- Campania
- Attivo dal: 20/11/2024
- Scadenza: 20/12/2024
- Fondo perduto
- Tutte
FINALITA’ E OBIETTIVI
La misura intende promuovere la diffusione della cultura e della pratica digitale delle MPMI, di tutti i settori economici attraverso il sostegno economico alle iniziative di digitalizzazione, in particolare quelle orientate allo sviluppo della transizione energetica e sostenibile del tessuto produttivo.
SOGGETTI BENEFICIARI
Sono ammissibili alle agevolazioni le MPMI con sede legale e/o unità locali nella circoscrizione territoriale della CCIAA di Salerno. Le suddette imprese devono risultare attive, in regola con l’iscrizione al Registro delle imprese e con il pagamento del diritto annuale.
I succitati requisiti devono essere posseduti dal momento della presentazione della domanda fino alla liquidazione del contributo.
AMBITI DI INTERVENTO
Il Bando intende finanziare le seguenti misure:
- Misura A – Progetti condivisi da più imprese (almeno 3);
- I progetti riguardano aggregazioni di imprese (in numero non inferiore a 3), le quali condividono gli obiettivi del progetto come, a titolo esemplificativo, la tipologia di tecnologie I4.0 impiegate, le modalità di erogazione ed accesso ai servizi di consulenza previsti dal progetto, la creazione di servizi innovativi o di sistemi o strumenti comuni, l’efficienza e l’integrazione di filiere produttive o di servizio in tutti i settori economici, ulteriori finalità individuate dalle imprese stesse.
- È previsto un investimento minimo per l’aggregazione per spese non inferiori ad euro 80.000,00 complessivi oltre IVA.
- Misura B – Progetti presentati da singole imprese;
- I progetti presentati devono essere orientati alla digitalizzazione e allo sviluppo della transizione energetica e sostenibile del tessuto produttivo;
- È previsto un investimento minimo a carico dell’azienda per spese non inferiori ad euro 20.000,00 oltre IVA.
Gli interventi di innovazione digitale previsti dai suddetti progetti dovranno riguardare una o più tecnologie di seguito elencate:
- digital Marketing, geotagging, smart working e sistemi di pagamento:
- sistemi di e-commerce e programmi di digital marketing (SEO, SEM, ecc.);
- soluzioni tecnologiche digitali per l’automazione del sistema produttivo e di vendita;
- tecnologie per l’in-store customer experience;
- sistemi di pagamento mobile e/o via Internet; sistemi fintech;
- sistemi EDI, electronic data interchange;
- geolocalizzazione;
- tecnologie della Next Production Revolution (NPR);
- connettività a Banda Ultralarga;
- sistemi per lo smart working e il telelavoro;
- intelligenza artificiale;
- intelligenza artificiale;
- robotica avanzata e collaborativa;
- interfaccia uomo-macchina; soluzioni tecnologiche per la navigazione immersiva, interattiva e partecipativa (realtà aumentata, realtà virtuale e ricostruzioni 3D); simulazione e sistemi cyberfisici; manifattura additiva e stampa 3D; prototipazione rapida;
- cloud, High Performance Computing - HPC, fog e quantum computing; blockchain; soluzioni di cyber security e business continuity (es. CEI – cyber exposure index, vulnerability assessment, penetration testing etc);
- soluzioni tecnologiche digitali di filiera per l’ottimizzazione della supply chain e dei processi; internet delle cose e delle macchine; system integration applicata all’automazione dei processi di integrazione verticale e orizzontale; soluzioni tecnologiche per la gestione e il coordinamento dei processi aziendali con elevate caratteristiche di integrazione delle attività (ad es. sistemi ERP, MES, PLM, SCM, CRM, incluse le tecnologie di tracciamento, ad es. RFID, barcode, etc).
- soluzioni tecnologiche finalizzate all’avvio o al potenziamento dei processi di transizione energetica e sostenibilità, quali ad es. a mero titolo esemplificativo:
- audit/diagnosi energetici, finalizzati a valutare la situazione dell’impresa, per individuare e quantificare gli interventi di efficienza e le opportunità di risparmio e definire un piano di miglioramento energetico;
- analisi e studi di fattibilità tecnico-economica per progetti di riqualificazione energetica;
- analisi dei processi industriali dell’impresa volte alla riduzione dei consumi energetici di macchinari, impianti, edifici aziendali; nonché l’implementazione di sistemi di produzione e gestione dell’energia.
Si mette in evidenza che risulta non ammissibile la presentazione della domanda per entrambe le suddette misure, ovvero, se si presenta una domanda per la Misura A non può essere presentata un’ulteriore domanda per la Misura B e viceversa.
SPESE AMMISSIBILI
Sono ammissibili le spese per:
- servizi di consulenza progettuale e applicativa;
- acquisto di beni strumentali materiali e immateriali, inclusi dispositivi e spese di connessione, funzionali all’introduzione delle tecnologie abilitanti di cui all’Elenco indicato negli Ambiti di Intervento.
Tutte le spese possono essere sostenute a partire dalla data di comunicazione all’impresa del Provvedimento di avvenuta concessione fino al 150° giorno solare successivo.
Tale termine deve intendersi anche come termine ultimo di chiusura del progetto.
Tutte le spese si intendono al netto dell’IVA, il cui computo non rientra nelle spese ammesse, ad eccezione del caso in cui il soggetto beneficiario ne sostenga il costo senza possibilità di recupero.
FORMA DELL’AGEVOLAZIONE
Le agevolazioni saranno concesse sotto forma di contributo a fondo perduto (voucher) con un importo massimo di:
- € 40.000 complessivi per le imprese delle singole aggregazioni della MISURA A;
- € 10.000 per le singole imprese della MISURA B.
PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
La domanda potrà essere presentata dal 20/11/2024 al 20/12/2024.
A seguito di comunicazione della CCIAA di SALERNO, si mette in evidenza che le risorse relative alla MISURA B risultano essere esaurite.
Si rende noto che sia per la MISURA A che per la MISURA B è prevista una procedura valutativa a sportello secondo l’ordine cronologico di presentazione della domanda.