Tutte

CCIAA DI ROMA - BANDO SVILUPPO IMPRESA 2025

In collaborazione con

Dettaglio del bando


  • Lazio
  • Attivo dal: 06/05/2025
  • Scadenza: 31/12/2025
  • Altri bandi
  • Tutte

FINALITA’ E OBIETTIVI

La CCIAA di Roma, al fine di supportare le imprese di Roma e provincia nella fase successiva alla loro costituzione, nello sviluppo dell’attività produttiva e nella digitalizzazione e innovazione dei processi aziendali e dei prodotti, intende incentivare gli investimenti effettuati e contribuisce a consolidare un circolo virtuoso fra imprese, Banche e Consorzi di garanzia fidi.

 

SOGGETTI BENEFICIARI

Possono concorrere alla misura le imprese che alla data di presentazione della domanda abbiano una sede legale o unità locale iscritta presso la CCIAA di Roma, attiva e in regola con l’iscrizione al Registro delle Imprese e con il pagamento dei diritti camerali.

Inoltre, alla data di presentazione della domanda, l’impresa deve avere stipulato e ottenuto un finanziamento garantito o cogarantito dai Confidi convenzionati, che risulti in corso al momento di presentazione della domanda e per il quale l’impresa non si trovi in stato di difficoltà.

 

AMBITI DI INTERVENTO

La CCIAA mette a disposizione tre misure di intervento principali sotto forma di voucher erogato alle imprese ma destinato al Soggetto Attuatore (Confidi) per il costo di servizi ad alto valore aggiunto da loro forniti (da saldare entro 30 giorni continuativi dal ricevimento dell’agevolazione):

LINEA DI INTERVENTO A) Voucher accompagnamento e tutoraggio start up e LINEA DI INTERVENTO B) Voucher monitoraggio e sostegno alle PMI:

  1. avvio di attività imprenditoriale e acquisto di attività preesistente
  2. realizzazione di progetti aziendali concernenti l’innovazione di prodotto, tecnologica o organizzativa
  3. realizzazione di progetti aziendali innovativi che, attraverso l’introduzione di nuove tecnologie o di originali soluzioni organizzative, portino a conseguire una misurabile e consistente riduzione, all’interno ed all’esterno dell’azienda, dell’impatto ambientale in termini di emissioni d’aria, acqua, rifiuti, rumore
  4. incremento e/o miglioramento della capacità produttiva attraverso l’ammodernamento, l’ampliamento dei processi aziendali e delle strutture operative
  5. realizzazione di percorsi di certificazione inerenti sia l’impresa che un prodotto specifico
  6. incremento/implementazione di sistemi di sicurezza e sorveglianza
  7. miglioramento organizzativo e gestionale attraverso l’adeguamento strumentale e tecnologico del sistema informativo

Solo per la LINEA DI INTERVENTO B) Voucher monitoraggio e sostegno alle PMI:

  1. analisi economico-finanziarie dell’impresa;
  2. esame delle banche dati pubbliche e private;
  3. elaborazione di rating;
  4. verifica dell’ammissibilità al Fondo Centrale di Garanzia.

LINEA DI INTERVENTO C) Voucher digitalizzazione e innovazione:

  • sostegno all’elaborazione di un piano di innovazione digitale
  • interventi per l’introduzione di tecnologie 4.0 nell’impresa
  • interventi per la digitalizzazione di processi produttivi nell’impresa
  • introduzione e/o sviluppo di tecnologie finanziarie (FinTech) in azienda.

Accanto a tali misure di intervento, la Camera rende disponibili n. 2 misure di intervento accessorie:

  1. Voucher abbattimento tassi in conto interesse per i finanziamenti erogati dai Confidi convenzionati con la CCIAA di Roma
  2. Voucher abbattimento costo garanzia per la relativa pratica presso i Confidi convenzionati con la CCIAA di Roma.

Le misure accessorie sono cumulabili fra loro e possono essere richieste solo se viene attivata una delle misure di intervento principali.

Il finanziamento deve essere garantito o cogarantito da uno dei Soggetti Attuatori dell’iniziativa e deve essere stato stipulato e ottenuto da parte dell’impresa richiedente a partire dal 2 novembre 2024.

