa cassa previdenziale, in possesso di partita iva attiva e con domicilio fiscale e residenza in un comune della Regione Puglia oppure che svolgono tale attività in forma associata con la partiva iva dell’associazione professionale;
3) gli amministratori unici non soci, gli amministratori delegati non soci risultanti da REGISTRO DELLE IMPRESE delle suddette imprese;
4) i lavoratori/lavoratrici delle imprese iscritte al Registro delle Imprese comprese le associazioni, le cooperative, le fondazioni e altri enti non societari, con rapporto di lavoro subordinato a tempo indeterminato e qualifica di dirigente/ quadro 6, iscritti al libro unico del lavoro dell’impresa, e occupati in una unità locale ubicata sul territorio regionale. Tutti i dipendenti devono risultare già assunti prima della presentazione della istanza di candidatura.
Spese ammissibili
Verrà rilasciato un voucher che potrà essere utilizzato, esclusivamente, per la frequenza di corsi di formazione specifici e/o di aggiornamento tecnico erogati da:
- Università pubbliche e Università private riconosciute dall’ordinamento nazionale;
- Organismi formativi accreditati
- Ordini/collegi professionali;
- Altri soggetti erogatori di corsi di formazione specifici e/o di aggiornamento tecnico che svolgano da almeno due anni attività documentata di formazione.
In particolare, ai fini del presente avviso, sono considerati soggetti erogatori esclusivamente le persone giuridiche che soddisfino contemporaneamente le seguenti due condizioni nei due anni antecedenti alla data di presentazione della candidatura ad opera delle Imprese:
- Abbiano codice ATECO attivo e primario presso CCIAA rientrante nella categoria P dell’ISTAT;
- siano in possesso della certificazione UNI EN ISO 9001:2015 settore EA 37, rilasciata da un Organismo di Certificazione accreditato, da un organismo aderente a European Accreditation in ambito MLA, oppure siano in possesso della certificazione EFMD (European Foundation for Management Development).
Modalità formazione
- Sono ammessi e finanziabili percorsi formativi specifici e/o di aggiornamento tecnico di durata compresa tra un minimo di 16 ore e un massimo di 200 ore.
- Sono ammessi e finanziabili percorsi formativi erogati anche in modalità FAD sincrona o asincrona;
- Sono ammessi e finanziabili percorsi formativi linguistici.
Ai fini del riconoscimento del contributo pubblico farà fede la certificazione finale di conclusione del percorso formativo rilasciata dal soggetto erogatore.
Non sono ammissibili e finanziabili:
- attività seminariali e convegnistiche;
- percorsi formativi già avviati alla data di presentazione della candidatura;
- percorsi formativi erogati da imprese fornitrici di macchinari, attrezzature e/o di componenti hardware e software acquistati dal soggetto proponente;
- percorsi erogati da società controllate o collegate all’impresa proponente ai sensi dell’art. 2359 del codice civile.
- formazione di base collegata ai contratti di apprendistato professionalizzante.
- attività connesse all’erogazione di crediti formativi nell’ambito della formazione continua dei professionisti.
- attività formativa per assolvere ad obblighi di legge. 9
Agevolazione
I soggetti proponenti potranno richiedere fino ad un massimo di 2 voucher, non cumulabili in capo al medesimo destinatario, a valere sul presente avviso.
Per tutti i voucher per i quali è richiesto il finanziamento, si riconoscerà all’impresa una intensità di aiuto pari al 80% del costo effettivamente sostenuto per l’iscrizione e la frequenza del corso, sino ad un massimo di contributo pubblico erogabile pari ad euro 3.500,00 per ciascun voucher.
Il solo costo ammissibile e rimborsabile, ai fini della rendicontazione del contributo richiesto, è il costo di iscrizione al percorso formativo individuato. Non sono ammissibili ulteriori spese
Scadenza
Periodo di apertura finestre per presentare la domanda:
- dal 16/03/2022 al 31/03/2022 esclusivamente per i percorsi formativi da concludersi entro il 30/06/2022 con termine ultimo rendicontazione della spesa 30/07/2022
- dal 15/06/2022 al 30/06/2022 esclusivamente per i percorsi formativi da concludersi entro il 30/10/2022 con termine ultimo rendicontazione della spesa 30/11/2022