Tutte

Nuovi fondi per imprese pugliesi: formazione, startup e sostenibilità


Pubblicato il 12.11.2025

La Camera di Commercio di Bari ha appena reso note le linee guida per il bando dedicato alla certificazione delle competenze acquisite dagli studenti durante i percorsi di Formazione Scuola-Lavoro ex PCTO, rivolto alle MPMI del territorio. Inoltre, la Regione Puglia ha pubblicato la scheda di pre-informazione relativa ai bandi TecnoNidi e NIDI per Taranto, finanziati nell’ambito del Just Transition Fund. Ecco tutte le informazioni essenziali per chi desidera cogliere queste importanti opportunità.

 

Bando Certificazione Competenze 2025

La Camera di Commercio di Bari ha predisposto un bando dedicato alle MPMI (Micro, Piccole e Medie Imprese) che hanno realizzato progetti di Formazione Scuola-Lavoro ex PCTO, finalizzati alla certificazione delle competenze acquisite dagli studenti durante le esperienze in azienda. Il bando è rivolto a imprese che collaborano con istituti di istruzione secondaria superiore appartenenti a specifiche filiere produttive, tra cui meccatronica, turismo, tessile-abbigliamento-moda e agricoltura-agroindustria, anche sulla base di accordi nazionali con reti scolastiche e associazioni di categoria.

Le risorse disponibili ammontano a 60.000 euro e saranno destinate a coprire le spese sostenute dalle imprese per l’attività di tutoraggio svolta tra il 1° settembre 2025 e il 30 giugno 2026. L’importo del contributo varia in base alle ore di tutoraggio effettuate:

  • 3.000 euro per attività compresa tra 120 e 180 ore
  • 4.000 euro per attività compresa tra 181 e 240 ore
  • 5.000 euro per attività superiore alle 240 ore

È previsto un ulteriore contributo di 500 euro per ogni impresa che inserisce uno o più studenti diversamente abili, certificati ai sensi della Legge 104/92. Inoltre, una quota pari al 3% dello stanziamento totale è riservata alle imprese in possesso del rating di legalità, con premialità crescenti in base al numero di stelle attribuite dall’AGCM.

 

Bando TecnoNidi per Taranto

La Regione Puglia ha pubblicato la scheda di pre-informazione relativa all’avviso TecnoNidi Just Transition Fund Taranto, nell’ambito dell’azione 2.6 del Piano Territoriale di Taranto. Il bando è finalizzato a sostenere la creazione e il consolidamento di startup innovative iscritte da non più di 5 anni al registro delle imprese, che prevedano nuovi investimenti compresi tra 25.000 e 250.000 euro, con particolare attenzione all’introduzione di nuove soluzioni produttive o di servizi per la valorizzazione economica dei territori, anche attraverso l’adozione di tecnologie avanzate e modelli di business sostenibili.

La dotazione finanziaria complessiva è di 30.000.000 euro, destinata a finanziare progetti di investimento a contenuto tecnologico, con un focus su innovazione digitale, efficienza energetica e sostenibilità ambientale. L’avviso è rivolto a imprese costituite o costituende, con particolare attenzione ai giovani, alle donne e ai soggetti svantaggiati. Sono previsti servizi di assistenza tecnica per supportare le imprese durante la fase di avvio e consolidamento.

Le agevolazioni sono pari all'80% delle spese ammesse suddivise come segue:

  • per i contributi in conto impianti, in quota pari al 40% sotto forma di sovvenzione ed in quota pari al 40% sotto forma di prestito rimborsabile;
  • per i contributi in conto esercizio, sotto forma di sovvenzione in quota pari all'80% dei costi di funzionamento ammissibili.

 

Bando Nidi per Taranto

La misura è rivolta esclusivamente a soggetti svantaggiati che intendono avviare nuove iniziative imprenditoriali sotto forma di microimpresa, prevedendo un programma di investimenti compreso tra 10.000 e 150.000 euro.

Il piano degli investimenti dovrà prevedere almeno il 20% di investimenti finalizzati all'efficientamento energetico e alla sostenibilità ambientale, come macchinari green, impianti produttivi con tecnologie ad alta efficienza, pannelli solari o fotovoltaici per autoconsumo, acquisto di veicoli elettrici ecc.

Per tutti i progetti ammissibili, l'intensità dell'aiuto è pari al 100% suddivisa in:

  • 25% prestito rimborsabile a tasso zero;
  • 25% assistenza rimborsabile;
  • 50% contributo a fondo perduto.

Possono partecipare nuove imprese costituite o costituende, con almeno il 50% del capitale e dei diritti di voto detenuti da giovani, donne o soggetti svantaggiati.

Le iniziative devono essere localizzate nella provincia di Taranto.

 

Maggiori informazioni saranno rese disponibili dalla pubblicazione ufficiale delle misure.

Non perdere l’occasione di sostenere la crescita dei giovani e la sostenibilità delle imprese del territorio: questi bandi rappresentano un’importante opportunità per valorizzare il ruolo sociale delle aziende e per investire in un futuro più responsabile e innovativo.

 


 

Come lavoriamo su ogni bando

Ogni misura agevolativa non è solo una notizia da leggere, ma un'opportunità da comprendere e strutturare correttamente. Incentivalab Srl non è un semplice portale informativo: siamo una società di consulenza altamente specializzata in finanza agevolata e affianchiamo le imprese in ogni fase del percorso fino all'ottenimento dell'agevolazione richiesta.
 

Cosa facciamo concretamente per te

Analisi di ammissibilità e fattibilità
Prima di partire, valutiamo con attenzione i requisiti soggettivi e oggettivi per accedere al bando, analizzando coerenza, fattori di premialità e punti critici. Non tutte le idee sono subito pronte per un bando: con piccole modifiche strategiche possiamo aumentare le possibilità di successo.

Progettazione e presentazione della domanda
Redigiamo la pratica con attenzione ai dettagli formali e sostanziali, predisponendo ogni documento richiesto dal bando. Dove previsto, ottimizziamo il piano di investimento, la stesura del progetto e i punteggi in graduatoria, massimizzando l’impatto del contributo.

Gestione delle integrazioni e dei rapporti con l’Ente
Monitoriamo la tua pratica anche dopo l’invio. Rispondiamo tempestivamente a eventuali richieste di chiarimento o integrazione da parte dell’ente, intervenendo su criticità che potrebbero comprometterne l’esito.

Supporto alla rendicontazione
Ti accompagniamo fino all’erogazione del contributo, aiutandoti a documentare correttamente ogni spesa e a rispettare tempi, modalità e vincoli di rendicontazione previsti dal bando.

Un percorso chiaro, un obiettivo condiviso
Lavoriamo con l’obiettivo di aumentare al massimo le tue probabilità di ottenere il contributo, ma anche di alleggerirti da ogni onere tecnico-burocratico. Il nostro lavoro non si limita a inviare una domanda: è un progetto che curiamo insieme, dall’idea iniziale all'ottenimento finale del contributo.


Whatsapp