Tutte

Legge di Bilancio 2026: nuove opportunità per far crescere la tua impresa


Pubblicato il 15.10.2025

La crescita della tua impresa passa anche dalle scelte strategiche sugli investimenti. La Legge di Bilancio 2026 offre strumenti concreti per innovare, rendere più sostenibile la produzione, espandersi sui mercati esteri e rafforzare la competitività. Scopri come sfruttare al meglio le opportunità fiscali e finanziarie a disposizione delle imprese italiane per accelerare lo sviluppo e ridurre i costi.

Iperammortamento: investire in tecnologia e sostenibilità conviene

Il superammortamento consente di ottenere una maggiore deduzione fiscale sugli investimenti in beni strumentali, aumentando il valore fiscale da cui si calcolano le quote di ammortamento. In altre parole, è possibile dedurre più velocemente il costo dei beni, riducendo l’imposta da pagare.

Maggiorazioni previste:

Beni tecnologici nuovi e interconnessi (macchine utensili, robot, stampanti 3D, sistemi automatizzati) e beni per autoproduzione di energia da fonti rinnovabili:

  • 180% per investimenti fino a 2,5 milioni di euro
  • 100% per investimenti tra 2,5 e 10 milioni
  • 50% per investimenti tra 10 e 20 milioni

Investimenti per transizione ecologica (riduzione dei consumi energetici di almeno il 3% sulle strutture o 5% sui processi produttivi):

  • 220% fino a 2,5 milioni
  • 140% tra 2,5 e 10 milioni
  • 90% tra 10 e 20 milioni

Gli investimenti devono essere effettuati tra 1° gennaio 2026 e 31 dicembre 2026 (o entro il 30 giugno 2027 con ordine accettato e acconto del 20%).
La maggiorazione più elevata si applica anche per sostituzione di beni già ammortizzati da almeno 24 mesi o tramite progetti innovativi affidati a ESCo (Energy Performance Contract).

Requisiti obbligatori: rispetto delle norme di sicurezza sul lavoro e corretta gestione dei contributi previdenziali.

 

ZES e ZLS: credito d’imposta nel Mezzogiorno

Il credito d’imposta per gli investimenti nelle Zone Economiche Speciali (ZES) e nelle Zone Logistiche Semplificate (ZLS) è prorogato fino al 2028.

Periodo agevolabile:

  • 1° gennaio 2025 – 15 novembre 2025
  • 1° gennaio 2026 – 15 novembre 2028

Cosa fare per fruire del beneficio:

  1. Comunicazione all’Agenzia delle Entrate dell’ammontare delle spese sostenute e previste entro fine maggio di ciascun anno.
  2. Trasmissione di una comunicazione integrativa attestante l’avvenuta realizzazione degli investimenti, corredata da documentazione probatoria, entro le scadenze indicate.

Limite di spesa: 100 milioni di euro annui per ciascun anno dal 2026 al 2028.

 

Nuova Sabatini: incentivi per i beni strumentali

La misura viene rifinanziata con 200 milioni per il 2026 e 450 milioni per il 2027, confermando il sostegno all’acquisto di macchinari e attrezzature nuove da parte delle imprese.

 

Turismo e contratti di sviluppo: investimenti strategici

Per stimolare la crescita del settore turistico e delle filiere industriali e commerciali ad esso collegate:

  • Contributi a fondo perduto per il turismo: 50 milioni di euro annui per gli anni 2026-2028.

  • Finanziamento dei contratti di sviluppo:

    • 250 milioni per il 2027
    • 50 milioni per il 2028
    • 250 milioni per il 2029

Le modalità operative e i criteri saranno definiti tramite decreto ministeriale.

 

Internazionalizzazione delle imprese: espandersi sui mercati esteri

Il fondo SIMEST, dedicato alla crescita internazionale delle imprese italiane, riceve un incremento di 100 milioni di euro per il 2026.

Le agevolazioni supportano:

  • Apertura di sedi commerciali e piattaforme e-commerce all’estero
  • Partecipazione a fiere internazionali
  • Assunzione di export manager
  • Consulenze per transizione digitale e sostenibile
  • Certificazioni e strumenti per aumentare la competitività internazionale

...e molto altro

Focus geografico: mercati strategici come Balcani, Africa, America Latina e India.

 

Conclusione

Non perdere l’occasione di far crescere la tua impresa sfruttando le agevolazioni della Legge di Bilancio 2026. Dall’innovazione tecnologica alla sostenibilità, dal Mezzogiorno all’espansione internazionale, questi strumenti ti permettono di investire con maggiore efficacia, ridurre le imposte e migliorare la competitività.
Approfittane subito per trasformare le opportunità fiscali in crescita reale per la tua impresa!

 


 

Come lavoriamo su ogni bando

Ogni misura agevolativa non è solo una notizia da leggere, ma un'opportunità da comprendere e strutturare correttamente. Incentivalab Srl non è un semplice portale informativo: siamo una società di consulenza altamente specializzata in finanza agevolata e affianchiamo le imprese in ogni fase del percorso fino all'ottenimento dell'agevolazione richiesta.

 

Cosa facciamo concretamente per te

Analisi di ammissibilità e fattibilità
Prima di partire, valutiamo con attenzione i requisiti soggettivi e oggettivi per accedere al bando, analizzando coerenza, fattori di premialità e punti critici. Non tutte le idee sono subito pronte per un bando: con piccole modifiche strategiche possiamo aumentare le possibilità di successo.

Progettazione e presentazione della domanda
Redigiamo la pratica con attenzione ai dettagli formali e sostanziali, predisponendo ogni documento richiesto dal bando. Dove previsto, ottimizziamo il piano di investimento, la stesura del progetto e i punteggi in graduatoria, massimizzando l’impatto del contributo.

Gestione delle integrazioni e dei rapporti con l’Ente
Monitoriamo la tua pratica anche dopo l’invio. Rispondiamo tempestivamente a eventuali richieste di chiarimento o integrazione da parte dell’ente, intervenendo su criticità che potrebbero comprometterne l’esito.

Supporto alla rendicontazione
Ti accompagniamo fino all’erogazione del contributo, aiutandoti a documentare correttamente ogni spesa e a rispettare tempi, modalità e vincoli di rendicontazione previsti dal bando.

Un percorso chiaro, un obiettivo condiviso
Lavoriamo con l’obiettivo di aumentare al massimo le tue probabilità di ottenere il contributo, ma anche di alleggerirti da ogni onere tecnico-burocratico. Il nostro lavoro non si limita a inviare una domanda: è un progetto che curiamo insieme, dall’idea iniziale all'ottenimento finale del contributo.


Whatsapp