Tutte

CCIAA BARI – VOUCHER INTERNAZIONALIZZAZIONE 2024


Dettaglio del bando


  • Puglia
  • Attivo dal: 24/04/2024
  • Scadenza: 07/06/2024
  • Fondo perduto
  • Tutte

 

SOGGETTI BENEFICIARI

Possono beneficiare dell’agevolazione le Micro, Piccole o Medie Imprese che:

  • abbiano sede legale e/o unità locali operative nella circoscrizione territoriale della Camera Di Commercio di Bari;
  • siano attive e in regola con l’iscrizione al Registro delle Imprese della CCIAA di Bari;
  • siano in regola con il pagamento del diritto annuale: eventuali versamenti omessi o incompleti (anche relativi ad annualità precedenti), dovranno essere sanati entro la data di invio della domanda.

Sono inammissibili le istanze dei soggetti che, al momento della domanda nonché a quello della concessione, abbiano forniture in essere con la Camera di Commercio di Bari, anche a titolo gratuito.

Il contributo sarà assegnato previa verifica del DURC, che deve risultare in regola.

In caso di accertata irregolarità dei versamenti contributivi, in fase di erogazione del contributo, verrà trattenuto l'importo corrispondente all'inadempienza e versato agli enti previdenziali e assicurativi.

 

AMBITI DI INTERVENTO E SPESE AMMISSIBILI

I progetti dovranno ricomprendere uno o più dei seguenti ambiti di attività:

  • potenziamento degli strumenti promozionali e di marketing in lingua straniera:
  1. progettazione e realizzazione grafica catalogo in lingua estera (cartaceo o digitale);
  2. traduzioni inerenti il catalogo;
  3. realizzazione immagini inerenti il catalogo;
  4. stampa del catalogo.
  • ottenimento e rinnovo delle certificazioni di prodotto necessarie all’esportazione nei Paesi esteri:
  1. consulenza finalizzata all’ottenimento di certificazioni specifiche per l’estero;
  2. costi relativi al rilascio della certificazione.
  • protezione del marchio dell’impresa all’estero:
  1. consulenza finalizzata alla registrazione di marchi all’estero.
  2. costi relativi alla registrazione del marchio.
  • formazione manageriale o sviluppo delle competenze interne del personale per l’internazionalizzazione:
  1. percorsi formativi specificamente dedicati all’internazionalizzazione (manageriale e non) dei quali si dovrà produrre relativa documentazione comprovante l’effettiva partecipazione (frequenza per almeno l’80% del monte ore complessivo) ed il programma;
  2. utilizzo in impresa di Temporary Export Manager (TEM), di Digital Export Manager (DEM) e di Manager Esperto per i Processi di Export/Import ed Internazionalizzazione (EXIM Manager), in affian-camento al personale aziendale.
  • partecipazione a iniziative per il “virtualmatchmaking”, B2B virtuali tra buyer internazionali e operatori nazionali:
  1. eventi on line organizzati da soggetti qualificati dei quali occorrerà allegare curriculum autocertificato con evidenza delle competenze in materia di internazionalizzazione.
  • avvio o sviluppo di business online, attraverso l’utilizzo e il corretto posizionamento su piattaforme/mar-ketplace/sistemi di smart payment internazionali e realizzazione di campagne di marketing digitale o di vetrine digitali in lingua estera per favorire le attività di e-commerce:
  1. consulenze per progetti di e-commerce finalizzati alla vendita all’estero, inclusa la realizzazione del sito di e-commerce in una o più lingue straniere;
  2. consulenze per posizionamento sui motori di ricerca all’estero;
  3. consulenza per il posizionamento su piattaforme, specificamente per la vendita all’estero;
  4. quote di adesione a piattaforme per la vendita on line all’estero, inclusi i canoni di abbonamento periodici ai servizi erogati dal soggetto gestore per l’anno 2024;
  5. campagne promozionali social in lingua straniera.
  • partecipazione a progetti di incoming e missioni economiche all’estero:
  1. servizi di analisi e orientamento specialistico, ricerche di mercato per facilitare l’accesso e il radi-camento sui mercati esteri effettuate da Società, Studi o professionisti qualificati, dei quali occorrerà al-legare curriculum autocertificato con evidenza delle competenze in materia di internazionalizzazione;
  2. ricerca di partner, fornitori agenti o distributori esteri ai fini della definizione di incontri d'affari;
  3. assistenza agli incontri all'estero da parte di personale qualificato, interpretariato e traduzione;
  4. noleggio e allestimento sale per incontri, transfer in loco e altre spese direttamente legate alla missione;
  5. spese di progettazione, organizzazione e gestione della missione.
  • le fiere in presenza svolte in un paese estero e le fiere internazionali in presenza che si svolgono in Italia e nello specifico: (per la consultazione sulle caratteristiche delle fiere è disponibile il sito https://www.regioni.it/home/calendario-manifestazioni-fieristiche-2662/) fiere Internazionali certificate; fiere Internazionali non certificate; le sole fiere nazionali che abbiano le caratteristiche di internazionalità; fiere in presenza che si svolgono nella regione Puglia e che promuovano le eccellenze regionali:
  1. noleggio spazi espositivi (la presentazione della fattura per tale spesa è vincolante ai fini del contributo) ed allestimento stand (progettazione stand, insegna con denominazione impresa, mon-taggio, allacciamenti e consumi elettrici ed idrici, pulizia dello stand, ecc.);
  2. realizzazione immagini coordinate con loghi per stand fisico presso il quartiere fieristico;
  3. assicurazioni collegate all’esposizione in fiera;
  4. iscrizione al catalogo ufficiale;
  5. servizio di trasporto del materiale da allestimento ed espositivo fatturato da soggetti terzi e relativo a soli mezzi commerciali (non sono ammesse spese a carico del beneficiario per pedaggi, carburanti, parcheggi, ecc.);
  6. attività di interpretariato e segreteria con personale esterno all’impresa incaricato specificamente per l’evento fieristico;
  7. partecipazione ad iniziative promozionali e di marketing a pagamento previste dal programma ufficiale della fiera (workshop, BtoB, outgoing, ecc.), comprese quelle rivolte all’incontro con buyer esteri proposte, organizzate o partecipate da Agenzie e/o Enti in Italia (es. ITA- Italian Trade Agency) in Italia o in Paesi esteri.

