Industria

Credito d’imposta per la formazione 4.0


Dettaglio del bando


  • Italia
  • Attivo dal: 01/01/2023
  • Scadenza: 30/06/2023
  • PMI
  • Fondo perduto
  • Industria

Credito d’imposta per la formazione 4.0 prorogato al 2022

Il credito d’imposta formazione 4.0 – introdotto dalla Legge di Bilancio 2018 – è destinato alle aziende che investono in attività formative per l’uso delle tecnologie abilitanti previste dal Piano nazionale Industria 4.0 poi ribattezzato come Piano nazionale Impresa 4.0: big data e analisi dei dati, cloud, fog computing, cyber security, sistemi cyber-fisici, prototipazione rapida, sistemi di visualizzazione e realtà aumentata, robotica avanzata e collaborativa, interfaccia uomo macchina, manifattura additiva, internet delle cose e delle macchine e integrazione digitale dei processi aziendali.

LA LEGGE DI BILANcIO 2021 PROROGA IL CREDITO D'IMPOSTA FORMAZIONE 4.0 FINO al 2022

Cosa è il credito d’imposta formazione 4.0

E’ il credito d’imposta delle spese relative al personale dipendente impegnato nelle attività di formazione ammissibili, limitatamente al costo aziendale riferito alle ore o alle giornate di formazione, sostenute nel periodo d’imposta agevolabile.
Beneficiari

Imprese residenti nel territorio dello Stato, indipendentemente dalla natura giuridica, dal settore economico di appartenenza, dalla dimensione, dal regime contabile e dal sistema di determinazione del reddito ai fini fiscali.

Aliquote Credito

Il credito è attribuito nella misura del:
– 50% per le medie imprese e nel limite massimo di 250.000 euro;
– 30% per le grandi imprese e nel limite massimo di 250.000 euro.

Per i progetti di formazione avviati successivamente alla data di entrata in vigore del DL 17 maggio 2022, n. 50, che non soddisfino le condizioni previste, le misure del credito d'imposta sono rispettivamente diminuite al 40% e al 35%.

La misura del credito d’imposta è aumentata per tutte le imprese, fermo restando i limiti massimi annuali, al 60% nel caso in cui i destinatari della formazione ammissibile rientrino nelle categorie dei lavoratori dipendenti svantaggiati o molto svantaggiati.

Novità Legge Bilancio 2021

La misura è applicabile alle spese in formazione sostenute nel periodo d’imposta successivo a quello in corso al 31 dicembre 2020 e quelle fino in corso al 31 dicembre 2023.

Novità fondamentale introdotta dalla Legge di Bilancio 2021: A partire dal periodo in corso al 31 Dicembre 2020 e fino a quello in corso al 31 Dicembre 2023 sono ammessi anche i seguenti costi:

a) le spese di personale relative ai formatori per le ore di partecipazione alla formazione;

b) i costi di esercizio relativi a formatori e partecipanti alla formazione direttamente connessi al progetto di formazione, quali le spese di viaggio, i materiali e le forniture con attinenza diretta al progetto, l’ammortamento degli strumenti e delle attrezzature per la quota da riferire al loro uso esclusivo per il progetto di formazione. Sono escluse le spese di alloggio, ad eccezione delle spese di alloggio minime necessarie per i partecipanti che sono lavoratori con disabilità;

c)i costi dei servizi di consulenza connessi al progetto di formazione;

d)le spese di personale relative ai partecipanti alla formazione e le spese generali indirette (spese amministrative, locazione, spese generali) per le ore durante le quali i partecipanti hanno seguito la formazione.

I costi di formazione devono essere certificati da apposito Revisore Iscritto all’Albo sezione A.

Il costo della certificazione fino a €5.000,00 è interamente recuperabile nel credito d’imposta da compensare.

Modalità di accesso

Attraverso dichiarazione dei redditi (Irpef e Ires, a seconda che l’investitore sia persona fisica o giuridica). Misura automatica (compensazione sugli F24). Al solo fine di consentire al MISE di acquisire le informazioni per valutare l’andamento della misura, le imprese dovranno effettuare una comunicazione al MISE.

Altri bandi in Italia


In Corso


MASAF – PARCO AGRISOLARE

31.12.2023

SOGGETTI BENEFICIARI Possono presentare domanda, i seguenti soggetti, regolarmente cost...

INVITALIA – IMPRESE BORGHI – PNRR

11.09.2023

SOGGETTI BENEFICIARI Possono presentare domanda: le Micro, Piccole e Medie impres...

INVITALIA – SOSTEGNO IMPRESE FEMMINILI NEI COMUNI MONTANI

31.12.2023

SOGGETTI BENEFICIARI Possono presentare domanda le start up innovative costituite ...

INVITALIA “TRANSIZIONE ECOLOGICA ORGANISMI CULTURALI E CREATIVI” (TOCC)

12.07.2023

SOGGETTI BENEFICIARI Possono presentare domanda: le Micro, Piccole imprese in for...

INVITALIA - HARD TO ABATE (HTA)

30.06.2023

SOGGETTI BENEFICIARI Possono beneficiare delle agevolazioni: le imprese di qualsi...

CREDITO D’IMPOSTA SPONSORIZZAZIONI SPORTIVE 2023

31.12.2023

SOGGETTI BENEFICIARI Possono presentare domanda: I lavoratori autonomi; le impr...

CREDITO D'IMPOSTA FORMAZIONE 4.0

31.12.2023

SOGGETTI BENEFICIARI Possono presentare domanda le imprese residenti nel territori...

INVITALIA - FONDO PER IL SOSTEGNO DELLE ECCELLENZE DELLA GASTRONOMIA ITALIANA

31.12.2023

Soggetti beneficiari Possono beneficiare delle agevolazioni le imprese in possesso...

MISE – NUOVA SABATINI SUD

31.12.2023

Soggetti beneficiari Piccole, Medie Imprese, aventi sede legale o una unità loca...

MISE - CONTRATTI DI SVILUPPO

31.12.2023

Soggetti beneficiari I programmi di sviluppo possono essere realizzati da una o pi&ugra...

BANDO NUOVA SABATINI - INVESTIMENTI IN BENI STRUMENTALI, 4.0 E GREEN

31.12.2023

Soggetti beneficiari Micro, Piccole e Medie Imprese che rispettano i seguenti requ...

INVITALIA - BONUS EXPORT DIGITALE

31.12.2023

Soggetti Beneficiari Micro e Piccole imprese manifatturiere (codice ATECO: C) nonch&eac...

MISE - Digital Transformation

31.12.2024

Soggetti Beneficiari Possono beneficiare delle agevolazioni le PMI che, alla data di pr...

ISI INAIL 2022 - INCENTIVI PER LE IMPRESE CHE INVESTONO IN SICUREZZA

31.12.2023

Il bando ISI INAIL 2022 ha i seguenti obiettivi: Incentivare le imprese a reali...

INVITALIA - BANDO RESTO AL SUD

31.12.2023

Soggetti Beneficiari   Possono beneficiare del contributo i soggetti che, alla ...

BANDO SMART&START ITALIA

31.12.2023

Soggetti Beneficiari   Possono presentare domanda le start-up innovative che, a...

© 2021 Incentivalab Srl - P.IVA 08500990729
|

Realizzato da: Aulab Srl