Tutte

CCIAA BERGAMO - BANDO VOUCHER DIGITALI I4.0


Dettaglio del bando


  • Lombardia
  • Attivo dal: 09/05/2024
  • Scadenza: 18/06/2024
  • Fondo perduto
  • Tutte

FINALITA' E OBIETTIVI

Con il presente bando la Camera di Commercio di Bergamo intende promuovere la diffusione della cultura e della pratica digitale nelle Micro, Piccole e Medie Imprese, mediante iniziative che hanno come oggetto principale la digitalizzazione e la transizione ecologica, rivolgendo particolare attenzione a pratiche atte a diminuire l'impatto ambientale dei prodotti/servizi.

 

SOGGETTI BENEFICIARI

Possono beneficiare delle agevolazioni le imprese attive ed iscritte al Registro delle Imprese che:

  1. abbiano dimensione di Micro, Piccole o Medie Imprese
  2. abbiano sede legale e/o unità operativa nella circoscrizione terriotriale della CCIAA di Bergamo;
  3. non abbiano beneficiato di agevolazioni per le medesime spese presenti nel bando.

Il requisito di cui alla lettera a) deve essere posseduto al momento della presentazione della domanda fino al momento della concessione del contributo; tutti i restanti requisiti devono essere posseduti dal momento della presentazione della domanda fino a quello dell’erogazione del contributo.

 

AMBITI DI INTERVENTO

Sono finanziabili principalmente progetti che dovranno riguardare obbligatoriamente almeno una delle seguenti tecnologie

dell'elenco 1 con l'eventuale aggiunta di una o più tecnologie dell'elenco 2.

Elenco 1:

  1. robotica avanzata e collaborativa;
  2. manifattura additiva e stampa 3D;
  3. prototipazione rapida;
  4. soluzioni tecnologiche per la navigazione immersiva, interattiva e partecipativa  (realtà aumentata, realtà virtuale e ricostruzioni 3D);
  5. interfaccia uomo-macchina;
  6. simulazione e sistemi cyber-fisici;
  7. integrazione verticale e orizzontale;
  8. Internet delle cose (IoT) e delle macchine;
  9. Cloud, High Performance Computing - HPC, fog e quantum computing;
  10. Soluzioni di cyber security e business continuity (es. CEI – cyber exposure index,
  11. vulnerability assessment, penetration testing etc);
  12. big data e analisi dei dati;
  13. soluzioni di filiera per l’ottimizzazione della supply chain e della value chain;
  14. soluzioni per la gestione e il coordinamento dei processi aziendali con elevate  caratteristiche di integrazione delle attività aziendali e progettazione ed utilizzo di  tecnologie di tracciamento (RFID, barcode, ERP, MES, PLM, SCM, CRM, ecc);
  15. intelligenza artificiale;
  16. blockchain.

Elenco 2:

  1. sistemi di pagamento mobile e/o via Internet;
  2. sistemi fintech;
  3. sistemi EDI, electronic data interchange;
  4. geolocalizzazione;
  5. tecnologie per l’in-store customer experience;
  6. system integration applicata all’automazione dei processi;
  7. tecnologie della Next Production Revolution (NPR);
  8. programmi di digital marketing;
  9. soluzioni tecnologiche per la transizione ecologica;
  10. connettività a Banda Ultralarga;
  11. sistemi di e-commerce;
  12. soluzioni tecnologiche digitali per l’automazione del sistema produttivo e di vendita.

Tali progetti devono riguardare da minimo 3 a massimo 20 imprese, le quali, con il coordinamento del soggetto proponente, condividono gli obiettivi del progetto

I soggetti proponenti possono essere:

