- Lombardia
- Attivo dal: 17/05/2023
- Scadenza: Data non ancora disponibile
- PICCOLE, MEDIE IMPRESE, MIDCAP
- Fondo perduto
- Tutte
SOGGETTI BENEFICIARI
Possono presentare domanda Piccole, Medie e Grandi imprese, in possesso dei seguenti requisiti:
- costituite, iscritte e attive nel Registro delle Imprese;
- con una sede operativa in Lombardia.
Le grandi imprese possono presentare domanda di finanziamento entro il 28 luglio 2023.
ATTIVITÀ FINANZIABILI
Sono ammissibili gli investimenti dedicati all’efficientamento energitico degli impianti produttivi per favorire la riduzione dell’impatto ambientale, attraverso sia la riduzione dei consumi energetici sia il recupero di energia e/o la cattura dei gas serra.
SPESE AMMISSIBILI
Le spese devono essere sostenute successivamente alla presentazione della domanda, e dovranno essere funzionali all’intervento di efficientamento energetico e espressamente indicate nella diagnosi energetica.
- acquisto e installazione di macchinari, impianti di produzione, attrezzature ed hardware, necessari per il conseguimento delle finalità progettuali, in sostituzione di quelli in uso presso la sede oggetto di intervento ovvero funzionali al raggiungimento degli obiettivi di efficientamento energetico dichiarati;
- acquisto, installazione e allacciamento alla rete di impianti per la produzione di energia rinnovabili, esclusivamente in combinazione con le altre voci di spesa di cui alle lettere 1), 3), 4), 5);
- acquisto e installazione di impianti di produzione di energia termica e frigorifera e di impianti di cogenerazione/trigenerazione;
- acquisto e installazione di sistemi di accumulo dell’energia e di inverter;
- acquisto e installazione di caldaie ad alta efficienza a condensazione, a biomassa ovvero pompe di calore in sostituzione di quelli in uso presso la sede oggetto di intervento ovvero funzionali al raggiungimento degli obiettivi di efficientamento energetico dichiarati;
- acquisto e installazione di sistemi di domotica per il risparmio energetico;
- acquisto e installazione di apparecchi LED a basso consumo in sostituzione dell'illuminazione tradizionale;
- acquisto di software, licenze d’uso software e costi per servizi software di tipo cloud e saas;
- acquisizione di brevetti;
- opere murarie, opere di bonifica e impiantistica se direttamente correlate e funzionali all’installazione dei beni di cui alle voci da 1) a 6) nel limite del 20% di tali voci di spesa;
- costi di formazione relativi al progetto presentato;
- spese tecniche di consulenza correlate alla realizzazione dell’intervento nel limite del 20% dei costi di cui alle precedenti voci da 1) a 9);
- spese generali determinate con un tasso forfettario pari al 7% delle spese ammissibili di cui alle precedenti lettere da 1) a 11) .
FORMA DELL’AGEVOLAZIONE
L’agevolazione sarà concessa sottoforma di:
- una garanzia regionale gratuita su un finanziamento a medio-lungo termine ;
- un contributo a fondo perduto in conto capitale sull’investimento.
L’importo minimo dell’investimento è di € 100.000.
L’intensità del contributo a fondo perduto varia in ragione dell’area di riferimento dell’impresa e del regime di aiuto applicato
PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
La domanda potrà essere presntata dal 17/05/2023 e sarà valutata tramite una procedura valutativa a sportello.