Turismo

REGIONE SICILIA - BANDO TURISMO


Dettaglio del bando


  • Sicilia
  • Scadenza: Data non ancora disponibile
  • Fondo perduto
  • Turismo

Finalità e Obiettivi

Questa iniziativa è progettata per:

• Sostenere gli investimenti produttivi: aumentando la capacità competitiva delle imprese turistiche.

• Favorire l’innovazione e l’efficienza delle strutture: incentivando interventi di ammodernamento, ampliamento e recupero funzionale.

• Rafforzare il settore turistico siciliano: promuovendo la crescita economica e l’attrattività territoriale.

 

Soggetti Beneficiari

Le agevolazioni sono rivolte a:

• Grandi imprese, MPMI (Micro, Piccole e Medie Imprese).

• Aggregazioni di imprese: consorzi, reti d’impresa, società consortili e cooperative.

Requisiti principali:

• Possedere un’unità locale in Sicilia.

• Essere iscritte al Registro delle Imprese.

• Operare con un’attività economica primaria o prevalente corrispondente ai codici ATECO:

- 55 (Alloggio), 55.1 (Alberghi e strutture simili), 55.2 (Alloggi per vacanze e altre strutture per brevi soggiorni), e relativi sottocodici.

 

Ambiti di Intervento

Gli interventi ammissibili includono:

1. Ampliamento e ammodernamento: lavori per aggiornare o ampliare le strutture esistenti.

2. Nuove realizzazioni: costruzione di nuove strutture turistiche-alberghiere.

3. Recupero funzionale: completamento di strutture avviate e non ultimate.

 

Spese Ammissibili

Le spese ritenute ammissibili comprendono:

• Investimenti materiali: acquisto di suolo aziendale, fabbricati, macchinari, impianti, arredi e attrezzature.

• Investimenti immateriali: diritti di brevetto, licenze, know-how.

• Consulenze specialistiche: spese per supporto tecnico e progettuale.

• Progettazione: oneri per l’elaborazione tecnica del progetto.

 

Forma dell’Agevolazione

Il bando offre contributi in conto capitale con diverse modalità, a seconda del regime applicato:

1. Regime "De Minimis":

• Agevolazione fino all’80% delle spese ammissibili.

• Importo minimo: € 50.000.

• Importo massimo: € 300.000.

2. Regolamento (UE) n. 651/2014:

• Micro e Piccole Imprese: fino al 60% delle spese ammissibili.

• Medie Imprese: fino al 50% delle spese ammissibili.

• Grandi Imprese: fino al 40% delle spese ammissibili.

• Importo minimo: € 300.000.

• Importo massimo: € 3.500.000.

 

Presentazione delle Domande

Le domande saranno valutate tramite procedura a graduatoria, garantendo trasparenza e premialità ai progetti più meritevoli.

Termini di presentazione:
Le date esatte per la presentazione delle domande saranno comunicate tramite un successivo decreto.

 

Vantaggi dell’Agevolazione per le Imprese Turistiche

Partecipare al bando consente di:

• Ridurre i costi degli investimenti: grazie ai contributi a fondo perduto.

• Modernizzare le strutture: migliorando la qualità e l’efficienza dei servizi offerti.

• Incrementare la competitività: nel mercato turistico regionale, nazionale e internazionale.

• Promuovere lo sviluppo sostenibile: grazie al recupero funzionale di strutture esistenti.

 

FAQ sulle Agevolazioni per il Settore Turistico-Alberghiero

1. Chi può beneficiare del bando?
Grandi imprese, MPMI e le loro aggregazioni come consorzi, reti d’impresa e cooperative con sede operativa in Sicilia.

2. Quali interventi sono ammissibili?
Ammodernamento, ampliamento, costruzione di nuove strutture e recupero funzionale di immobili turistici.

3. Quali spese sono finanziabili?
Investimenti materiali e immateriali, consulenze specialistiche, progettazione, acquisto di suolo, macchinari, attrezzature e arredi.

4. Quali sono i contributi disponibili?

• Fino all’80% delle spese in regime "de minimis".

• Fino al 60% per micro e piccole imprese, 50% per medie imprese e 40% per grandi imprese in regime UE.

5. Quali sono i limiti di importo per i contributi?

• Da € 50.000 a € 300.000 in regime "de minimis".

• Da € 300.000 a € 3.500.000 in regime UE.

6. Quando si potranno presentare le domande?
I termini saranno stabiliti con un decreto successivo.