Tutte

REGIONE LOMBARDIA – FORMAZIONE CONTINUA 2023-2024


Dettaglio del bando


  • Lombardia
  • Attivo dal: 12/12/2022
  • Scadenza: 28/11/2024
  • Micro, Piccole e Medie Imprese, LIBERO PROFESSIONISTA, Grande Impresa, Associazioni/Onlus/Consorzi
  • Fondo perduto
  • Tutte

Soggetti beneficiari

 Imprese aventi unità produttiva/sede operativa sul territorio di Regione Lombardia, rientranti nelle seguenti categorie:

  • Imprese iscritte alla Camera di Commercio di competenza;
  • Imprese familiari;
  • Enti del Terzo Settore, iscritti al Registro Unico Nazionale del Terzo settore (RUNTS) che svolgono attività economica;
  • Associazioni riconosciute e fondazioni che svolgono attività economica, aventi personalità giuridica ed iscritte al Registro Regionale delle persone giuridiche;
  • Cooperative;
  • Liberi professionisti oppure, se esercitanti in forma associata, la relativa associazione.

Lo strumento è destinato ai lavoratori dipendenti in servizio, anche beneficiari di trattamenti di integrazione salariale, di micro, piccole, medie e grandi imprese assunti presso una sede operativa/unità produttiva localizzata sul territorio di Regione Lombardia, rientranti nelle seguenti categorie:

  • lavoratori con contratto di lavoro a tempo indeterminato o determinato
  • soci-lavoratori di cooperative
  • nel solo caso di impresa familiare, i collaboratori o coadiuvanti dell’imprenditore che prestano in modo continuativo la propria attività di lavoro nell’impresa
  • coadiuvanti delle imprese commerciali e i soci lavoratori di attività commerciale e di imprese in forme societarie, compresi gli artigiani come soggetti destinatari;
  •  titolari e soci di micro, piccole, medie e grandi imprese con sede legale in
  • Lombardia e iscritte alla Camera di Commercio di competenza;
  • lavoratori autonomi e liberi professionisti con domicilio fiscale localizzato in Lombardia che esercitano l’attività sia in forma autonoma sia in forma associata.

Sono ESCLUSI

  • i lavoratori con contratto di lavoro intermittente;
  • i lavoratori con contratto di somministrazione;
  • i soggetti con contratto di tirocinio;
  • i lavoratori con contratto di apprendistato
  • i soggetti titolari di cariche societarie (come amministratori delegati, componenti del Consiglio di Amministrazione, ecc).

La presentazione delle offerte formative costituenti il Catalogo è riservata a:

  • Soggetti iscritti alle sezioni A o B dell’Albo regionale degli operatori accreditato per i servizi di istruzione e formazione professionale;
  • Università Lombarde e loro consorzi;
  • Fondazioni ITS con sede legale/operativa in Lombardia.

 

Attività realizzabili e spese ammissibili

La durata minima dei percorsi dovrà essere coerente con i seguenti parametri differenziati per EQF (European Qualifications Framework) in uscita:

− Livello alto EQF 6-8           40 ore minimo

− Livello medio EQF 4-5       30 ore minimo

− Livello basso EQF   3          16 ore minimo

Nel Catalogo vi è un' apposita sezione dedicata alla presentazione di offerte formative inerenti le aree che rivestono rilevanza strategica ai fini dell’incremento del vantaggio competitivo delle imprese e promuovono le specializzazioni tecnologiche maggiormente rispondenti al potenziale di innovazione e sviluppo del territorio lombardo.

Le aree di rilevanza strategica sono le seguenti:

• Internazionalizzazione delle imprese;

• Transizione digitale;

• Sostenibilità ambientale e Transizione Ecologica;

• Benessere organizzativo aziendale;

• Cluster tecnologici lombardi (Agrifood, Aerospazio, Scienza Vita, Ambienti per la vita, Smart communities, Mobilità, Chimica verde, Energia ambiente edilizia,Fabbrica intelligente);

• Turismo, eventi e territorio;

• Competitività delle imprese.

 

Forma dell’agevolazione

L’agevolazione prevede dei voucher formativi aziendali, che consentono ai lavoratori di partecipare ai corsi di formazione approvati sul Catalogo. Il voucher ha un valore di € 2.000. Ciascun lavoratore può usufruire di uno o più percorsi formativi, fino al raggiungimento del valore complessivo del voucher. Il costo massimo rimborsabile all’impresa per la fruizione dei percorsi si differenzia in funzione del livello di competenza da acquisire:

  • Percorsi di formazione con livelli di competenze da raggiungere riconducibili a EQF tra 6 e 8: fino a € 2.000,00 per lavoratore;
  • Percorsi di formazione con livelli di competenze da raggiungere riconducibili a EQF tra 4 e 5: fino a € 1.500,00 per lavoratore;
  • Percorsi di formazione con livelli di competenze da raggiungere riconducibili a EQF 3: fino a € 800,00 per lavoratore.

