Tutte

Trasformazioni per Taranto: pubblicata la scheda pre-informativa


Pubblicato il 16.09.2025

Grandi novità per le imprese della provincia di Taranto: la Regione Puglia ha pubblicato la scheda pre-informativa del bando “Trasformazioni per Taranto”, un passo molto atteso dalle imprese e dai professionisti della provincia di Taranto. Si tratta infatti di una misura che punta a rilanciare il tessuto economico locale sostenendo progetti di innovazione, sostenibilità e nuove tecnologie.

Secondo le anticipazioni ufficiali, l’apertura dello sportello è prevista nel terzo trimestre 2025, dunque a breve. Questo significa che le imprese interessate hanno ancora un po’ di tempo per valutare i propri progetti e prepararsi alla candidatura.

 

Obiettivi della misura

Il bando nasce con l’obiettivo di accompagnare la trasformazione del sistema produttivo tarantino, incentivando non solo il miglioramento tecnologico e organizzativo delle PMI, ma anche la creazione di nuove realtà nei settori culturali e creativi. Al centro c’è la volontà di promuovere un’economia più sostenibile, innovativa e competitiva, in grado di generare ricadute positive anche in termini occupazionali.

 

Di cosa si tratta

Il bando è pensato per sostenere la crescita delle imprese tarantine attraverso contributi a fondo perduto finalizzati a progetti di innovazione, sostenibilità, transizione energetica e nuove tecnologie. L’iniziativa guarda anche alla nascita di nuove imprese culturali e creative e al rafforzamento delle filiere locali, con l’obiettivo di stimolare uno sviluppo economico più moderno e competitivo.

 

Cosa prevederà l’avviso attuativo

Dalla scheda pre-informativa emerge che saranno finanziate due linee di azione principali:

  • Linea A – Servizi di consulenza per l’innovazione delle PMI;
  • Linea B – Servizi di consulenza e tecnologie per l’innovazione dei processi e dell’organizzazione.

Tra i costi finanziabili rientrano, ad esempio:

  • spese di personale (Linea B);
  • strumentazioni e attrezzature (Linea B);
  • brevetti e competenze acquistate da fonti esterne (Linea B);
  • spese per brevetti e attivi immateriali (Linea A);
  • spese per i servizi di consulenza e di sostegno all’innovazione (Linea A);
  • materiali e forniture direttamente collegate al progetto (Linea B);
  • spese generali calcolate in forma forfettaria (Linea B).

L’intensità dell’aiuto sarà pari al 45% delle spese ammissibili, con possibilità di incremento di ulteriori 5 punti per i progetti che favoriscono l’occupazione giovanile e femminile.

 

Perché agire subito

Il bando prevede una procedura a sportello, quindi le domande verranno valutate in ordine cronologico fino ad esaurimento fondi. In altre parole: chi sarà pronto per tempo avrà più possibilità di ottenere il contributo.

Per questo è fondamentale iniziare a prepararsi già adesso: definire le idee progettuali, verificare i requisiti di accesso e costruire il piano di spesa.

 

Prossimi passi

Con la pubblicazione della pre-informativa, la Regione Puglia ha di fatto aperto la strada all’attivazione del bando. L’avviso attuativo conterrà i dettagli operativi e le date precise per la presentazione delle domande.

👉Noi di Incentivalab seguiremo l’iter passo dopo passo e pubblicheremo tempestivamente sul nostro sito le date di apertura (e chiusura) dello sportello, prevista entro il terzo trimestre 2025. Seguici per scoprire tutti gli aggiornamenti!


Whatsapp