- Sardegna
- Attivo dal: 10/11/2025
- Scadenza: 30/04/2027
- Fondo perduto
- Tutte
FINALITA' E OBIETTIVI
La misura mira a promuovere la nascita e lo sviluppo di iniziative imprenditoriali ad alta intensità di conoscenza che operano in contesti ad alto rischio tecnologico e di mercato. La presente iniziativa intende quindi sostenere una fase successiva, quella in cui le imprese devono confrontarsi con sfide imprenditoriali più avanzate, quali la conferma della sostenibilità del modello di business, il completamento e consolidamento del prodotto o servizio e l'acquisizione dei primi clienti.
SOGGETTI BENEFICIARI
Possono beneficiare delle agevolazioni le Micro e Piccole imprese (MPI), in fase di avviamento, non quotate fino a cinque anni dalla loro iscrizione al registro delle imprese, che non hanno ancora distribuito utili e che non sono state costituite a seguito di fusione.
Le suddette imprese devono essere regolarmente costituite come società di capitali, anche in forma cooperativa, da non più di 48 mesi al momento della presentazione della domanda.
Ai fini dell’accesso alle agevolazioni, le imprese proponenti devono:
- essere regolarmente iscritte nella sezione speciale delle startup innovative del Registro delle Impres e in attività alla data di presentazione della domanda;
- avere la sede operativa in Sardegna. Nel caso di imprese non operanti sul territorio regionale, dovrà essere indicata, durante la sola fase di candidatura, una sede previsionale, eventualmente suscettibile di modifica in un secondo momento.
AMBITI DI INTERVENTO
Sono ammissibili iniziative finalizzate alla creazione e allo sviluppo di una nuova attività di impresa, attraverso la definizione di un piano di attività volto alla creazione, sviluppo, ingegnerizzazione e commercializzazione di prodotti/servizi ad alto contenuto tecnologico e di innovazione, generati da knowhow, conoscenze e competenze tecniche, scientifiche ed esperienze dei fondatori, finalizzate a completare lo sviluppo già intrapreso e avvicinarsi all’ingresso sul mercato. Le iniziative devono riferirsi alle seguenti tipologie:
- investimenti materiali e immateriali direttamente connessi alle attività creazione o sviluppo, all’innovazione della produzione di beni e/o servizi;
- introduzione di innovazioni dei processi e della produzione di beni e/o servizi prodotti.
Gli interventi ammessi ad agevolazione devono essere descritti all’interno del Business Plan del Piano di Utilizzo del Voucher.
Le imprese dovranno dimostrare di essere in possesso di un prototipo funzionante capace di dimostrare la fattibilità tecnologica in ambiente di laboratorio, che evidenzi le caratteristiche di innovatività e vantaggio competitivo, e le potenzialità di mercato dell’iniziativa.
Il termine per la conclusione dell’intervento e la realizzazione dell’investimento è di massimo 18 mesi dalla data di comunicazione di avvio delle attività del piano comunicata dall’impresa. La conclusione del piano, e la relativa ammissibilità della spesa, non può comunque superare la data del 31.03.2029.
Gli interventi agevolabili devono avere una dimensione finanziaria compresa tra un minimo di Euro 40.000 un massimo di Euro 200.000.
Ogni startup potrà beneficare delle opportunità una sola volta nel proprio periodo di eleggibilità.
SPESE AMMISSIBILI
Sono ammissibili le seguenti voci di spesa:
A) COSTI PER INVESTIMENTI MATERIALI E IMMATERIALI (max 35% del valore totale del Piano):
- macchinari, strumenti e attrezzature, prodotti informatici, strettamente funzionali all’attività dell’impresa per l’attuazione ed erogazione del nuovo servizio/prodotto;
- marchi e copyright, costi di licenze, know how e brevetti.
B) COSTI PER SERVIZI (max 65% del valore totale del Piano):
- consulenze specialistiche di natura tecnico - scientifica;
- consulenza in materia di acquisizione, protezione e commercializzazione dei diritti di proprietà intellettuale e di accordi di licenza;
- consulenze strategiche e di marketing;
- servizi per attività promo-pubblicitarie direttamente riconducibili alle attività del piano finanziato e specificatamente destinate ad attività di testing e prima promozione connessa al lancio sul mercato: progettazione e realizzazione di materiale promo pubblicitario, web marketing, advertising, partecipazione a fiere per un importo massimo pari al 10% totale del piano, esclusi i rimborsi per spese di vitto, viaggio e alloggio.