  1. DIH-Digital Innovation Hub ed EDI-Ecosistema Digitale per l'Innovazione, di cui al Piano Transizione 4.0, anche per il tramite delle loro articolazioni territoriali;
  2. Competence Center di cui al Piano Transizione 4.0, centri di ricerca e trasferimento tecnologico, parchi scientifici e tecnologici, centri per l’innovazione, Tecnopoli, cluster tecnologici ed altre strutture per il trasferimento tecnologico, accreditati o riconosciuti da normative o atti amministrativi regionali o nazionali;
  3. Incubatori certificati e incubatori regionali accreditati;
  4. FABLAB, definiti come centri attrezzati per la fabbricazione digitale che rispettino i requisiti internazionali definiti nella FabLab Charter (http://fab.cba.mit.edu/about/charter/);
  5. centri di trasferimento tecnologico su tematiche Transizione 4.0;
  6. start-up innovative e PMI innovative;
  7. Istituti tecnici Superiori (ITS);
  8. fornitori iscritti all’«Elenco pubblico di Fornitori di servizi e tecnologie I4.0», disponibile sul sito di Unioncamere Lombardia: https://www.unioncamerelombardia.it/progetti/dettaglio[1]progetto/elenco-fornitori-40
  9. Innovation manager iscritti nell’elenco dei manager tenuto da Unioncamere (consultabile all’indirizzo web: https://www.unioncamere.gov.it/digitalizzazione-e-impresa-40/elencodei-manager-dellinnovazione);
  10. grandi imprese - con organico superiore a 250 persone (calcolate in termini Unità Lavorativa Annua - ULA);
  11. ulteriori soggetti proponenti a condizione che essi abbiano realizzato nell’ultimo triennio almeno tre progetti per servizi di consulenza alle imprese.

 

SPESE AMMISSIBILI

        Sono ammissibili progetti con importo complessivo di spese ammissibili non inferiore a 4.000,00 euro.

Sono ammissibili esclusivamente le spese relative ad una o più tecnologie tra quelle previste nel precedente paragrafo: “Ambiti di intervento”.

In particolare, sono ammissibili, al netto di IVA, le seguenti tipologie di spesa:

  • consulenza e/o formazione erogata direttamente dal Responsabile Tecnico o da uno o più fornitori dei servizi. Tali spese devono rappresentare almeno il 30% dei costi ammissibili;
  • investimento in attrezzature tecnologiche e programmi informatici necessari alla realizzazione del progetto nel limite massimo del 70% dei costi ammissibili. Sono ammissibili i costi nella misura e per il periodo in cui sono utilizzate per il progetto. È ammissibile anche l’acquisto di attrezzature tecnologiche tramite leasing finanziario purché il relativo contratto includa le seguenti condizioni:
  1. obbligo delle parti di concretizzare il trasferimento della proprietà del bene a beneficio del soggetto utilizzatore, mediante il riscatto, alla fine della locazione;
  2. è ammissibile solo la quota capitale dei canoni pagati nella misura e per il periodo in cui il bene è utilizzato per il progetto.

Non è ammissibile la spesa relativa al noleggio dei beni, nè l’acquisto di beni usati.

 

SPESE NON AMMISSIBILI

Non sono considerate ammissibili dal bando le seguenti spese:

  1. trasporto, vitto e alloggio;
  2. servizi di consulenza specialistica relativi alle ordinarie attività amministrative aziendali o commerciali, quali, a titolo esemplificativo, i servizi di consulenza in materia fiscale, contabile, legale, o di mera promozione commerciale o pubblicitaria;
  3. servizi per l’acquisizione di certificazioni (es. ISO, EMAS, ecc.);
  4. servizi di supporto e assistenza per adeguamenti a norme di legge;
  5. formazione obbligatoria ai sensi della normativa vigente.

Tutte le spese possono essere sostenute (competenza economica) a partire dal 1° gennaio 2024 fino al 120° giorno successivo alla data della Determinazione di approvazione della graduatoria delle domande ammesse a contributo.

 

FORMA DELL’AGEVOLAZIONE

        Le agevolazioni sono concesse sotto forma di un contributo a fondo perduto fino ad un massimo del 50% delle spese ammissibili.

I voucher avranno un importo unitario massimo di euro 15.000,00.

I voucher saranno erogati con l’applicazione della ritenuta d’acconto del 4%

È inoltre previsto un importo minimo di investimento pari a euro 4.000,00.

 

PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

   Non è più possibile presentare domanda per questo bando.

Altri bandi in Lombardia


In Corso


CCIAA SONDRIO - AVVISO FIERE ESTERE E INTERNAZIONALI 2025

15.12.2025

FINALITÀ E OBIETTIVI La Camera di Commercio di Sondrio sostiene la promozione e ...

UNIONCAMERE LOMBARDIA - CERTIFICAZIONE PARITÀ DI GENERE 2025-2027

30.06.2027

FINALITÀ E OBIETTIVI La Regione Lombardia incentiva l’ottenimento della ce...

UNIONCAMERE LOMBARDIA – BANDO VOUCHER DIGITALI 4.0 2025

06.06.2025

FINALITA’ E OBIETTIVI La misura mira a incentivare l’adozione di soluzioni ...

