Tutte

REGIONE FVG - INCENTIVI PER INTERVENTI DI RIDUZIONE DEI CONSUMI ENERGETICI


Dettaglio del bando


  • Friuli Venezia Giulia
  • Attivo dal: 01/07/2024
  • Scadenza: 30/09/2024
  • Fondo perduto
  • Tutte

Obiettivi del Bando Incentivi per Interventi di Riduzione dei Consumi Energetici

 

Promuovere l'Efficienza Energetica

Il bando mira a incentivare l'adozione di impianti fotovoltaici e soluzioni per l'accumulo e la gestione intelligente dell'energia, riducendo i consumi energetici delle imprese manifatturiere.

 

Supportare la Sostenibilità

L'obiettivo è favorire la sostenibilità del sistema produttivo regionale attraverso l'uso di energie rinnovabili e tecnologie avanzate che migliorino l'efficienza energetica delle imprese.

 

Beneficiari del Bando

 

Chi Può Partecipare?

Possono beneficiare dei contributi le Micro, Piccole e Medie Imprese (MPMI) e le grandi imprese che svolgono attività primaria nel settore manifatturiero. Possono partecipare anche consorzi, società consortili e reti di impresa con soggettività giuridica, purché almeno il 75% dei componenti abbia sede operativa nel territorio regionale.

 

Requisiti Specifici

• Costituzione e Iscrizione: Le imprese devono essere regolarmente costituite e iscritte nel Registro delle Imprese delle CCIAA.

• Sede Operativa: Devono avere sede legale o unità operativa attiva nel territorio regionale.

 

• Progetti Futuri: Le imprese che non hanno ancora sede in Friuli Venezia Giulia devono aprire una sede prima della richiesta di liquidazione o entro il termine di rendicontazione.

 

Ambiti di Intervento

 

Progetti Ammissibili

Sono finanziabili i progetti che prevedono l'acquisto e l'installazione di nuovi impianti fotovoltaici o il potenziamento di impianti esistenti, finalizzati all'autoconsumo di energia elettrica da fonti rinnovabili. Gli impianti devono avere una potenza nominale non superiore a 5.000 kWp.

 

Sistemi Connessi

Sono finanziabili anche i seguenti sistemi se strettamente connessi agli impianti fotovoltaici:

• Sistemi di accumulo di energia: Per lo stoccaggio dell'energia prodotta.

• Sistemi di monitoraggio e gestione dell'energia: Inclusi sistemi di domotica per ridurre l'impronta energetica.

 

Requisiti dei Progetti

I progetti devono riguardare:

• Realizzazione Locale: Essere realizzati nel territorio della regione Friuli Venezia Giulia.

• Fabbisogno Energetico: La produzione attesa dell'impianto non deve superare il fabbisogno energetico annuo dell'impresa, con una tolleranza del 15%.

• Conformità Normativa: Osservare la normativa vigente in materia urbanistica e paesaggistica.

• Installazione su Coperture: I pannelli devono essere installati sulle coperture dell'unità immobiliare.

• Esclusione Aree Protette: Non devono essere installati in aree naturali protette o in siti della rete Natura 2000.

 

Spese Ammissibili

 

Categorie di Spesa

Le spese ammissibili per l'acquisizione degli impianti fotovoltaici includono:

• Fornitura e installazione: Impianti fotovoltaici nuovi di fabbrica, comprese opere edili e impiantistiche.

• Componenti e apparati: Necessari al funzionamento degli impianti, come inverter, quadri elettrici, cablaggi, strutture di supporto, e dispositivi di sicurezza.

• Sistemi di accumulo: Comprendenti opere edili e impiantistiche.

• Servizi complementari: Progettazione, relazioni tecniche, direzione lavori e collaudo, oneri per la connessione alla rete elettrica.

 

Limiti di Spesa

Le spese ammissibili devono essere comprensive di eventuali costi accessori e strettamente attinenti alla realizzazione del progetto:

• Impianti fotovoltaici: Fino a €1.400/kWp.

• Sistemi di accumulo: Fino a €1.000/kWh.

• Servizi complementari: Percentuali variabili in base alla potenza nominale degli impianti.

 

Forma dell'Agevolazione

 

Contributo a Fondo Perduto

Il limite minimo di spesa ammissibile è di €20.000,00, mentre l'importo massimo del contributo concedibile è di €500.000,00. L'intensità di aiuto applicabile alle spese ammissibili varia in base alla dimensione dell'impresa e alla potenza nominale degli impianti:

• Impianti fino a 1.000 kWp:

◦ 50% per micro e piccole imprese.

◦ 40% per medie imprese.

◦ 30% per grandi imprese.

• Impianti superiori a 1.000 kWp:

◦ 20% per la parte eccedente fino a 3.000 kWp.

◦ 10% per la parte eccedente fino a 5.000 kWp.

 

Come Presentare la Domanda

 

Procedure e Scadenze

Le domande possono essere presentate dal 1 luglio 2024 al 30 settembre 2024. L'istruttoria delle domande avverrà con una procedura valutativa a sportello, secondo l'ordine cronologico di presentazione e previo raggiungimento del punteggio minimo richiesto.

 

Documentazione Richiesta

Le imprese devono presentare una dettagliata documentazione delle spese sostenute e delle attività previste nel progetto di riduzione dei consumi energetici. Questo include fatture, ricevute e qualsiasi altra prova di spesa necessaria per la rendicontazione.

 

Altri bandi in Friuli Venezia Giulia


In Scadenza


Nessun bando in scadenza trovato

02.04.2025

Qui troverai la lista dei bandi regionali in scadenza