- Puglia
- Attivo dal: 06/12/2023
- Scadenza: 15/01/2024
- Terzo settore
- Fondo perduto
- Tutte
Il "Mare Prossimo 2023" promosso dal Comune di Bari è un'iniziativa dedicata all'incremento della fruizione della costa del mare e al miglioramento della qualità ambientale e sociale della linea di costa. In questo articolo, esploreremo i dettagli relativi ai soggetti beneficiari, agli ambiti di intervento, alle spese ammissibili, la forma dell'agevolazione e il processo di presentazione delle domande.
SOGGETTI BENEFICIARI
L'iniziativa "Mare Prossimo 2023" è aperta agli enti del Terzo Settore con sede legale e/o operativa a Bari. Questa misura mira a coinvolgere attivamente operatori, volontari e cittadini nella promozione della fruizione della costa marittima, garantendo un ambiente di alta qualità e un'esperienza sociale arricchente.
AMBITI DI INTERVENTO
Gli obiettivi principali del programma "Mare Prossimo 2023" sono volti a:
- Incoraggiare la creazione di servizi per la fruizione del mare;
- Migliorare la qualità ambientale e sociale della linea di costa;
- Promuovere l'interazione sociale tra cittadini, volontari e operatori.
SPESE AMMISSIBILI
Le spese ammissibili all'interno del programma "Mare Prossimo 2023" sono suddivise in due categorie:
Investimenti:
- Opere edili ed impiantistiche;
- Arredi, attrezzature e beni;
- Programmi informatici e software;
- Servizi tecnici.
Gestione:
- Personale;
- Materie prime, semilavorati e materiali di consumo;
- Locazione;
- Utenze, canoni e abbonamenti;
- Servizi di comunicazione e marketing;
- Servizi specialistici.
FORMA DELL’AGEVOLAZIONE
L'agevolazione offerta dal "Mare Prossimo 2023" è costituita da un contributo a fondo perduto per le spese di investimento e gestione. Questo contributo può coprire fino al 80% delle spese di progetto previste e raggiungere un massimo di 50.000 euro per ciascun beneficiario.
PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
Non è più possibile presentare domanda a causa della chiusura dello sportello.
Domande Frequenti (FAQs)
Chi può beneficiare del programma "Mare Prossimo 2023" a Bari?
• Gli enti del Terzo Settore con sede legale e/o operativa a Bari sono i soggetti beneficiari di questo programma.
Quali sono gli obiettivi principali del programma "Mare Prossimo 2023"?
• Gli obiettivi principali includono l'incremento della fruizione della costa del mare, il miglioramento della qualità ambientale della linea di costa e la promozione dell'interazione sociale tra cittadini, volontari e operatori.
Quali sono le spese ammissibili per gli investimenti nel programma?
• Le spese ammissibili per gli investimenti comprendono opere edili, arredi, programmi informatici, e servizi tecnici, tra gli altri.
Quali sono le spese ammissibili per la gestione nel programma?
• Le spese ammissibili per la gestione includono personale, materie prime, locazione, servizi di comunicazione, e servizi specialistici, tra gli altri.
Qual è l'importo massimo del contributo offerto dal "Mare Prossimo 2023"?
• Il contributo a fondo perduto può coprire fino all'80% delle spese di progetto previste e raggiungere un massimo di 50.000 euro per ciascun beneficiario.