C) COSTI DEL PERSONALE TECNICO COINVOLTO NELLO SVILUPPO DEL PIANO (max 75% del valore totale del Piano):
- personale tecnico dipendente legato al destinatario ultimo degli aiuti da un rapporto di lavoro subordinato, a tempo indeterminato o determinato, impiegato direttamente nell’attività relative all’intervento finanziato;
- apporti in natura sotto forma di prestazione volontaria di lavoro non retribuito, nel limite massimo del 15% dell’ammontare dei costi diretti ammissibili e riconosciuti (costi per investimenti materiali e immateriali, costi per servizi, costi del personale tecnico).
D) SPESE GENERALI (max 7% dei costi diretti ammissibili):
- spese supplementari connesse per natura allo svolgimento del piano e non imputabili con criteri oggettivi ed in maniera univoca al piano (es. materiali di consumo, affitto locali, noleggi e canoni).
Non saranno altresì ammesse spese il cui importo complessivo imponibile sia inferiore a € 200,00.
Le spese devono essere effettivamente sostenute successivamente alla comunicazione di ammissibilità al bando.
FORMA DELL'AGEVOLAZIONE
L’agevolazione è concessa nella forma di un contributo a fondo perduto, nei limiti imposti dal regime GBER, fino a un massimo del 70% dei complessivi costi ammissibili per la realizzazione del piano di utilizzo del voucher, eventualmente incrementabile fino all’85% sulla base delle premialità riconosciute in fase di valutazione.
L’impresa dovrà dimostrare la disponibilità di liquidità sul conto corrente dedicato all’operazione, di un valore pari ad almeno il 30% del totale del Piano di Utilizzo del Voucher approvato.
PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
Le domande devono essere presentate dal 10/11/2025 fino al 30/04/2027.
L’istruttoria delle domande segue una procedura a sportello, secondo l’ordine cronologico di invio della domanda e fino ad esaurimento delle risorse disponibili.
Come lavoriamo su ogni bando
Ogni misura agevolativa non è solo una notizia da leggere, ma un'opportunità da comprendere e strutturare correttamente. Incentivalab Srl non è un semplice portale informativo: siamo una società di consulenza altamente specializzata in finanza agevolata e affianchiamo le imprese in ogni fase del percorso fino all'ottenimento dell'agevolazione richiesta.
Cosa facciamo concretamente per te
Analisi di ammissibilità e fattibilità
Prima di partire, valutiamo con attenzione i requisiti soggettivi e oggettivi per accedere al bando, analizzando coerenza, fattori di premialità e punti critici. Non tutte le idee sono subito pronte per un bando: con piccole modifiche strategiche possiamo aumentare le possibilità di successo.
Progettazione e presentazione della domanda
Redigiamo la pratica con attenzione ai dettagli formali e sostanziali, predisponendo ogni documento richiesto dal bando. Dove previsto, ottimizziamo il piano di investimento, la stesura del progetto e i punteggi in graduatoria, massimizzando l’impatto del contributo.
Gestione delle integrazioni e dei rapporti con l’Ente
Monitoriamo la tua pratica anche dopo l’invio. Rispondiamo tempestivamente a eventuali richieste di chiarimento o integrazione da parte dell’ente, intervenendo su criticità che potrebbero comprometterne l’esito.
Supporto alla rendicontazione
Ti accompagniamo fino all’erogazione del contributo, aiutandoti a documentare correttamente ogni spesa e a rispettare tempi, modalità e vincoli di rendicontazione previsti dal bando.
Un percorso chiaro, un obiettivo condiviso
Lavoriamo con l’obiettivo di aumentare al massimo le tue probabilità di ottenere il contributo, ma anche di alleggerirti da ogni onere tecnico-burocratico. Il nostro lavoro non si limita a inviare una domanda: è un progetto che curiamo insieme, dall’idea iniziale all'ottenimento finale del contributo.