Tutte

INVITALIA - TRANSIZIONE DIGITALE ORGANISMI CULTURALI E CREATIVI


Dettaglio del bando


  • Italia
  • Attivo dal: 03/11/2022
  • Scadenza: 01/02/2023
  • Associazioni, Onlus/Consorzi, PMI e Micro Imprese
  • Fondo perduto
  • Tutte

Soggetti beneficiari

Micro e piccole imprese, nonché gli Enti del Terzo settore, iscritte nel Registro delle Imprese presso la CCIAA territorialmente competente, che operano nei seguenti settori:

  • Musica;
  • Audiovisivo e radio (inclusi film/cinema, televisione, videogiochi, software e multimedia);
  • Moda;
  • Architettura e design;
  • Arti visive (inclusa fotografia);
  • Spettacolo dal vivo e festival;
  • Arti dello spettacolo (compresi teatro e danza)
  • Patrimonio culturale materiale e immateriale (inclusi archivi, biblioteche e musei);
  • Artigianato artistico;
  • Editoria, libri e letteratura;
  • Area interdisciplinare (relativo ai soggetti che operano in più di un ambito di intervento tra quelli elencati).

 

Attività finanziabili

  • creazione di nuovi prodotti culturali e creativi per la diffusione live e online;
  • diffusione dei prodotti culturali verso un nuovo pubblico (diminuzione del divario territoriale, raggiungimento categorie deboli) e verso l’estero;
  • attività per la fruizione del proprio patrimonio attraverso piattaforme digitali e nuovi format narrativi;
  • digitalizzazione del proprio patrimonio con obiettivo di conservazione, maggiore diffusione, condivisione;
  • incremento del crowdsourcing e sviluppo di piattaforme open source per la realizzazione e condivisione di progetti.

I progetti devono avere una durata massima di 18 mesi, a partire dalla data di accettazione del provvedimento di ammissione.

 

Spese ammissibili

Sono ammissibili le spese sostenute direttamente dai soggetti realizzatori a partire dal giorno successivo alla data di presentazione della domanda, concernenti le seguenti voci di investimento:

  • impianti, macchinari, attrezzature, arredi e mezzi mobili, questi ultimi ammissibili purché strettamente necessari e collegati al ciclo di produzione o erogazione dei servizi;
  • servizi specialistici e beni immateriali ad utilità pluriennale, limitatamente a programmi informatici, brevetti, licenze e marchi, nonché certificazioni, know-how e conoscenze tecniche, anche non brevettate correlate al progetto da realizzare;
  • opere murarie fino al limite massimo del 20% del progetto di spesa ammissibile.

Sono ammissibili, le seguenti spese di capitale circolante, fino al limite massimo del 20% del progetto di spesa ammissibile, purché strettamente funzionali al progetto:

  • materie prime, materiali di consumo, semilavorati e prodotti finiti connessi al processo produttivo;
  • utenze relative all’unità locale;
  • canoni di locazione relativi all’unità locale;
  • prestazioni di servizi strettamente funzionali al progetto finanziato non rientranti direttamente nelle spese per servizi specialistici;
  • nuovo personale assunto per il progetto finanziato, che non benefici di altre agevolazioni.

Forma dell'agevolazione

I progetti proposti possono avere un valore massimo di euro 100.000,00.

Le agevolazioni sono concesse sotto forma di contributi a fondo perduto, nella misura massima dell’80% delle spese ammissibili e per un importo massimo pari a euro 75.000,00.

 

Presentazione della domanda

Il contributo è concesso sulla base di procedura valutativa con procedimento a graduatoria. È possibile presentare la domanda dal 3/11/2022 e fino al 1/02/2023.

Altri bandi in Italia


In Corso


MASAF – PARCO AGRISOLARE

31.12.2023

SOGGETTI BENEFICIARI Possono presentare domanda, i seguenti soggetti, regolarmente cost...

INVITALIA – IMPRESE BORGHI – PNRR

11.09.2023

SOGGETTI BENEFICIARI Possono presentare domanda: le Micro, Piccole e Medie impres...

INVITALIA – SOSTEGNO IMPRESE FEMMINILI NEI COMUNI MONTANI

31.12.2023

SOGGETTI BENEFICIARI Possono presentare domanda le start up innovative costituite ...

INVITALIA “TRANSIZIONE ECOLOGICA ORGANISMI CULTURALI E CREATIVI” (TOCC)

12.07.2023

SOGGETTI BENEFICIARI Possono presentare domanda: le Micro, Piccole imprese in for...

INVITALIA - HARD TO ABATE (HTA)

30.06.2023

SOGGETTI BENEFICIARI Possono beneficiare delle agevolazioni: le imprese di qualsi...

CREDITO D’IMPOSTA SPONSORIZZAZIONI SPORTIVE 2023

31.12.2023

SOGGETTI BENEFICIARI Possono presentare domanda: I lavoratori autonomi; le impr...

CREDITO D'IMPOSTA FORMAZIONE 4.0

31.12.2023

SOGGETTI BENEFICIARI Possono presentare domanda le imprese residenti nel territori...

INVITALIA - FONDO PER IL SOSTEGNO DELLE ECCELLENZE DELLA GASTRONOMIA ITALIANA

31.12.2023

Soggetti beneficiari Possono beneficiare delle agevolazioni le imprese in possesso...

MISE – NUOVA SABATINI SUD

31.12.2023

Soggetti beneficiari Piccole, Medie Imprese, aventi sede legale o una unità loca...

MISE - CONTRATTI DI SVILUPPO

31.12.2023

Soggetti beneficiari I programmi di sviluppo possono essere realizzati da una o pi&ugra...

BANDO NUOVA SABATINI - INVESTIMENTI IN BENI STRUMENTALI, 4.0 E GREEN

31.12.2023

Soggetti beneficiari Micro, Piccole e Medie Imprese che rispettano i seguenti requ...

INVITALIA - BONUS EXPORT DIGITALE

31.12.2023

Soggetti Beneficiari Micro e Piccole imprese manifatturiere (codice ATECO: C) nonch&eac...

MISE - Digital Transformation

31.12.2024

Soggetti Beneficiari Possono beneficiare delle agevolazioni le PMI che, alla data di pr...

ISI INAIL 2022 - INCENTIVI PER LE IMPRESE CHE INVESTONO IN SICUREZZA

31.12.2023

Il bando ISI INAIL 2022 ha i seguenti obiettivi: Incentivare le imprese a reali...

INVITALIA - BANDO RESTO AL SUD

31.12.2023

Soggetti Beneficiari   Possono beneficiare del contributo i soggetti che, alla ...

BANDO SMART&START ITALIA

31.12.2023

Soggetti Beneficiari   Possono presentare domanda le start-up innovative che, a...

Credito d’imposta per la formazione 4.0

30.06.2023

Credito d’imposta per la formazione 4.0 prorogato al 2022 Il credito d’impo...

© 2021 Incentivalab Srl - P.IVA 08500990729
|

Realizzato da: Aulab Srl