- Puglia
- Attivo dal: 13/02/2020
- Scadenza: 31/12/2023
- Medie imprese
- Fondo perduto
- Industria
Soggetti Beneficiari
Possono presentare domanda le medie imprese che, alla data di presentazione della domanda:
- siano iscritte al Registro delle imprese;
- abbiano sede legale e/o unità operativa ubicate/da ubicare nel territorio della Regione Puglia;
- si trovino in regime di contabilità ordinaria;
- abbiano già approvato e depositato almeno due bilanci.
Attività ammissibili
I progetti di investimento ammissibili sono così ripartiti:
- Investimenti iniziali
- Realizzazione di nuove unità produttive
- Ampliamento di unità produttive esistenti
- Diversificazione della produzione di uno stabilimento esistente per ottenere prodotti mai fabbricati precedentemente
- Cambiamento fondamentale del processo di produzione complessivo di un’unità produttiva esistente
- Investimenti in ricerca & sviluppo
- Ricerca industriale
- Sviluppo sperimentale
- Studi di fattibilità tecnica
- Investimenti in innovazione tecnologica, dei processi e dell’organizzazione
- Servizi di consulenza in materia di innovazione
- Servizi di consulenza e di supporto all’innovazione
- Messa a disposizione di personale altamente qualificato da parte di un organismo di ricerca
- Servizi per l’innovazione dei processi e dell’organizzazione
- Investimenti per l’acquisizione di servizi
- Acquisizione di servizi di consulenza per l’innovazione delle imprese e per il miglioramento del posizionamento competitivo dei sistemi produttivi
- Partecipazione a fiere
Forma dell’agevolazione
Le agevolazioni sono così concesse, relativamente alle suddette tipologie di investimenti:
- Relativamente agli Investimenti iniziali:
- Per le spese di cui ai punti 1) e 2) sono concesse sotto forma di contributo in conto impianti, nel limite del 20% dei costi ammissibili;
- Per le spese di cui ai punti 3) e 4) sono concesse sotto la forma di contributi in conto impianti, nel limite del 35% dei costi ammissibili;
- Relativamente agli Investimenti in ricerca & sviluppo:
- Per le spese di cui ai punti 1) e 2) l’aiuto non può superare il 60% per la ricerca industriale e il 35% per lo sviluppo sperimentale;
- Per le spese di cui al punto 3), l’aiuto non può superare il 50% della spesa ritenuta congrua, pertinente e valutata ammissibile;
- Relativamente agli Investimenti in innovazione tecnologica, dei processi e dell’organizzazione:
- L’agevolazione è concessa nel limite del 50% della spesa complessiva, ritenuta congrua, pertinente e valutata ammissibile;
- Relativamente agli Investimenti per l’acquisizione di servizi:
- L’agevolazione è concessa nel limite del 45% della spesa complessiva, ritenuta congrua, pertinente e valutata ammissibile (il limite si alza al 50% se le imprese possiedono il rating di legalità).
Spese Ammissibili
Nell’ambito degli attivi materiali sono ammissibili le spese per:
- Acquisto del suolo aziendale e sue sistemazioni entro il limite del 5% dell’importo dell’investimento in attivi materiali;
- Opere murarie e assimilabili (incluso l’acquisto dell’immobile);
- Acquisto di macchinari, impianti e attrezzature varie, nuovi di fabbrica;
- Acquisto di brevetti, licenze, know how e conoscenze tecniche non brevettate, nuove tecnologie di prodotti e processi produttivi.
Per gli investimenti in ricerca e sviluppo, sono ammissibili le seguenti spese:
- Spese di personale;
- Costi della strumentazione e delle attrezzature utilizzate per il progetto di ricerca e per la sua durata;
- Costi per la ricerca contrattuale, le conoscenze e i brevetti acquisiti o ottenuti in licenza;
- Ulteriori spese generali;
- Altri costi d’esercizio, inclusi costi dei materiali, delle forniture e di prodotti analoghi.
Scadenza
Le domande di agevolazione possono essere presentate fino ad esaurimento delle risorse disponibili.