🚀 15 ottobre: parte la nuova stagione degli incentivi per giovani imprenditori
È ufficiale: con la pubblicazione della Circolare 23 settembre 2025, n. 37, si chiude l’era di Resto al Sud e si apre quella di Resto al Sud 2.0 e Autoimpiego Centro-Nord. Un vero e proprio passaggio di testimone, atteso da mesi, che mette in campo due misure “gemelle” pensate per spingere under 35 e aspiranti imprenditori a trasformare le proprie idee in attività concrete.
🔑 Cosa cambia dal 15 ottobre
- Lo sportello Resto al Sud si chiude.
- Alla stessa data si aprono i nuovi sportelli:
- Resto al Sud 2.0 (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna, Sicilia)
- Autoimpiego Centro-Nord (Piemonte, Valle d’Aosta, Liguria, Lombardia, Veneto, Friuli-Venezia Giulia, Trentino-Alto Adige, Emilia-Romagna, Toscana, Lazio, Umbria, Marche)
Le due misure funzionano con la stessa logica: contributi rapidi, modalità snelle, requisiti chiari. Cambiano solo territori e intensità degli aiuti, calibrati per valorizzare al massimo ogni area.
💰 Contributi disponibili
Due strade, entrambe a fondo perduto:
Voucher di avvio: fino al 100% delle spese coperte.
- Sud: fino a 40.000 euro (50.000 per progetti green/digital/innovativi)
- Centro-Nord: fino a 30.000 euro (40.000 per progetti green/innovativi)
Programma d’investimento: fino a 200.000 euro.
- Sud: fino al 75% (120.000) e 70% (200.000)
- Centro-Nord: fino al 65% e 60%
🛠️ Spese ammissibili
- Opere edili e ristrutturazioni
- Macchinari e attrezzature nuove
- Software, ICT e digitalizzazione
- Immobilizzazioni immateriali
- Consulenze tecnico-specialistiche
Iter snello e supporto con servizio di tutoring per accompagnare l’avvio.
⏳ Perché agire subito
La procedura è a sportello: chi arriva per primo ha più chance.
Il momento giusto è adesso: programmare con cura significa scegliere tra voucher e investimento, massimizzare il punteggio e partire senza rallentamenti.
👉 Non perdere il tuo posto nella nuova stagione degli incentivi: il futuro della tua attività comincia qui.
Come lavoriamo su ogni bando
Ogni misura agevolativa non è solo una notizia da leggere, ma un'opportunità da comprendere e strutturare correttamente. Incentivalab Srl non è un semplice portale informativo: siamo una società di consulenza altamente specializzata in finanza agevolata e affianchiamo le imprese in ogni fase del percorso fino all'ottenimento dell'agevolazione richiesta.
Cosa facciamo concretamente per te
Analisi di ammissibilità e fattibilità
Prima di partire, valutiamo con attenzione i requisiti soggettivi e oggettivi per accedere al bando, analizzando coerenza, fattori di premialità e punti critici. Non tutte le idee sono subito pronte per un bando: con piccole modifiche strategiche possiamo aumentare le possibilità di successo.
Progettazione e presentazione della domanda
Redigiamo la pratica con attenzione ai dettagli formali e sostanziali, predisponendo ogni documento richiesto dal bando. Dove previsto, ottimizziamo il piano di investimento, la stesura del progetto e i punteggi in graduatoria, massimizzando l’impatto del contributo.
Gestione delle integrazioni e dei rapporti con l’Ente
Monitoriamo la tua pratica anche dopo l’invio. Rispondiamo tempestivamente a eventuali richieste di chiarimento o integrazione da parte dell’ente, intervenendo su criticità che potrebbero comprometterne l’esito.
Supporto alla rendicontazione
Ti accompagniamo fino all’erogazione del contributo, aiutandoti a documentare correttamente ogni spesa e a rispettare tempi, modalità e vincoli di rendicontazione previsti dal bando.
Un percorso chiaro, un obiettivo condiviso
Lavoriamo con l’obiettivo di aumentare al massimo le tue probabilità di ottenere il contributo, ma anche di alleggerirti da ogni onere tecnico-burocratico. Il nostro lavoro non si limita a inviare una domanda: è un progetto che curiamo insieme, dall’idea iniziale all'ottenimento finale del contributo.