 

SPESE AMMISSIBILI

Sono ammissibili le seguenti spese per ciascuna linea di intervento:

LINEE DI INTERVENTO A E B

  • acquisto/ristrutturazione di immobili (esclusi i terreni) e/o fabbricati solo se negli stessi si svolge l’attività dell’impresa o questa verrà svolta entro sei mesi dalla data di presentazione della domanda;
  • acquisto, rinnovo, adeguamento di impianti, macchinari, attrezzature industriali e commerciali;
  • acquisto di sistemi informatici di gestione (hardware e software);
  • spese per la realizzazione di siti e sistemi web propri dell’azienda, all’erogazione di propri servizi web su Internet, all’attivazione di procedure di commercio elettronico tradizionale;
  • acquisizioni di marchi e brevetti e fee d’ingresso per franchising;
  • acquisizioni di aziende o di rami d’azienda documentate da contratti di cessione, acquisizione di almeno il 70% di partecipazioni in aziende con attività connessa a quella dell’acquirente, avviamento se acquisito a titolo oneroso;
  • acquisti di automezzi per un importo pari al costo deducibile ai fini della determinazione del reddito d’impresa;
  • acquisto di scorte entro il limite massimo del 20% - 40% per le nuove imprese - dell’ammontare complessivo dell’investimento agevolato;
  • spese per consulenze specialistiche riferite ai programmi di investimenti oggetto dell’agevolazione nel limite del 30% delle stesse;
  • installazione impianti di allarme antintrusione, sorveglianza, ecc.
  • acquisto di nuove strutture, impianti e attrezzature per la realizzazione di interventi di riduzione dell’impatto ambientale;
  • spese per consulenze specialistiche riferite al passaggio da ditta individuale/società di persone a società di capitali nel limite del 30% delle stesse;
  • spese notarili riferite al passaggio da ditta individuale/società di persone, a società di capitali;
  • spese relative alla prototipazione;
  • spese relative a pubblicità, promozione e partecipazioni a eventi fieristici.

 

LINEA DI INTERVENTO C

  • acquisti di Software di sistema e software applicativo e licenze software;
  • acquisti di infrastrutture abilitanti: Hardware, PC, Server, macchine virtuali, stampanti 3D;
  • acquisti interfacce digitali funzionali all’analisi dei dati;
  • spese per servizi: system integration, personalizzazione del software, consulenza di processo;
  • spese/canone per servizi di accesso al cloud;
  • acquisti di Infrastrutture, apparecchiature e servizi per protezione dati;
  • acquisti di apparecchiature e apparti di rilevamento dati per i dispositivi della rete elettrica;
  • investimenti in implementazione di strutture sensoristiche per sviluppare l’IoT sia nel settore della manifattura che in quello dei servizi;
  • acquisto di dispositivi di realtà aumentata e virtual reality;
  • realizzazione di APP funzionali ad altre infrastrutture funzionali al BtoB.

 

FORMA DELL’AGEVOLAZIONE

È previsto un voucher erogato alle imprese ma destinato al Soggetto Attuatore (Confidi) per il costo di servizi ad alto valore aggiunto da loro forniti per un massimo di 5.000 euro.

Inoltre, sono previsti n.2 Voucher accessori sopra menzionati per un valore massimo di 5.000 euro ciascuno.

L’agevolazione massima erogabile per ogni singola impresa ammonta a 15.000 euro e verrà erogata nel rispetto del Regime De Minimis.

La liquidazione del contributo avviene a favore dei soggetti beneficiari ammessi in un’unica soluzione ed è soggetta alla ritenuta d’acconto del 4%,

 

PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

L’iniziativa dura dal 06 Maggio 2025 fino al 31 Dicembre 2025. Tuttavia, i termini e le modalità di invio della domanda sono disciplinati nella convenzione tra la Camera e il singolo Soggetto Attuatore.

Le imprese sono ammesse al contributo fino all’esaurimento dei fondi disponibili secondo la modalità "a sportello".

Altri bandi in Lazio


In Scadenza


Nessun bando in scadenza trovato

15.05.2025

Qui troverai la lista dei bandi regionali in scadenza

© 2022 Profectus Srl - www.aziendaperfetta.it
|

Credits: Aulab Srl