Tutte

CCIAA CAGLIARI-ORISTANO - DOPPIA TRANSIZIONE DIGITALE ED ECOLOGICA


Dettaglio del bando


  • Sardegna
  • Attivo dal: 21/10/2024
  • Scadenza: 11/11/2024
  • Fondo perduto
  • Tutte

Finalità e Obiettivi del Bando

Promuovere la Transizione Digitale

Il bando mira a supportare le MPMI nell'adozione di competenze e tecnologie digitali in linea con il Piano Transizione 4.0, migliorando la competitività e l'efficienza operativa delle imprese.

 

Incentivare la Transizione Ecologica

L'iniziativa punta a favorire l'efficienza energetica, l'uso di fonti di energia rinnovabile e la partecipazione a Comunità Energetiche Rinnovabili, contribuendo alla sostenibilità ambientale delle imprese.

 

Soggetti Beneficiari

Sono ammissibili alle agevolazioni le MPMI di tutti i settori economici che:

1 Iscrizione e Attività: Sono iscritte con sede legale alla Camera di commercio di Cagliari-Oristano e risultano attive.

2 Regolarità: Sono in regola con l’iscrizione al Registro delle Imprese e con il pagamento del diritto annuale.

 

Ambiti di Intervento

Linea A - Transizione Digitale

I progetti presentati nell’ambito della Linea A dovranno riguardare una o più delle seguenti tecnologie:

• Robotica avanzata e collaborativa

• Interfaccia uomo-macchina

• Manifattura additiva e stampa 3D

• Prototipazione rapida

• Internet delle cose e delle macchine

• Cloud, High Performance Computing (HPC), fog e quantum computing

• Cyber security e business continuity

• Big data e analytics

• Intelligenza artificiale

• Blockchain

• Soluzioni tecnologiche per la navigazione immersiva e interattiva (realtà aumentata, realtà virtuale, ricostruzioni 3D)

• Simulazione e sistemi cyberfisici

• Integrazione verticale e orizzontale

• Soluzioni tecnologiche digitali di filiera per l’ottimizzazione della supply chain

• Soluzioni tecnologiche per la gestione e il coordinamento dei processi aziendali con elevate caratteristiche di integrazione delle attività

• E-commerce integrato con almeno una delle tecnologie sopra elencate

 

Linea B - Transizione Ecologica

I progetti presentati nell’ambito della Linea B dovranno riguardare uno o più dei seguenti servizi:

• Audit energetici

• Analisi delle forniture di energia

• Progettazione di sistemi di raccolta e monitoraggio dei dati energetici

• Piano di miglioramento energetico

• Implementazione di Sistemi di gestione dell’energia conformi alle norme ISO 50001, ISO 50005, ISO 50009

• Studi di fattibilità per progetti di riqualificazione energetica

• Studio di fattibilità tecnico-economica per la realizzazione di una Comunità Energetica Rinnovabile (CER)

• Attività di formazione per il conseguimento della qualifica di Energy manager

 

Spese Ammissibili

Linea A - Transizione Digitale

Sono ammissibili le seguenti spese:

1 Servizi di Consulenza e Formazione: Finalizzati all’introduzione, apprendimento e integrazione di una o più tecnologie digitali (nel limite del 30% dei costi ammissibili).

2 Acquisto di Beni Strumentali: Materiali e immateriali, inclusi dispositivi e spese di connessione, funzionali all’introduzione delle tecnologie digitali (nel limite del 70% dei costi ammissibili).

 

Linea B - Transizione Ecologica

Sono ammissibili le seguenti spese:

1 Servizi di Consulenza e Formazione: Finalizzati all’analisi, progettazione e introduzione di interventi per la transizione ecologica.

Le spese possono essere sostenute a partire dal 1° gennaio 2024 fino al 120° giorno successivo alla data di pubblicazione del provvedimento di concessione. L’investimento minimo ammissibile è di 4.000 euro.

 

Forma dell'Agevolazione

È previsto un contributo a fondo perduto pari al 70% delle spese ritenute ammissibili, fino a un massimo di 10.000 euro.

 

Presentazione della Domanda

Le domande di contributo possono essere presentate a partire dal 21 Ottobre 2024 fino al 11 Novembre 2024, salvo chiusura anticipata per esaurimento delle risorse disponibili.

 

FAQs

È possibile presentare domanda sia per la Linea A che per la Linea B?
Sì, le imprese possono presentare domande per entrambe le linee di intervento, purché le spese siano distinte.

Quali documenti sono necessari per presentare la domanda?
È necessario presentare documentazione comprovante l’iscrizione alla Camera di commercio di Cagliari-Oristano, la regolarità con il pagamento del diritto annuale e un piano dettagliato del progetto.

Le spese per la formazione sono ammissibili?
Sì, le spese per la formazione sono ammissibili se finalizzate all’introduzione o implementazione di tecnologie digitali o ecologiche.

Quali sono i tempi di valutazione delle domande?
Le domande verranno valutate secondo l'ordine cronologico di presentazione, fino ad esaurimento delle risorse disponibili.

 

Altri bandi in Sardegna


In Scadenza


Nessun bando in scadenza trovato

19.04.2025

Qui troverai la lista dei bandi regionali in scadenza