Tutte

REGIONE SICILIA - INSEDIAMENTO NUOVI AGRICOLTORI


Dettaglio del bando


  • Sicilia
  • Attivo dal: 22/07/2024
  • Scadenza: 21/11/2024
  • Fondo perduto
  • Tutte

Obiettivi del Bando SRE02 2024

 

Promuovere l'Insediamento di Nuovi Agricoltori

Il bando mira a offrire strumenti e opportunità per attrarre nuovi agricoltori nel settore agricolo, favorendo l'implementazione di idee imprenditoriali innovative e sostenibili.

 

Supportare lo Sviluppo Sostenibile

L'obiettivo è incentivare pratiche agricole sostenibili che migliorino l'efficienza produttiva e riducano l'impatto ambientale, contribuendo così alla sostenibilità economica e sociale delle nuove aziende agricole.

 

Beneficiari del Bando

 

Chi Può Partecipare?

Sono ammissibili al sostegno i nuovi agricoltori che, al momento della presentazione della domanda di sostegno, soddisfano i seguenti requisiti:

• Età: Maggiore di 40 anni e inferiore a 61 anni.

• Prima Insediamento: Si insediano per la prima volta in un'azienda agricola come capo azienda, o sono già capo azienda da meno di 24 mesi.

• Assenza di Frazionamento: L'azienda non deve derivare dal frazionamento di un'azienda familiare.

• Formazione Professionale: Possiedono un'adeguata formazione o competenza professionale, da conseguire entro 36 mesi dalla concessione del sostegno.

• Piano Aziendale: Presentano un Piano Aziendale dettagliato e conforme ai requisiti del bando.

 

Piano aziendale

I soggetti richiedenti devono presentare in allegato alla domanda di sostegno, pena l’inammissibilità della stessa, un Piano Aziendale nel quale devono essere previsti interventi, risultati ed obiettivi coerenti con le finalità dell’intervento SRE02 riportate nel PSP e nel presente bando.

Nel PA deve essere descritto lo sviluppo dell’attività agricola e devono essere evidenziati eventuali fabbisogni formativi e di consulenza, ulteriori rispetto a quelli già posseduti necessari per l’accesso al sostegno, in relazione agli obiettivi da conseguire.

Il Piano Aziendale, ai fini dell’ammissibilità, deve essere redatto utilizzando lo schema-modello messo a disposizione dall’Amministrazione e prevedere il compimento di almeno 5 interventi e almeno 3 obiettivi tra

OBIETTIVO 1 “Rappresentatività sul mercato”:

  • Grado di orientamento al mercato: commercializzazione dei prodotti e/o della logistica aziendale, compresa l’adozione di programmi informatici specifici (hardware e software) per la gestione delle predette fasi, e-commerce, ecc;
  • Grado di orientamento al mercato: progetto finalizzato a scegliere nuove opportunità di mercato attraverso le produzioni aziendali (es. varietà tardive, prodotti di nicchia, novel food, alimenti funzionali, ecc).

OBIETTIVO 2 “Rappresentatività formativa”:

  • Adozione di un Piano di formazione di almeno 200 ore del nuovo agricoltore e del personale, attinente alla proposta progettuale, riguardante le tematiche trattate nell'ambito degli interventi inerenti alla sostenibilità: ambientale, economica e sociale. Il percorso formativo permanente sarà ritenuto valido solo se realizzato presso enti, istituti e/o aziende agricole ubicate sia nel territorio regionale che nel restante territorio dell'UE;

OBIETTIVO 3 “Rappresentatività ambientale":

  • Interventi per l’avvio o l'incremento della superficie da assoggettare al regime di agricoltura biologica entro la data della domanda di pagamento a saldo del premio (l’assoggettamento dovrà riguardare l’intera superficie aziendale);
  • Interventi per la realizzazione o ammodernamento aziendale e/o acquisto di macchine e/o attrezzature per il miglioramento del processo produttivo dal punto di vista gestionale, tecnologico, per l’esecuzione delle operazioni colturali e per i sistemi di allevamento, finalizzati all'innalzamento della produttività o qualità dei prodotti o alla riduzione dei costi di produzione o al miglioramento delle condizioni di igiene e benessere degli animali (realizzazione o riattamento di strutture aziendali quali serre, tensostrutture, stalle, sale mungitura, realizzazione di impianti colturali, acquisto di macchine o attrezzature specializzate, ecc.);
  • Interventi finalizzati al recupero/valorizzazione di varietà/razze autoctone a rischio erosione genetica;
  • Interventi finalizzati al riutilizzo di scarti e/o di sottoprodotti.

OBIETTIVO 4 “Rappresentatività economica”:

  • Interventi che prevedano un aumento del Reddito Netto Aziendale (come differenza tra la situazione ex-post ed ex-ante) di almeno il 50%;
  • Interventi per la realizzazione o potenziamento di strutture e/o di linee di lavorazione e macchinari volti all'introduzione o al miglioramento in azienda delle fasi della lavorazione e/o trasformazione e/o confezionamento;
  • Interventi finalizzati alla diversificazione dell’attività agricola e/o degli ordinamenti colturali e delle produzioni agricole verso altri settori;

OBIETTIVO 5 “Rappresentatività sociale”:

  • Previsione ed attuazione del protocollo d'intesa previsto dall'INPS per la prevenzione e il contrasto dello sfruttamento lavorativo in agricoltura e del caporalato;
  • Interventi finalizzati al recupero di terreni abbandonati e/o incolti;
  • Interventi finalizzati all'utilizzo di terreni confiscati alla criminalità organizzata.

 

Forma dell'Agevolazione

 

Contributo a Fondo Perduto

Il sostegno è erogato sotto forma di somma forfettaria pari a €30.000, suddivisa in due rate:

• Acconto: 40% a seguito della concessione del sostegno.

• Saldo: 60% dopo la verifica della regolare attuazione del Piano Aziendale e dell'avvenuta formazione o competenza professionale.

 

Come Presentare la Domanda

 

Procedure e Scadenze

Le domande di sostegno possono essere presentate dal 22 luglio 2024 al 21 novembre 2024. La selezione avverrà tramite una procedura valutativa a graduatoria.

 

Documentazione Richiesta

I richiedenti devono presentare una dettagliata documentazione del Piano Aziendale, includendo tutti gli interventi e gli obiettivi previsti, e qualsiasi altra prova di spesa necessaria per la rendicontazione.