 

La partecipazione effettiva alla fiera è condizione essenziale per aver diritto al contributo.

Le spese per la partecipazione alle fiere sono ammissibili solo se l’impresa partecipa direttamente come espositore, sia per le manifestazioni in presenza che digitali (non sono ammesse le spese per partecipazioni indirette tramite imprese del gruppo e relativi marchi o altri soggetti).

Non sono ammesse spese per partecipazioni con stand condivisi tra due o più imprese (stand collettivi).

Non sono riconosciute, ai fini del contributo, le partecipazioni a:

  • esposizioni permanenti di beni e servizi organizzate per finalità promozionali o commerciali (es. showroom);
  • esposizioni marginali a scopo promozionale o commerciale organizzate collateralmente a manifesta-zioni convegnistiche o culturali ad esse connesse;
  • business meeting e convegni;
  • manifestazioni di interesse tipicamente locale, quali le sagre paesane, le feste patronali e le iniziative folcloristiche locali;
  • mercati di ambulanti e i mercatini occasionali, periodici e/o rionali;
  • mostre ed esposizioni a carattere non commerciale di opere d’arte;
  • mostre zoologiche e mostre filateliche, numismatiche o mineralogiche, quando non abbiano una prevalente finalità commerciale o di scambio;
  • le attività di vendita di beni e servizi disciplinate dalla normativa relativa al settore del commercio in sede fissa o su aree pubbliche.

 

L’investimento minimo ritenuto ammissibile all’agevolazione non potrà essere inferiore a € 2.000,00 al netto di IVA, il cui costo non rientra nelle spese ammesse.

Le spese possono essere sostenute a partire dalla data di approvazione e il conseguente ottenimento del CUP, ed entro e non oltre il 31/12/2024.

 

SPESE NON AMMISSIBILI

Non sono ammesse a contributo:

  • Spese per trasporto, vitto e alloggio (ristoranti, pernottamenti, ecc.);
  • Spese per commesse interne o oggetto di auto fatturazione;
  • Spese per l’utilizzo di personale e collaboratori dipendenti dell’impresa beneficiaria;
  • Spese relative a beni e servizi offerti in controprestazione;
  • Servizi di consulenza specialistica relativi alle ordinarie attività amministrative aziendali o commerciali, quali, a titolo esemplificativo, i servizi di consulenza in materia fiscale, contabile, legale, o di mera promo-zione commerciale o pubblicitaria;
  • servizi per l’acquisizione di certificazioni non specifiche per l’estero (es. ISO, EMAS, ecc.);
  • servizi di supporto e assistenza per adeguamenti a norme di legge;
  • spese di connessione canoni, ad eccezione di quanto stabilito nelle spese ammissibili;
  • diritti, imposte e tasse, eccetto quanto espressamente previsto nelle spese ammissibili;
  • Tutte le spese non previste tra le spese ammissibili.