REGIONE LOMBARDIA - RI.CIRCO.LO STEP

03.09.2025

FINALITÀ E OBIETTIVI La Regione Lombardia intende promuovere azioni di economia ...

CCIAA COMO LECCO - BANDO A SOSTEGNO DELLE IMPRESE TURISTICHE 2025

16.07.2025

FINALITA' E OBIETTIVI La misura si pone come obiettivo la riduzione del divario&nbs...

CCIAA BRESCIA - CONTRIBUTI PER CONSULENZE IN SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE

30.01.2026

FINALITÀ E OBIETTIVI La CCIAA di Brescia agevola interventi diretti all’ac...

CCIAA SONDRIO - CERTIFICAZIONI DI SOSTENIBILITÀ PER LE IMPRESE ALBERGHIERE 2025

12.12.2025

FINALITÀ E AMBITI DI INTERVENTO La Camera di Commercio di Sondrio intende suppor...

CCIAA COMO-LECCO - BANDO FORMAZIONE LAVORO 2025

31.10.2025

FINALITÀ E OBIETTIVI La Camera di Commercio di Como-Lecco attraverso la presente...

CCIAA VARESE - BANDO TRANSIZIONE ENERGETICA 2025 - MISURA A

02.12.2025

FINALITA’ E OBIETTIVI La misura mira a sostenere investimenti delle imprese orien...

REGIONE LOMBARDIA - BANDO MUSEI D'IMPRESA

06.05.2025

  Finalità e Obiettivi del Bando Il bando ha l’obiettivo di: &b...

REGIONE LOMBARDIA - VERSO NUOVI MERCATI

09.09.2025

Finalità e Obiettivi Il bando mira a: • Supportare l’integrazione ...

REGIONE LOMBARDIA - BANDO RAFFORZA E INNOVA

Finalità e Obiettivi Il bando mira a: • Incentivare il trasferimento tec...

REGIONE LOMBARDIA - CREDITO ADESSO LOMBARDIA FACTORING

Finalità e Obiettivi Il bando Credito Adesso Lombardia Factoring mira a facilita...

REGIONE LOMBARDIA - QUOTA LOMBARDIA

30.12.2027

FINALITA' E OBIETTIVI La misura è finalizzata a sostenere le PMI lombarde ch...

REGIONE LOMBARDIA - DEMO - INIZIATIVE ED EVENTI DI DESIGN E MODA

16.10.2025

Introduzione Il Bando DEMO 2024 – Iniziative ed Eventi di Design e Moda è ...

REGIONE LOMBARDIA - NUOVA IMPRESA 2025

15.01.2026

FINALITA' E OBIETTIVI Obiettivo del bando è sostenere, in continuit&agr...

REGIONE LOMBARDIA - FIERE INTERNAZIONALI IN LOMBARDIA

Finalità e Obiettivi Il bando della Regione Lombardia mira a promuovere l’...

REGIONE LOMBARDIA- MICROCREDITO

SOGGETTI BENEFICIARI Possono beneficiare delle agevolazioni: Le PMI che: ...

REGIONE LOMBARDIA – BANDO BREVETTI 2023

15.07.2025

FINALITA’ E OBIETTIVI La misura ha lo scopo di sostenere le MPMI o liberi profess...

REGIONE LOMBARDIA - LINEA SVILUPPO AZIENDALE

FINALITA’ E OBIETTIVI La misura è finalizzata ad agevolare l’attivaz...

REGIONE LOMBARDIA - LINEA GREEN - EFFICIENTAMENTO ENERGETICO

SOGGETTI BENEFICIARI Possono presentare domanda Piccole, Medie e Grandi imprese, in pos...

REGIONE LOMBARDIA – LINEA ATTRAZIONE INVESTIMENTI

SOGGETTI DESTINATARI Possono presentare domanda le PMI e le MidCap costituite, iscritte...

REGIONE LOMBARDIA – BANDO LINEA INTERNAZIONALIZZAZIONE 2021-2027

31.12.2025

Soggetti beneficiari Micro, Piccole e Medie Imprese in possesso dei seguenti requisiti:...

REGIONE LOMBARDIA - FORMARE PER ASSUMERE

31.12.2025

Finalità e obiettivi La misura promuove strumenti volti a riqualificare le ...

In Scadenza


Nessun bando in scadenza trovato

26.04.2025

Qui troverai la lista dei bandi regionali in scadenza