- Lombardia
- Attivo dal: 18/06/2025
- Scadenza: 14/07/2025
- PMI
- Fondo perduto
- Tutte
FINALITÀ E OBIETTIVI
La CCIAA di Bergamo intende promuovere lo sviluppo del business e la crescita competitiva delle micro, piccole e medie imprese bergamasche attraverso l’incentivazione alla partecipazione a manifestazioni fieristiche settoriali o campionarie.
SOGGETTI BENEFICIARI
Possono accedere le micro, piccole e medie imprese che siano iscritte e attive al Registro delle Imprese della CCIAA di Bergamo e in regola con il diritto annuale.
Non possono partecipare le imprese assegnatarie del “Bando Fiere 2024” della CCIAA di Bergamo.
AMBITI DI INTERVENTO
Sono previsti due ambiti di intervento:
- MISURA A – FIERE REGIONALI IN LOMBARDIA E NAZIONALI IN ITALIA;
- MISURA B – FIERE INTERNAZIONALI IN ITALIA (LOMBARDIA ESCLUSA);
SPESE AMMISSIBILI
Sono ammissibili le spese sostenute tra il 02 Gennaio 2025 e il 31 dicembre 2025 inerenti alla partecipazione a fiere con qualifica nazionale o internazionale che si svolgano in Italia. Sono ammissibili unicamente i costi a:
- iscrizione alla fiera;
- inserimento nel catalogo ufficiale della manifestazione;
- affitto del plateatico e allestimento dello stand ad opera di terzi;
- trasporto a cura di terzi delle merci da esporre e movimentazione delle stesse in fiera.
Per la Misura A, è possibile presentare progetti a fronte di importo minimo pari a Euro 1.000 e di importo massimo pari a Euro 5.000;
Per la Misura B, è possibile presentare progetti a fronte di importo minimo pari a Euro 4.000 e di importo massimo pari a Euro 10.000.
FORMA DELL’AGEVOLAZIONE
È prevista l’erogazione di un contributo a fondo perduto pari al 50% delle spese ammissibili sostenute, distribuito così come di seguito:
- MISURA A: contributo per il 50% delle spese ammissibili da un importo minimo di Euro 500 ad un importo massimo di Euro 2.500;
- MISURA B: contributo per il 50% delle spese ammissibili da un importo minimo di Euro 2.000 ad un importo massimo di Euro 5.000;
Il contributo sarà erogato al netto della ritenuta d’acconto del 4% e verrà applicato il regime de minimis. Tale aiuto non è cumulabile con altri aiuti per le stese spese.
PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
È possibile presentare domanda a partire dalle ore 14:00 del 18 Giugno 2025 alle ore 14:00 del 14 Luglio 2025. È prevista una procedura valutativa a sportello, secondo l’ordine cronologico di presentazione della domanda.
Come lavoriamo su ogni bando
Ogni misura agevolativa non è solo una notizia da leggere, ma un'opportunità da comprendere e strutturare correttamente. Incentivalab Srl non è un semplice portale informativo: siamo una società di consulenza altamente specializzata in finanza agevolata e affianchiamo le imprese in ogni fase del percorso fino all'ottenimento dell'agevolazione richiesta.
Cosa facciamo concretamente per te
Analisi di ammissibilità e fattibilità
Prima di partire, valutiamo con attenzione i requisiti soggettivi e oggettivi per accedere al bando, analizzando coerenza, fattori di premialità e punti critici. Non tutte le idee sono subito pronte per un bando: con piccole modifiche strategiche possiamo aumentare le possibilità di successo.
Progettazione e presentazione della domanda
Redigiamo la pratica con attenzione ai dettagli formali e sostanziali, predisponendo ogni documento richiesto dal bando. Dove previsto, ottimizziamo il piano di investimento, la stesura del progetto e i punteggi in graduatoria, massimizzando l’impatto del contributo.
Gestione delle integrazioni e dei rapporti con l’Ente
Monitoriamo la tua pratica anche dopo l’invio. Rispondiamo tempestivamente a eventuali richieste di chiarimento o integrazione da parte dell’ente, intervenendo su criticità che potrebbero comprometterne l’esito.
Supporto alla rendicontazione
Ti accompagniamo fino all’erogazione del contributo, aiutandoti a documentare correttamente ogni spesa e a rispettare tempi, modalità e vincoli di rendicontazione previsti dal bando.
Un percorso chiaro, un obiettivo condiviso
Lavoriamo con l’obiettivo di aumentare al massimo le tue probabilità di ottenere il contributo, ma anche di alleggerirti da ogni onere tecnico-burocratico. Il nostro lavoro non si limita a inviare una domanda: è un progetto che curiamo insieme, dall’idea iniziale all'ottenimento finale del contributo.