Tutte

REGIONE PUGLIA – BANDO INNOVAZIONE APERTA

In collaborazione con

Dettaglio del bando


  • Puglia
  • Attivo dal: 30/01/2025
  • Scadenza: 31/01/2026
  • Fondo perduto
  • Tutte

1. FABBISOGNI

L’avviso promuove l’open innovation, incoraggiando iniziative di ricerca e sviluppo per sfruttare le opportunità dei contesti sociali, digitali e tecnologici. La Regione Puglia istituisce un “Catalogo delle sfide e delle opportunità”, diviso in due sezioni:

  • INNOVAZIONE (Linea A): Le sfide dell'innovazione riguardano l'integrazione di nuove tecnologie in prodotti e processi, con impatti significativi per organizzazioni e enti;
  • SVILUPPO (Linea B): Riguarda le opportunità di valorizzazione e sfruttamento commerciale di tecnologie sviluppate da start-up, spin-off o istituzioni di ricerca, preferibilmente brevettate.

L'obiettivo dell'avviso è favorire l'incontro tra chi ha bisogni di innovazione e chi ha soluzioni tecnologiche da valorizzare, stimolando la ricerca industriale e lo sviluppo sperimentale. I risultati saranno pubblicati nel Catalogo e dovranno appartenere a una delle filiere dell’innovazione della Smart Puglia 2030, che includono: Manifattura sostenibile, Salute dell’uomo e dell’ambiente, e Comunità digitali, creative e inclusive.

 

Soggetti beneficiari:

Possono presentare istanze per la Linea A "Innovazione" imprese, Organismi di Ricerca (OdR) pubblici e privati e pubbliche amministrazioni. Per la Linea B "Sviluppo" possono farlo imprese, liberi professionisti e OdR. Le imprese devono essere regolarmente costituite, iscritte alla CCIAA e operare in settori specifici secondo i codici ATECO 2007. Non ci sono limiti al numero di istanze presentabili.

 

Propedeuticità:

L'avviso "Soluzioni", che sarà pubblicato entro metà 2025, stabilirà i criteri per concedere agevolazioni a imprese e OdR che sviluppano applicazioni industriali tramite "Open Innovation", combinando sfide e soluzioni tecnologiche, preferibilmente brevettate. Il finanziamento richiede che il fabbisogno o la soluzione sia nel "Catalogo" nelle sezioni Innovazione e Sviluppo.

L'Avviso "Fabbisogni" aprirà la presentazione di istanze per il "Catalogo" il 30 gennaio 2025.

 

2. SOLUZIONI

SOGGETTI BENEFICIARI

I soggetti beneficiari sono MPMI e Grandi impresa e gli organismi di ricerca.
I soggetti beneficiari devono essere organizzati in rete, attraverso una delle seguenti forme giuridiche di Raggruppamento:

  1. Associazioni Temporanee di Scopo (A.T.S.);
  2. Contratti di Rete;
  3. Consorzio o Società consortile, a condizione che nella domanda di contributo siano espressamente indicate le Imprese e gli Organismi di ricerca aderenti al Consorzio che partecipano alle attività progettuali.

L'impresa candidata deve essere regolarmente costituita, iscritta alla CCIAA competente e operare in un'attività economica identificata dai codici ISTAT ATECO 2007.

Le imprese possono aderire a un solo Raggruppamento proponente, con un'impresa che ricopre il ruolo di capofila e coordinatore.

Possono beneficiare delle agevolazioni anche i liberi professionisti, in quanto equiparati alle piccole e medie imprese come esercenti attività economica.

 

AMBITI DI INTERVENTO

I progetti finanziati si configurano come progetti di ricerca finalizzati al notevole miglioramento di prodotti, processi o servizi esistenti, realizzati congiuntamente da imprese e da organismi di ricerca, così come definiti dalla Disciplina degli aiuti di Stato a favore di ricerca, sviluppo e innovazione.

Le soluzioni devono affrontare uno dei seguenti temi della Smart Puglia 2030: transizione verso un sistema produttivo sostenibile e circolare, resilienza di città e territori con focus sulla qualità della vita e sostenibilità, e salute e benessere con un sistema sanitario moderno e centrato sulla persona.

I progetti dovranno essere inoltre riferiti alle sfide poste dalle politiche regionali dell’innovazione:

  • AMBIENTE;
  • SOCIETA’;
  • ECONOMIA E LAVORO;
  • SALUTE E BENESSERE.

