- Lombardia
- Attivo dal: 03/07/2025
- Scadenza: 01/08/2025
- MPMI
- Fondo perduto
- Tutte
FINALITA’ E OBIETTIVI
Il bando sostiene la doppia transizione digitale ed ecologica delle imprese lombarde, incentivando investimenti in tecnologie 4.0/5.0 e soluzioni innovative per l’innovazione e la sostenibilità. Mira a rafforzare l’ecosistema collaborativo tra MPMI e soggetti qualificati, promuovendo modelli di sviluppo inclusivi e a basso impatto ambientale.
SOGGETTI BENEFICIARI
Possono beneficiare delle agevolazioni le MPMI con sede operativa iscritta e attiva al Registro Imprese delle Camere di commercio di Bergamo, Brescia, e Milano Monza Brianza Lodi, che risultano essere in regola con il pagamento del diritto camerale annuale.
AMBITI DI INTERVENTO
Sono ammissibili progetti di sviluppo (inteso come sperimentazione, prototipazione e messa sul mercato) di soluzioni, applicazioni, prodotti/servizi innovativi 4.0 prontamente cantierabili e che dimostrino il potenziale interesse di mercato.
Viene posta particolare attenzione ai progetti che apportino effetti positivi in termini di ecosostenibilità in un’ottica di “doppia transizione” digitale ed ecologica e ai progetti che apportino miglioramenti in particolare nei seguenti ambiti: robotica industriale e collaborativa, human centric robotics e/o utilizzo di tecniche di intelligenza artificiale (AI).
I progetti dovranno riguardare almeno una delle tecnologie di innovazione digitale 4.0 riportate nel successivo elenco:
- Robotica industriale e collaborativa;
- Human centric robotics;
- Sistemi di visione artificiale;
- Manifattura additiva e prototipazione rapida;
- Tecnologie per la navigazione immersiva, interattiva e partecipativa (realtà aumentata, realtà virtuale, mixed reality e ricostruzioni 3D);
- Digital twin, hardware in the loop, Human in the loop;
- Internet delle cose (IoT), sistemi cyber-fisici (CPS);
- Cloud computing, Edge Computing;
- Tecnologie per la cyber security e business continuity (es. CEI – cyber exposure index, vulnerability assessment, penetration testing etc.);
- Intelligenza artificiale (Machine learning, Deep Learning, NLP, LLM, Agenti AI, data mining);
- Blockchain e smart contract;
- Sistemi di gestione dati aziendali (ERP, CRM, MES, DMS, HRMS, WMS, BI).
I progetti devono essere realizzati entro 12 mesi dalla data di concessione del contributo con spese sostenute e quietanzate entro tale data. Non sono ammesse proroghe.
Sono ammissibili progetti con importo complessivo di spese ammissibili non inferiore a 25.000,00 euro.
SPESE AMMISSIBILI
Sono ammissibili le seguenti tipologie di spesa, al netto di IVA:
- Consulenza erogata direttamente da uno o più fornitori qualificati;
- Formazione erogata direttamente da uno o più fornitori qualificati (indicate sotto), riguardante una o più tecnologie tra quelle previste al capitolo “Ambiti di Intervento”. Deve trattarsi di un corso di formazione con un programma formativo specifico al termine del quale viene rilasciato un attestato di frequenza;
- Investimenti in attrezzature tecnologiche e programmi informatici necessari alla realizzazione del progetto (senza vincoli relativi alla natura del fornitore), comprensivi di eventuali costi relativi a fornire le istruzioni necessarie per l’utilizzo dell’HW/SW acquistato;
- Servizi e tecnologie per l’ingegnerizzazione di software/hardware e prodotti relativi al progetto erogata direttamente da uno o più fornitori qualificati;
- Spese per la tutela della proprietà industriale (senza vincoli relativi alla natura del fornitore);
- Spese del personale dell’azienda solo se espressamente dedicato al progetto (fino a un massimo del 30% della somma delle voci di spesa da 1 a 5).
Tutte le spese ammissibili devono essere sostenute e quietanziate a partire dal 27 Giugno 2025 e rendicontate entro 12 mesi dalla data di concessione del contributo.
FORMA DELL’AGEVOLAZIONE
L’agevolazione consiste nella concessione di un contributo a fondo perduto, erogato in regime De Minimis, pari al 50% delle spese ammissibili, per un massimo di €30.000.
PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
Le domande di contributo devono essere presentate a partire dalle ore 10.00 del 3 luglio 2025 fino alle ore 12.00 del 1° agosto 2025.
Il contributo è concesso con procedura valutativa a graduatoria secondo il punteggio assegnato al progetto e in funzione della disponibilità territoriale delle risorse.
Come lavoriamo su ogni bando
Ogni misura agevolativa non è solo una notizia da leggere, ma un'opportunità da comprendere e strutturare correttamente. Incentivalab Srl non è un semplice portale informativo: siamo una società di consulenza altamente specializzata in finanza agevolata e affianchiamo le imprese in ogni fase del percorso fino all'ottenimento dell'agevolazione richiesta.
Cosa facciamo concretamente per te
Analisi di ammissibilità e fattibilità
Prima di partire, valutiamo con attenzione i requisiti soggettivi e oggettivi per accedere al bando, analizzando coerenza, fattori di premialità e punti critici. Non tutte le idee sono subito pronte per un bando: con piccole modifiche strategiche possiamo aumentare le possibilità di successo.
Progettazione e presentazione della domanda
Redigiamo la pratica con attenzione ai dettagli formali e sostanziali, predisponendo ogni documento richiesto dal bando. Dove previsto, ottimizziamo il piano di investimento, la stesura del progetto e i punteggi in graduatoria, massimizzando l’impatto del contributo.
Gestione delle integrazioni e dei rapporti con l’Ente
Monitoriamo la tua pratica anche dopo l’invio. Rispondiamo tempestivamente a eventuali richieste di chiarimento o integrazione da parte dell’ente, intervenendo su criticità che potrebbero comprometterne l’esito.
Supporto alla rendicontazione
Ti accompagniamo fino all’erogazione del contributo, aiutandoti a documentare correttamente ogni spesa e a rispettare tempi, modalità e vincoli di rendicontazione previsti dal bando.
Un percorso chiaro, un obiettivo condiviso
Lavoriamo con l’obiettivo di aumentare al massimo le tue probabilità di ottenere il contributo, ma anche di alleggerirti da ogni onere tecnico-burocratico. Il nostro lavoro non si limita a inviare una domanda: è un progetto che curiamo insieme, dall’idea iniziale all'ottenimento finale del contributo.