Tutte

CCIAA BARI – VOUCHER TURISMO ANNO 2024


Dettaglio del bando


  • Puglia
  • Attivo dal: 07/08/2024
  • Scadenza: 29/11/2024
  • Fondo perduto
  • Tutte

FINALITA’ E OBIETTIVI

Il Bando "Voucher Turismo 2024" della Camera di Commercio di Bari mira a sostenere le imprese turistiche del territorio nell’adozione di soluzioni innovative che ne migliorino la competitività.

Il bando incentiva azioni orientate alla sostenibilità, al miglioramento della qualità dei servizi offerti, e al rafforzamento delle filiere turistiche, promuovendo un turismo più rispettoso dell'ambiente, accessibile e di qualità.

 

SOGGETTI BENEFICIARI

Requisiti di Ammissibilità

Possono presentare richiesta di contributo le MPMI aventi sede legale e/o unità locale operativa nella circoscrizione territoriale della Camera di Commercio di Bari, classificabili come “imprese turistiche”, comprendendo in tale accezione anche le imprese afferenti al comparto della gestione dei beni e dei servizi culturali.

L'impresa beneficiaria dovrà svolgere l’attività primaria o prevalente classificata esclusivamente con i codici ATECO 2007 come di seguito riportati:

  • 55 alloggio e tutti i sottodigit;
  • 56 attività dei servizi di ristorazione e tutti i sottodigit;
  • 79 attività’ dei servizi delle agenzie di viaggio, dei tour operator e servizi di prenotazione e attività’ connesse e tutti i sottodigit;
  • 59.14.00 attività’ di proiezione cinematografica;
  • 77.11 noleggio di autovetture ed autoveicoli;
  • 77.21 noleggio di attrezzature sportive;
  • 82.30.00 organizzazione di convegni e fiere;
  • 90.04.00 gestione di teatri, sale da concerto e altre strutture artistiche;
  • 91.02.00 attività’ di musei;
  • 91.03.00 gestione di luoghi e monumenti storici e attrazioni simili;
  • 91.04.00 attività’ degli orti botanici, dei giardini zoologici e delle riserve naturali;
  • 93.21.00 parchi di divertimento e parchi tematici;
  • 93.29.10 discoteche, sale da ballo, night-club e simili;
  • 93.29.20 gestione di stabilimenti balneari: marittimi, lacuali e fluviali;
  • 93.29.90 altre attivita’ di intrattenimento e di divertimento nca;
  • 96.04.20 stabilimenti termali;
  • 96.09.05 organizzazione di feste e cerimonie.

Non possono presentare domanda di agevolazione le imprese a cui sono stati già erogati i contributi a valere sul Bando Voucher Turismo anni 2022 e 2023.

 

AMBITI DI INTERVENTO

Il Bando intende finanziare le seguenti tipologie di interventi:

  1. Acquisizione di strumenti e consulenze per l'utilizzo di nuove forme di commercializzazione:
  • Acquisto di licenze software strettamente connesse all'esercizio dell'attività primaria dell'impresa (inclusi canoni per la durata massima di 12 mesi);
  • Programmi e sistemi informatici per la gestione della vendita diretta di servizi turistici e prenotazioni;
  • Canoni per la presenza su piattaforme o marketplace (canoni per la durata massima di 12 mesi);
  • Programmi di digital marketing;
  • Acquisizione e sviluppo di contenuti per migliorare la presenza sui social e in generale sul web, comprese spese di comunicazione/promozione sul web e applicazioni CRM;
  • Acquisizione di strumenti e capacità idonei allo sviluppo delle nuove forme di comunicazione;
  • Realizzazione di servizi di progettazione per la definizione di strategie di comunicazione, inclusi shooting fotografici e video promozionali;
  • Spese di advertising;
  • Sviluppo di strategie per implementare processi di crescita sui mercati internazionali tramite la presenza a fiere;
  1. Percorsi di certificazione dell'impresa che ha o intende acquisire caratteristiche peculiari e conformità a requisiti qualitativi e di sicurezza. In quest'ambito possono rientrare le spese per il rilascio delle certificazioni di gestione ambientale o energetica conformi Emas e/o alle norme ISO 50001, EN ISO 14001; ISO 13009; ISO 21401, percorsi certificativi di Ospitalità italiana del sistema camerale, etc.;
  1. Azioni volte a promuovere ed incentivare un turismo sostenibile, rispettoso dell'ambiente naturale, accessibile e di qualità e attento alle esigenze del turista tra cui:
  • le spese per la realizzazione di pedane, scivoli, percorsi guidati per ipo-non vedenti;
  • le spese sostenute per insegnistica e segnaletica relative a itinerari nell'area di prossimità della struttura, acquisto di attrezzature ad uso esclusivo degli ospiti (per esempio: colonnine e stazioni di ricarica e-bike, pensiline e rastrelliere per le bici, colonnine/stazioni di riparazione per le bici e/o auto elettriche, postazioni con lavatrici a gettone ad uso dei turisti/clienti, ecc.);
  • le spese tecniche per diagnosi energetiche e per pratiche di gestione di impresa improntate ai criteri del rispetto ambientale (per esempio: acquisto di attrezzature, beni, macchinari per il risparmio idrico e la raccolta delle acque meteoriche ai fini di un loro riutilizzo nella struttura).

 

SPESE AMMISSIBILI

Sono ammissibili le spese per:

  • servizi di consulenza coerenti con le finalità del Bando e con gli ambiti di intervento, nel limite massimo del 30% dell'importo totale dell'investimento;
  • acquisto di beni e servizi inclusi strumenti, attrezzature, dispositivi, finalizzati alla realizzazione degli interventi ammissibili.

Sono finanziabili le spese sostenute e interamente pagate nel periodo che decorre dalla data di pubblicazione della graduatoria di concessione e fino al 30.04.2025.

Tutte le spese ammissibili devono riguardare interventi realizzati nella sede e/o unità operativa ubicata nel territorio di competenza della CCIAA di Bari.

Se una fattura è emessa fuori dall'arco temporale sopra indicato verrà esclusa dalle spese ammissibili anche se il relativo pagamento è effettuato nei termini; se un pagamento è effettuato fuori dall'arco temporale sopra indicato, la spesa a cui si riferisce verrà esclusa dalle spese ammissibili anche se la relativa fattura è emessa nei termini. Non saranno presi in considerazione nè documenti di spesa emessi a titolo di acconto/anticipo, nè pagamenti effettuati a titolo di acconto/anticipo, fuori dai termini sopra indicati, anche se pertinenti all'investimento oggetto del contributo.

 

FORMA DELL’AGEVOLAZIONE

Contributo a Fondo Perduto

Il contributo a fondo perduto copre il 70% delle spese ammissibili, fino a un massimo di €7.000.
L’investimento minimo richiesto è di €2.000, al netto dell’IVA. Le spese finanziabili devono essere relative a progetti che rispettano i criteri del bando.

 

PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

Modalità e Scadenze
Le domande di agevolazione possono essere presentate dalle ore 09:00 del 7 agosto 2024 fino alle ore 12:00 del 29 novembre 2024. L’assegnazione dei contributi segue una procedura a sportello, in base all’ordine cronologico di presentazione delle domande.

Altri bandi in Puglia