Tutte

REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA - PROGETTI DI RICERCA E SVILUPPO BANDO 2025


Dettaglio del bando


  • Friuli Venezia Giulia
  • Attivo dal: 30/04/2025
  • Scadenza: 30/06/2025
  • Tutte

FINALITÀ E OBIETTIVI

La Regione Friuli Venezia Giulia incentiva attraverso contributi a fondo perduto le imprese che intendono effettuare attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentale.

 

SOGGETTI BENEFICIARI

Possono presentare domanda le PMI e le Grandi imprese del settore manifatturiero e terziario che siano regolarmente costituite e iscritte al Registro delle Imprese delle CCIAA competenti della Regione Friuli Venezia Giulia, che abbiano una sede legale o unità operativa in cui realizzare il progetto presso il territorio friulano o che intendono costituire una nuova sede prima dell’avvio effettivo del progetto.

È possibile anche presentare la domanda in forma aggregata.

 

SPESE AMMISSIBILI

Sono ammissibili a finanziamento le spese strettamente funzionali alla realizzazione del progetto, ovvero:

a) personale impiegato nelle attività di innovazione (responsabile del progetto, ricercatori, tecnici/operai), con sede di lavoro sul territorio regionale e operante nella/e sede/i in cui viene realizzato il progetto, nella misura in cui è impiegato nello stesso;

b) strumenti e attrezzature specifici, nuovi di fabbrica, utilizzati per il progetto, acquistati/acquisiti nel periodo di realizzazione dello stesso: nel caso di acquisto, in misura pari al valore dell’ammortamento riferibile al periodo di effettivo utilizzo nell’ambito del progetto e nel caso di acquisizione tramite leasing o noleggio, nel limite delle quote riferite al periodo di realizzazione del progetto;

c) consulenze qualificate per attività tecnico-scientifiche di innovazione, studi, progettazione e similari, alle normali condizioni di mercato, affidati attraverso contratto a: enti di ricerca o ad altri soggetti esterni all’impresa, indipendenti dalla stessa;

d) prestazioni e servizi necessari all’attività di ricerca e sviluppo, fino ad un limite massimo di importo ammissibile a contributo pari a euro 2.000,00;

e) beni immateriali, quali software specialistici, diritti di licenza, brevetti, know-how, utilizzati per il progetto, in misura pari al valore dell’ammortamento riferibile al periodo di effettivo utilizzo nell’ambito del progetto, nonché nel caso di leasing, noleggio, licenze annuali o mensili, nel limite delle quote riferite al periodo di realizzazione del progetto;

f) realizzazione prototipi, quali costi per prestazioni e lavorazioni;

g) materiali di consumo, direttamente imputabili al progetto;

h) spese generali supplementari di gestione, nella misura del 10% dei costi relativi al personale.

È possibile presentare progetti di importo minimo pari a Euro 50.000 e importo massimo pari a Euro 750.000.

Il progetto deve essere avviato in data successiva a quella di presentazione della domanda e può avere massimo una durata pari a 18 mesi. Il progetto dovrà essere avviato entro 30 giorni dalla data di assegnazione del contributo.

 

FORMA DELL’AGEVOLAZIONE

È prevista l’erogazione di un contributo a fondo perduto per i progetti di ricerca così distribuito:

  • Micro e piccola impresa: 65% delle spese ammissibili;
  • Micro e piccola impresa in collaborazione con altre imprese: 75% delle spese ammissibili;
  • Media impresa: 55% delle spese ammissibili;
  • Media impresa che realizza il progetto in collaborazione effettiva con altre imprese: 70% delle spese ammissibili;
  • Grande impresa: 45% delle spese ammissibili;
  • Grande impresa che realizza il progetto in collaborazione con altre imprese: 60% delle spese ammissibili;

Per i progetti di sviluppo, è prevista la concessione di un contributo a fondo perduto così come segue:

  • Micro e piccola impresa: 40% delle spese ammissibili;
  • Micro e piccola impresa in collaborazione con altre imprese: 55% delle spese ammissibili;
  • Media impresa: 30% delle spese ammissibili;
  • Media impresa che realizza il progetto in collaborazione effettiva con altre imprese: 45% delle spese ammissibili;
  • Grande impresa: 20% delle spese ammissibili;
  • Grande impresa che realizza il progetto in collaborazione con altre imprese: 35% delle spese ammissibili;

Il presente contributo sarà erogato in regime de minimis e non è cumulabile con altri aiuti di stato per le medesime spese.

 

PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

È possibile presentare domanda dalle ore 10:00 del giorno 30 Aprile 2025 sino alle ore 16:00 del giorno 30 Giugno 2025. È prevista una procedura valutativa a graduatoria.

Altri bandi in Friuli Venezia Giulia


In Scadenza


Nessun bando in scadenza trovato

09.05.2025

Qui troverai la lista dei bandi regionali in scadenza