- Italia
- Attivo dal: 21/02/2023
- Scadenza: 31/12/2023
- PMI
- Fondo perduto
- Industria
Il bando ISI INAIL 2022 ha i seguenti obiettivi:
- Incentivare le imprese a realizzare progetti per il miglioramento documentato delle condizioni di salute e di sicurezza dei lavoratori;
- Incentivare le microimprese e le piccole imprese operanti nel settore della produzione agricola primaria dei prodotti agricoli per l’acquisto di nuovi macchinari ed attrezzature di lavoro per abbattere in misura le emissioni inquinanti, ridurre il livello di rumorosità, il rischio infortunistico o di quello derivante dallo svolgimento di operazioni manuali.
PROGETTI AMMISSIBILI
Sono finanziabili le seguenti tipologie di progetto ricomprese in 5 Assi di finanziamento:
- Progetti di investimento e Progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale - Assi di finanziamento 1.1 e 1.2;
- Progetti per la riduzione del rischio da movimentazione manuale di carichi (MMC) - Asse di finanziamento 2;
- Progetti di bonifica da materiali contenenti amianto - Asse di finanziamento 3;
- Progetti per micro e piccole imprese operanti in specifici settori di attività - Asse di finanziamento 4;
- Progetti per micro e piccole imprese operanti nel settore della produzione primaria dei prodotti agricoli – Asse di finanziamento 5.
il progetto finanziato deve essere realizzato e rendicontato entro 12 mesi decorrenti dalla data di ricezione della comunicazione di esito positivo dell'istruttoria.
SOGGETTI BENEFICIARI
Tutte le imprese, anche individuali, iscritte alla Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura secondo quanto previsto per i seguenti assi:
Asse 1 (sub Assi 1.1 e 1.2):
Per i progetti di investimento e per i progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale i soggetti destinatari dei finanziamenti sono esclusivamente le imprese, anche individuali, ubicate su tutto il territorio nazionale iscritte al registro delle imprese o all’albo delle imprese artigiane.
Sono escluse:.
- le micro e piccole imprese, comprese quelle individuali, operanti nel settore della produzione primaria dei prodotti agricoli e nel settore della ristorazione.
Asse 2:
Per i progetti per la riduzione del rischio da movimentazione manuale dei carichi i soggetti destinatari dei finanziamenti sono:
- le imprese, anche individuali, ubicate su tutto il territorio nazionale iscritte al Registro delle Imprese o all’albo delle imprese artigiane;
- gli Enti del terzo settore, quali ODV, APS, Onlus
Sono escluse:
- le micro e piccole imprese, comprese quelle individuali, operanti nel settore della produzione primaria dei prodotti agricoli.
Asse 3:
Per i progetti di bonifica da materiali contenenti amianto i soggetti destinatari dei finanziamenti sono esclusivamente le imprese, anche individuali, ubicate su tutto il territorio nazionale iscritte al registro delle imprese o all’albo delle imprese artigiane.
Asse 4:
Per i progetti per micro e piccole imprese operanti in specifici settori di
- attività della ristorazione(codice Ateco 56)
- commercio al dettaglio di altri prodotti alimentari(codice Ateco 47.29.90);
- minimercati ed altri esercizi non specializzati di alimentari vari
Asse 5:
Per i progetti per le micro e piccole imprese operanti nel settore della produzione agricola primaria dei prodotti agricoli qualificate come:
- Impresa individuale;
- Società agricola;
- Società cooperativa;
- Le imprese destinatarie (giovani agricoltori) devono inoltre avere al loro interno la presenza di giovani agricoltori .
Ciascuna impresa può presentare una sola domanda, per un solo asse di finanziamento e per una sola tipologia di progetto.
FORMA DELL'AGEVOLAZIONE
Il finanziamento, a fondo perduto, è calcolato sulle spese ritenute ammissibili al netto dell’iva, come di seguito riportato.
a) Per gli Assi 1, 2, 3 e 4 il finanziamento non supera il 65% delle predette spese, fermo restando i seguenti limiti:
- Assi 1, 2, 3, il finanziamento complessivo di ciascun progetto non potrà essere inferiore a 5.000,00 euro nè superiore a 130.000,00 euro. Non è previsto alcun limite minimo di finanziamento per le imprese fino a 50 dipendenti che presentano progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale;
- Asse 4, il finanziamento complessivo di ciascun progetto non potrà essere inferiore a 2.000,00 euro né superiore a 50.000,00 euro.
b) Per l’Asse 5 il finanziamento è concesso nella misura del:
- 40% per la generalità delle imprese agricole (sub Asse 5.1);
- 50% per giovani agricoltori (sub Asse 5.2) .
e per ciascun progetto il finanziamento non potrà essere inferiore a 1.000,00 euro né superiore a 60.000,00 euro
SPESE AMMISSIBILI
Il bando finanzia spese, riferite a progetti avviati dopo la chiusura della procedura informatica per la compilazione della domanda, direttamente necessarie alla realizzazione del progetto, le eventuali spese accessorie o strumentali funzionali alla realizzazione ed al completamento dello stesso, comprese anche le eventuali spese tecniche.
PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE
Le date di apertura e di chiusura relative alla presentazione della domanda sono le seguenti:
- apertura della procedura informatica per la compilazione della domanda: 2 maggio 2023;
- Chiusura della procedura informatica per la compilazione della domanda:16 giugno 2023;
- Download codici identificativi: 23 giugno 2023;