- Lazio
- Attivo dal: 10/01/2025
- Scadenza: 14/02/2025
- Fondo perduto
- Tutte
Finalità e Obiettivi
Il bando mira a:
• Promuovere la trasformazione digitale delle PMI: fornendo supporto economico per implementare tecnologie avanzate.
• Incrementare l’efficienza operativa: attraverso l’adozione di soluzioni digitali trasversali.
• Aumentare la competitività delle imprese laziali: grazie a strumenti digitali innovativi.
Soggetti Beneficiari
I destinatari del bando sono:
• Micro, Piccole e Medie Imprese (MPMI): iscritte al registro delle imprese italiane, con almeno una sede operativa situata nella Regione Lazio.
Ambiti di Intervento
Ogni progetto può includere le seguenti tipologie di intervento:
1. Diagnosi Digitale:
- Analisi pre e post intervento per valutare il livello di digitalizzazione aziendale.
2. Digital Workplace:
- Acquisto di applicazioni integrate per la produttività individuale e la gestione condivisa dei documenti.
3. Digital Commerce & Engagement:
- Implementazione di sistemi per il commercio digitale e l’engagement con i clienti.
4. Cloud Computing:
- Migrazione di dati e applicazioni aziendali su infrastrutture cloud pubbliche (application server, database server, web server e backup).
5. Cyber Security:
- Adozione di sistemi di sicurezza informatica avanzati per proteggere i dati aziendali.
Nota Bene:
• Non sono ammessi progetti con un contributo inferiore a € 14.000.
• La Diagnosi Digitale non può essere l’unico intervento incluso nel progetto.
• Gli interventi devono iniziare dopo la presentazione della domanda e concludersi entro 6 mesi dall’approvazione.
Spese Ammissibili
Sono finanziabili le seguenti voci di spesa:
• Servizi di consulenza: inclusi i costi per la Diagnosi Digitale.
• Software: strumenti per la produttività personale, gestione documentale, firma digitale e archiviazione.
• Cloud Computing: piattaforme IaaS/PaaS, certificati SSL e servizi di hosting.
• Cyber Security: soluzioni di protezione dati e sistemi di sicurezza informatica.
Forma dell’Agevolazione
Il bando prevede un contributo a fondo perduto, erogato in base alla dimensione dell’impresa e alla tipologia di intervento.
1. Diagnosi Digitale:
• Piccola impresa: € 8.162,40
• Media impresa: € 21.427,20
2. Digital Workplace:
• Micro, piccola e media impresa: € 2.270,40 per applicazione
3. Digital Commerce & Engagement:
• Microimpresa: € 4.954,80
• Piccola impresa: € 8.125,20
• Media impresa: € 15.873,60
4. Cloud Computing:
• Application server: € 17.683,20
• Database server: € 27.656,40
• Web server: € 14.076,00
• Backup: € 5.593,20
5. Cyber Security:
• Piccola impresa: € 14.656,80
• Media impresa: € 44.917,20
Contributo massimo per dimensione aziendale:
• Microimprese: fino a € 50.000
• Piccole imprese: fino a € 100.000
• Medie imprese: fino a € 150.000
Presentazione delle Domande
Le domande possono essere presentate dal 10 gennaio 2025 al 14 febbraio 2025. La selezione avverrà tramite procedura a graduatoria, in base al punteggio assegnato ai progetti, dal più alto al più basso.
Vantaggi del Bando Voucher Digitalizzazione PMI
Partecipare al bando offre molteplici vantaggi:
• Accesso a contributi a fondo perduto per l’adozione di tecnologie avanzate.
• Supporto per la digitalizzazione aziendale, aumentando la produttività e la sicurezza informatica.
• Rafforzamento della competitività, grazie all’implementazione di sistemi digitali innovativi.
FAQ su Voucher Digitalizzazione PMI Lazio
1. Chi può partecipare al bando?
Micro, Piccole e Medie Imprese con almeno una sede operativa nella Regione Lazio.
2. Quali interventi sono ammessi?
Diagnosi Digitale, Digital Workplace, Digital Commerce & Engagement, Cloud Computing e Cyber Security.
3. Quanto dura il progetto?
Gli interventi devono essere conclusi entro 6 mesi dall’approvazione della domanda.
4. Qual è il contributo massimo ottenibile?
Fino a € 50.000 per microimprese, € 100.000 per piccole imprese e € 150.000 per medie imprese.
5. La Diagnosi Digitale può essere l’unico intervento?
No, deve essere accompagnata da almeno un’altra tipologia di intervento.
6. Quando è possibile presentare domanda?
Dal 10 gennaio 2025 al 14 febbraio 2025.