Non sono ammesse spese per partecipazioni con stand condivisi tra due o più imprese (stand collettivi).

Le imprese che, pur avendo sostenuto costi, non abbiano partecipato alla manifestazione fieristica, per qualsi-voglia motivo, non saranno ammesse a contributo. La partecipazione effettiva alla fiera è condizione essenziale per aver diritto al contributo.

Le spese per la partecipazione alle fiere sono ammissibili solo se l’impresa partecipa direttamente come espositore, sia per le manifestazioni in presenza che digitali (non sono ammesse le spese per partecipazioni indirette tramite imprese del gruppo e relativi marchi o altri soggetti).

 

FORMA DELL’AGEVOLAZIONE

È concesso un contributo a fondo perduto nella misura massima di 5.000 € e con un'intensità di agevolazione dei costi sostenuti ammissibili al netto di IVA pari:

  • al 70% delle spese sostenute, allorquando le aziende decidano di operare in forma organizzata con un numero minimo di cinque imprese;

  • al 60% delle spese sostenute per le aziende che presenteranno istanza singolarmente.

Alle imprese in possesso del rating di legalità verrà attribuita una premialità, nel limite del 100% delle spese ammissibili che sarà così calcolata:

  • 1 stella (€ 150,00);

  • 2 stelle (€ 300,00);

  • 3 stelle (€ 500,00).

 I voucher saranno erogati con l’applicazione della ritenuta d’acconto del 4%.

 

PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

Non è più possibile presentare domanda a causa della chiusura anticipata dello sportello per esaurimento delle risorse.

 

Altri bandi in Puglia


In Corso


CCIAA BARI - BANDO STARTUP 2025

30.06.2025

FINALITA’ E OBIETTIVI La misura mira a favorire l'avvio di nuove imprese e l&...

CCIAA BRINDISI-TARANTO – BANDO INTERNAZIONALIZZAZIONE 2025

07.04.2025

FINALITA’ E OBIETTIVI Intende promuovere la competitività delle MPMI che h...

REGIONE PUGLIA – BANDO INNOVAZIONE APERTA

31.01.2026

1. FABBISOGNI L’avviso promuove l’open innovation, incoraggiando iniziative...

CCIAA BRINDISI - TARANTO - BANDO CERTIFICAZIONE COMPETENZE 2024

30.06.2025

Finalità e Obiettivi La Camera di Commercio di Brindisi-Taranto sostiene le MPMI...

REGIONE PUGLIA – MINIPIA

Finalità e Obiettivi: I MiniPia sostengono le PMI intenzionate a far fronte alle...

REGIONE PUGLIA: PROGRAMMI INTEGRATI DI AGEVOLAZIONE (PIA)

31.12.2027

  SOGGETTI BENEFICIARI Possono beneficiare delle agevolazioni: le medie i...

REGIONE PUGLIA – NIDI

SOGGETTI BENEFICIARI Possono beneficiare delle agevolazioni soggetti appartenenti a cat...

REGIONE PUGLIA – TECNONIDI

SOGGETTI BENEFICIARI Possono richiedere l’agevolazione le piccole imprese, costit...

REGIONE PUGLIA – MINIPIA TURISMO

FINALITA’ E OBIETTIVI Il presente bando sostenere gli investimenti con le seguent...

REGIONE PUGLIA – PROGRAMMI INTEGRATI AGEVOLATI TURISMO (P.I.A. TURISMO)

FINALITA' E OBIETTIVI Il presente bando sostiene gli investimenti con le seguenti f...

REGIONE PUGLIA - PROGRAMMI INTEGRATI AGEVOLATI (P.I.A.)

SOGGETTI BENEFICIARI I Programmi Integrati di Agevolazione possono essere presentati da...

In Scadenza


Nessun bando in scadenza trovato

21.03.2025

Qui troverai la lista dei bandi regionali in scadenza