Ogni impresa avrà a disposizione un importo massimo di € 50.000,00 spendibili su base annua.Le risorse finanziarie disponibili per il biennio 2023-2024 sono pari ad € 30.000.000,00.

 

Presentazione della domanda

La domanda dovrà essere presentata entro il 28/11/2024,  previo esaurimento della dotazione finanziaria. Le domande saranno selezionate tramite una procedura valutativa a sportello, secondo l’ordine cronologico di ricezione delle stesse.

A seguito dell’esaurimento delle risorse, non è più possibile presentare domande di finanziamento sul Bando "Formazione Continua 2022" presentate tramite meccanismo di “Overbooking”, attivato con DGR 6280/2022 dell’11 aprile 2022. 

Altri bandi in Lombardia


In Corso


CCIAA BRESCIA – CONTRIBUTI A MPMI PER MANIFESTAZIONI FIERISTICHE IN LOMBARDIA

25.01.2024

SOGGETTI BENEFICIARI Possono beneficiare delle agevolazioni le micro, piccole e medie i...

REGIONE LOMBARDIA –ECONOMIA CIRCOLARE NELLE FILIERE DELLA PLASTICA E DEL TESSILE

31.12.2025

SOGGETTI BENEFICIARI Possono beneficiare delle agevolazioni le piccole e medie imprese,...

REGIONE LOMBARDIA – BANDO INNOVACULTURA

12.03.2024

SOGGETTI BENEFICIARI Possono beneficiare delle agevolazioni le Micro, piccole e medie i...

REGIONE LOMBARDIA –SVILUPPO DELLE FILIERE DELLA PLASTICA E DEL TESSILE DELLE PMI

30.12.2024

SOGGETTI BENEFICIARI Possono beneficiare delle agevolazioni le Piccole e Medie Imprese:...

REGIONE LOMBARDIA – BANDO BREVETTI 2023

31.12.2024

SOGGETTI BENEFICIARI Possono beneficiare delle agevolazioni le PMI lombarde regolarment...

REGIONE LOMBARDIA – RICERCA E INNOVA 2023

02.02.2024

SOGGETTI BENEFICIARI Possono beneficiare delle agevolazioni le PMI con sede operativa i...

UNIONCAMERE LOMBARDIA – BANDO QUALITÀ ARTIGIANA 2023

31.12.2023

SOGGETTI BENEFICIARI Possono accedere al Bando le Micro, piccole e medie imprese artigi...

CCIAA PAVIA – SOSTEGNO INVESTIMENTI INNOVATIVI 2023

19.01.2024

SOGGETTI BENEFICIARI Possono presentare domanda le Micro, Piccole e Medie imprese, in p...

REGIONE LOMBARDIA - LINEA SVILUPPO AZIENDALE

31.12.2023

SOGGETTI BENEFICIARI Possono presentare domanda le Piccole e Medie imprese e le Midcap ...

REGIONE LOMBARDIA - LINEA GREEN - EFFICIENTAMENTO ENERGETICO

31.12.2023

SOGGETTI BENEFICIARI Possono presentare domanda Piccole, Medie e Grandi imprese, in pos...

UNIONCAMERE LOMBARDIA - NUOVA IMPRESA 2023

28.03.2024

UNIONCAMERE Lombardia ha emesso un nuovo avviso pubblico per sostenere le nuove impre...

REGIONE LOMBARDIA – LINEA ATTRAZIONE INVESTIMENTI

31.12.2023

SOGGETTI DESTINATARI Possono presentare domanda le PMI e le MidCap costituite, iscritte...

UNIONCAMERE LOMBARDIA – BANDO EFFICIENZA ENERGETICA IMPRESE TURISTICHE

22.12.2023

Soggetti beneficiari Micro, Piccole e Medie imprese, ivi incluse le ditte individuali, ...

REGIONE LOMBARDIA – BANDO LINEA INTERNAZIONALIZZAZIONE 2021-2027

31.12.2023

Soggetti beneficiari Micro, Piccole e Medie Imprese in possesso dei seguenti requisiti:...