- Italia
- Scadenza: 11/10/2022
- Micro, Piccole e Medie Imprese
- Fondo perduto
- Tutte
Soggetti beneficiari
MPMI che, alla data di presentazione della domanda siano in possesso dei seguenti requisiti:
- avere sede legale e operativa in Italia;
- essere regolarmente costituite, iscritte nel Registro delle Imprese e attive;
- essere in regola con l’assolvimento degli obblighi contributivi attestati dal Documento Unico di Regolarità Contributiva (DURC);
- essere titolari del disegno/modello oggetto del progetto di valorizzazione. Il disegno/modello deve:
- essere registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi (UIBM) o l’Ufficio dell’Unione europea per la Proprietà Intellettuale (EUIPO) o l’Organizzazione Mondiale per la Proprietà Intellettuale (OMPI). In tale ultimo caso tra i Paesi designati deve esserci l’Italia.
- essere registrato a decorrere dal 1° gennaio 2020 e comunque in data antecedente la presentazione della domanda di partecipazione ed essere in corso di validità.
- non svolgere attività di produzione, trasformazione e commercializzazione dei prodotti della pesca e dell’acquacoltura, né ad attività di produzione primaria di prodotti agricoli.
Attività realizzabili
Oggetto dell’agevolazione è la realizzazione di un progetto finalizzato alla valorizzazione di un disegno/modello. Tale progetto deve riguardare la valorizzazione di un disegno/modello - singolo o di uno o più disegni/modelli appartenenti al medesimo deposito multiplo.
Il disegno/modello, come sopra definito, può essere oggetto di una sola domanda di partecipazione, e non deve essere già stato agevolato dai bandi Disegni+2, Disegni+3, Disegni+4 e Disegni+2021.
Può essere agevolata soltanto una domanda per impresa.
Il progetto deve essere concluso entro 9 mesi dalla notifica del provvedimento di concessione dell’agevolazione.
Spese ammissibili
Sono riconosciute ammissibili le spese per l’acquisizione dei servizi specialistici esterni sostenute successivamente alla data di registrazione del disegno/modello e in ogni caso non antecedenti alla data di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del comunicato relativo al Bando.
Il progetto deve prevedere l’acquisizione di servizi specialistici esterni volti alla valorizzazione di un disegno/modello per la sua messa in produzione e/o per la sua offerta sul mercato.
Sono ammissibili le spese sostenute per l’acquisizione dei seguenti servizi:
- ricerca sull’utilizzo di materiali innovativi;
- realizzazione di prototipi;
- realizzazione di stampi;
- consulenza tecnica per la catena produttiva finalizzata alla messa in produzione del prodotto/disegno;
- consulenza tecnica per certificazioni di prodotto o di sostenibilità ambientale;
- consulenza specializzata nell’approccio al mercato (es. business plan, piano di marketing, analisi del mercato, progettazione layout grafici e testi per materiale di comunicazione offline e online) e per la valutazione tecnico-economica del disegno/modello;
- consulenza legale per la tutela da azioni di contraffazione (azioni legali relative a casi concreti) e/o per accordi di licenza (effettivamente sottoscritti).
Forma dell'agevolazione
Le agevolazioni sono concesse fino all’80% delle spese ammissibili entro l’importo massimo di € 60.000,00.
Presentazione della domanda
È possibile presentare la domanda di partecipazione a partire dal 11/10/2022 e fino ad esaurimento delle risorse disponibili.