- Puglia
- Attivo dal: 18/11/2022
- Scadenza: 09/12/2022
- Micro, piccole e medie imprese
- Fondo perduto
- Turismo
Soggetti beneficiari
Micro, piccole e medie imprese turistiche, nonché le imprese afferenti al comparto della gestione dei beni e dei servizi culturali, che svolgono un'attività classificata con specifici codici ATECO 2007.
Le imprese devono avere sede legale e/o unità locale operativa nella circoscrizione territoriale della CCIAA di Bari e devono risultare attive e in regola con l’iscrizione al Registro delle Imprese.
Non possono presentare domanda le imprese a cui sono stati erogati i contributi sul Bando Voucher Turismo Anni 2020 e 2021.
Attività realizzabili
MISURA 1 - Gestire le strategie di comunicazione e commercializzazione rafforzando l'elemento reputazionale della "Destinazione Italia":
- Strategie di comunicazione: Interventi per reimpostare le strategie di comunicazione finalizzandole alla gestione della crisi in maniera pro-attiva (es.: campagne promozionali a pagamento attraverso i social e/o canali crossmediali, acquisizione e sviluppo di contenuti per migliorare la presenza sui "social" e in generale sul web, acquisizione e sviluppo di contenuti per trasferire messaggi di sicurezza ai clienti attraverso la comunicazione, etc.).
- Strategie di commercializzazione: Interventi per la definizione di strategie di commercializzazione per individuare, introdurre e sviluppare azioni specifiche a sostegno della distribuzione e vendita del prodotto turistico e servizi ad esso correlati.
MISURA 2. Incentivare il turismo, l'undertourism, il turismo culturale e quello enogastronomico:
- Le imprese possono presentare domanda di contributo finalizzata allo sviluppo di servizi per realizzare azioni di promozione delle strutture turistiche rispetto al territorio di riferimento legato ad un particolare tematismo e prodotto e di valorizzazione del territorio e delle produzioni locali.
MISURA 3 Interventi per la sostenibilità ambientale e l'accessibilità:
- Le imprese possono presentare domande di contributo/voucher finalizzato ad interventi per sostenere le pratiche di gestione delle imprese turistiche improntate ai criteri del rispetto ambientale, di attenzione alle esigenze particolari del turista e di adozione di sistemi di gestione certificati.
Spese ammissibili
MISURA 1:
- consulenza e progettazione per campagne pubblicitarie e/o di promozione dell'offerta turistica (siti e canali web, social e/o canali crossmediali);
- azioni di digital marketing su portali di promozione turistica;
- acquisizione ed utilizzo di forme di smart payment;
- canoni di inserimento e/o mantenimento su piattaforme di prenotazione turistica e/o marketplace;
- predisposizione piattaforme e-commerce /booking engine di proprietà;
- traduzioni dei testi aziendali finalizzate alla predisposizione di un portfolio prodotti;
- sviluppo di strategie di cross-selling;
- sviluppo di App, QR code e/o siti web per la gestione della clientela;
- impianti e tecnologie per servizi digitali a disposizione dei clienti (es. wi-fi, fast check-in, ecc.).
MISURA 2:
- predisposizione di piattaforme e-commerce di proprietà/booking engine di proprietà;
- acquisto di attrezzature ad uso esclusivo degli ospiti;
- realizzazione di percorsi dedicati e di guide (cartacee e digitali) per i clienti relative a itinerari nell'area di prossimità della struttura;
- spese per insegnistica e segnaletica relative a itinerari nell'area di prossimità della struttura;
- spese per la traduzione di brochure, menù ed altro materiale informativo, in una o più lingue straniere;
- acquisti di rifornimento di prodotti eno-agroalimentari a marchio di qualità.
MISURA 3:
- opere ed interventi per soddisfare le esigenze particolari del turista/cliente (pedane, scivoli, ascensori, percorsi guidati per ipo-non vedenti);
- spese per il rilascio delle certificazioni di gestione ambientale o energetica conformi EMAS e/o alle norme ISO 50001, EN ISO 14001;
- spese tecniche per diagnosi energetiche e per pratiche di gestione d'impresa improntate ai criteri del rispetto ambientale (es. acquisto di attrezzature, beni e macchinari per il risparmio idrico e la raccolta delle acque meteoriche ai fini di un loro riutilizzo nella struttura, ecc.);
- interventi per la qualificazione di aree verdi delle pertinenze della struttura o delle zone limitrofe;
- spese di progettazione di interventi di cui sopra nel limite del 20% delle spese ammissibili.
Le spese possono essere sostenute a partire dal 01/01/2022 e fino al 31/03/2023.
Forma dell’agevolazione
L'agevolazione consiste in un contributo a fondo perduto pari al 70% della spesa sostenuta, purché ammissibile, con un massimale di € 10.000,00 per la Misura 1 e di € 5.000,00 per le Misure 2 e 3.
L’investimento minimo non può essere inferiore a € 1.500,00.
Presentazione della domanda
Riapertura temine di presentazione delle domande di contributo dal 18/11/2022 al 09/12/2022.