- Emilia Romagna
- Attivo dal: 30/10/2023
- Scadenza: 15/01/2024
- Micro imprese, PMI, Cooperative
- Fondo perduto
- Artigianato
SOGGETTI BENEFICIARI
I soggetti beneficiari sono le aziende agricole e le imprese agroindustriali, titolari di frantoi oleari localizzate sul territorio dell’Emilia Romagna, che effettuano estrazione di olio extravergine di oliva, iscritte nel Sistema Informativo Agricolo Nazionale (SIAN) e che hanno compilato il registro telematico di carico/scarico olio. Il richiedente dovrà essere in possesso dei seguenti requisiti:
- essere iscritto nella competente CCIAA ed essere titolare di partita IVA;
- avere il fascicolo aziendale confermato e aggiornato al fine di attestare la dimensione dell’impresa (micro, piccola e media);
- dimostrare di essere proprietario o di avere titolo a disporre degli immobili ove intende realizzare gli investimenti, almeno per i 5 anni successivi al completamento dell’investimento.
AMBITI DI INTERVENTO
L’obiettivo della misura è migliorare la sostenibilità dei processi di produzione dell’olio extravergine di oliva, tramite l’erogazione di contributi a fondo perduto per l'ammodernamento degli impianti di lavorazione, stoccaggio e confezionamento dello stesso.
SPESE AMMISSIBILI
Sono ammissibili le spese sostenute per:
- ammodernamento/ampliamento di fabbricati nella misura strettamente necessaria all’introduzione di nuovi impianti e tecnologie nel limite massimo del 30% della spesa ammessa (escluse le spese generali);
- sostituzione/ammodernamento degli impianti di lavorazione, stoccaggio e confezionamento dell’olio extravergine di oliva e dei relativi sottoprodotti/reflui di lavorazione;
- spese generali come onorari di architetti, ingegneri e consulenti pari al 5% della spesa ammessa.
Ciascuna impresa potrà presentare un solo progetto e può riguardare uno o più stabilimenti. Gli investimenti previsti non possono essere avviati prima della presentazione della domanda di aiuto.
La conclusione dei lavori e la presentazione della domanda di pagamento a saldo dovrà avvenire entro il 31 dicembre 2025.
FORMA DELL’AGEVOLAZIONE
L’agevolazione è costituita da un contributo a fondo perduto pari a:
- 65% dell’importo dei costi di investimento ammissibili;
- 80% per le aziende agricole condotte da giovani agricoltori che non abbiano ancora compiuto i 41 anni di età al momento della presentazione della domanda.
La spesa minima ammissibile è di € 30.000 e massima di € 300.000 comprensivi anche delle voci di costo relative alle spese generali.
PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
L’assegnazione della domanda è valutativa ed avviene per via telematica accedendo alla piattaforma SIAN entro il 15 gennaio 2024.