I progetti devono proporre soluzioni che offrano innovative prospettive di sviluppo sostenibile sui mercati e che generino un impatto:

  • sulla sostenibilità ambientale ed economia circolare;
  • sulle scienze della vita e tecnologie per la salute;
  • sulla creazione ed al rafforzamento delle filiere verticali ed orizzontali nei diversi settori del sistema produttivo regionale o di erogazione dei servizi.

Il costo minimo per singolo progetto candidato è di € 150.000,00.

Gli Organismi di Ricerca (se partecipanti al Raggruppamento) devono sostenere spese per un valore complessivo non superiore al 25% dei costi totali ammissibili del progetto.

 

SPESE AMMISSIBILI

Sono ammissibili le spese, sostenute dai soggetti beneficiari dell’aiuto, strettamente connesse agli investimenti agevolati, e così classificate:

  1. spese di personale - addetto al coordinamento e alla gestione amministrativa del progetto;
  2. spese di personale - ricercatori, tecnici e altro personale ausiliario nella misura in cui sono impiegati nel progetto di ricerca;
  3. spese per strumentazione ed attrezzature;
  4. spese per la “ricerca contrattuale";
  5. spese relative allo sviluppo e registrazione di brevetti;
  6. spese per servizi di consulenza specialistica;
  7. spese generali.

 

FORMA DELL’AGEVOLAZIONE

Il contributo massimo erogabile per singolo progetto è pari a € 500.000,00.

Per le Imprese, l’intensità di aiuto, calcolata in base ai costi valutati ammissibili, è definita secondo le percentuali di contribuzione di seguito specificate, calcolate rispetto ai costi valutati ammissibili:

  • 55% per le micro e piccole imprese;
  • 45% per le medie imprese;
  • 35% per le grandi imprese.

 

PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

I termini di presentazione della domanda saranno disposti con successivo decreto.
È prevista una procedura valutativa a sportello fino ad esaurimento delle risorse.

Altri bandi in Puglia


In Corso


REGIONE PUGLIA - AVVISO PUBBLICO PIANI FORMATIVI AZIENDALI

FINALITÀ E OBIETTIVI La Regione Puglia intende rafforzare la competitività...

CCIAA BRINDISI-TARANTO DOPPIA TRANSIZIONE 2025

19.05.2025

FINALITA’ E OBIETTIVI La misura intende favorire la diffusione della cultura e de...

CCIAA BARI - BANDO STARTUP 2025

30.06.2025

FINALITA’ E OBIETTIVI La misura mira a favorire l'avvio di nuove imprese e l&...

CCIAA BRINDISI - TARANTO - BANDO CERTIFICAZIONE COMPETENZE 2024

30.06.2025

Finalità e Obiettivi La Camera di Commercio di Brindisi-Taranto sostiene le MPMI...

REGIONE PUGLIA – MINIPIA

Finalità e Obiettivi: I MiniPia sostengono le PMI intenzionate a far fronte alle...

REGIONE PUGLIA: PROGRAMMI INTEGRATI DI AGEVOLAZIONE (PIA)

31.12.2027

  SOGGETTI BENEFICIARI Possono beneficiare delle agevolazioni: le medie i...

REGIONE PUGLIA – NIDI

SOGGETTI BENEFICIARI Possono beneficiare delle agevolazioni soggetti appartenenti a cat...

REGIONE PUGLIA – TECNONIDI

SOGGETTI BENEFICIARI Possono richiedere l’agevolazione le piccole imprese, costit...

REGIONE PUGLIA – MINIPIA TURISMO

FINALITA’ E OBIETTIVI Il presente bando sostenere gli investimenti con le seguent...

REGIONE PUGLIA – PROGRAMMI INTEGRATI AGEVOLATI TURISMO (P.I.A. TURISMO)

FINALITA' E OBIETTIVI Il presente bando sostiene gli investimenti con le seguenti f...

REGIONE PUGLIA - PROGRAMMI INTEGRATI AGEVOLATI (P.I.A.)

SOGGETTI BENEFICIARI I Programmi Integrati di Agevolazione possono essere presentati da...

REGIONE PUGLIA - CONTRATTI DI PROGRAMMA (C.d.P.)

SOGGETTI BENEFICIARI Imprese di grande dimensione, che alla data di presentazione de...

In Scadenza


Nessun bando in scadenza trovato

25.04.2025

Qui troverai la lista dei bandi regionali in scadenza

© 2022 Profectus Srl - www.aziendaperfetta.it
|

Credits: Aulab Srl