- Molise
- Attivo dal: 08/07/2025
- Scadenza: 31/12/2025
- PMI, Grandi Imprese, Organismi di Ricerca
- Altri bandi
- Tutte
FINALITÀ E OBIETTIVI
La Regione Molise ha come obiettivo il sostegno alle attività di Ricerca e Sviluppo svolte attraverso collaborazioni tra sistema produttivo ed organismi di ricerca (ODR), stimolando l’apertura e la connettività del sistema locale verso contesti nazionali ed internazionali.
SOGGETTI BENEFICIARI
Possono partecipare al presente incentivo le Piccole e Medie Imprese, le Grandi Imprese attive e iscritte regolarmente al Registro Imprese che abbiano una sede operativa nel territorio del Molise e gli Organismi di Ricerca.
Le imprese che al momento della presentazione della domanda non dispongono di una sede operativa in Molise possono partecipare alla misura, a condizione che alla data della prima erogazione dispongano di una sede operativa non adibita a uso logistico e commerciale o ad ufficio di rappresentanza.
Le candidature devono essere presentate in forma associata costituendo un raggruppamento in forma di ATS (Associazione Temporanea di Scopo). Ogni raggruppamento deve contenere almeno un Organismo di Ricerca e un’impresa.
Le ATS devono essere costituite alla data di presentazione di domanda e il soggetto capofila deve essere esclusivamente una impresa.
AMBITI DI INTERVENTO
Sonno ammissibili i programmi di investimento nei seguenti ambiti tematici:
- Sistema Agroalimentare
- Industrie culturali turistiche e creative
- Scienze della vita
- Innovazione del sistema ICT
- Tecnologie a supporto della transizione
I programmi di investimento devono prevedere obbligatoriamente programmi di Ricerca Industriale e Sviluppo Sperimentale e la realizzazione di un prototipo.
SPESE AMMISSIBILI
I progetti, per poter ammessi a contributo, devono prevedere il costo ammissibile minimo di spesa per ricerca industriale e sviluppo industriale ripartite così come segue a seconda dei beneficiari:
- Per le Piccole Imprese Euro 50.000
- Per le Medie Imprese Euro 100.000
- Per le Grandi Imprese Euro 400.000
- Per gli Organismi di Ricerca Euro 80.000
Le imprese devono sostenere almeno il 60% del totale dei costi nonché gli Organismi di ricerca devono sostenere almeno il 40% dell’intero investimento.
Inoltre, sono ammesse le seguenti spese:
a) spese per il personale determinato secondo le Unità di Costo Standard stabilite dalla Regione Molise. Il personale coinvolto deve essere operante nella sede oggetto di investimento;
b) Costi per strumentazione e attrezzature;
c) Costi per la ricerca contrattuale, conoscenze e brevetti acquisiti o ottenuti in licenza;
d) Altri costi di esercizio direttamente imputabili alle attività di ricerca e sviluppo;
e) Spese generali supplementari che non possono essere collegate direttamente all’esecuzione del progetto.
Le spese elencate nelle lettere b), c), d), e), sono riconosciute per un importo forfettario pari al 40% dei costi del personale (lettera a).
È possibile presentare progetti di investimento fino ad un importo massimo pari a Euro 1.200.000.
I programmi di investimento non devono aver avuto inizio prima della presentazione della candidatura. L’avvio delle attività può avvenire successivamente alla data di ammissione al contributo e l’intervento deve concludersi entro 24 mesi dalla data di concessione. Il termine del progetto può essere prorogato per un massimo di tre mesi.
FORMA DELL’AGEVOLAZIONE
Gli aiuti sono concessi nella forma del contributo in conto capitale distribuiti per le spese di ricerca industriale così come segue:
- Micro e Piccola Impresa: 80% delle spese ammissibili;
- Media Impresa: 75% delle spese ammissibili;
- Grande impresa: 65% delle spese ammissibili;
Sono inoltre previsti contributo in conto capitale per le spese di sviluppo sperimentale così come segue:
- Micro e Piccola Impresa: 60% delle spese ammissibili;
- Media Impresa: 50% delle spese ammissibili;
- Grande impresa: 40% delle spese ammissibili;
Alle spese ammissibili relative agli Organismi di Ricerca, laddove questi non svolgano attività economica prevalente, si applicano le intensità di aiuto applicate alle Piccole Imprese.
Gli aiuti saranno concessi in regime GBER e sono cumulabili con altri aiuti per le stesse spese.
PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
È possibile presentare domanda a partire dalle ore 12:00 del giorno 08/07/2025 e non oltre le ore 12:00 del 31/12/2025. È prevista una procedura valutativa a sportello.