Artigianato

REGIONE PIEMONTE – FONDO UNICO COMPETITIVITA’ – PLAFOND ARTIGIANATO 2024

In collaborazione con

Dettaglio del bando


  • Piemonte
  • Attivo dal: 15/07/2025
  • Scadenza: Data non ancora disponibile
  • Altri bandi
  • Artigianato

Obiettivi e Finalità del Bando

• Agevolare l’accesso al credito delle imprese artigiane piemontesi.

• Favorire investimenti in sviluppo, innovazione, consolidamento.

• Abbattere il costo complessivo del finanziamento tramite agevolazioni combinate.

• Promuovere il rilancio competitivo del settore artigiano locale.

 

Chi può accedere?

Sono ammesse al bando:

• Linea A: Micro, Piccole e Medie Imprese (MPMI)

• Linea B: Grandi Imprese

• Imprese artigiane attive, in qualsiasi forma giuridica (escluse le cooperative), con almeno un’unità operativa attiva in Piemonte

• In possesso della qualifica artigiana presso la CCIAA

• Attive nei settori ATECO 2007 previsti dal regolamento

 

Progetti Ammissibili

Il bando finanzia progetti di:

• Investimento e sviluppo aziendale

• Consolidamento e innovazione tecnologica

• Gestione scorte (nei limiti stabiliti)

 

Importo minimo del progetto:

• € 25.000 per Micro e Piccole Imprese

• € 250.000 per Medie Imprese

• € 500.000 per Grandi Imprese

 

Spese Ammissibili

Sono considerate ammissibili le seguenti tipologie di spesa, per entrambe le linee A e B:

  1. Spese principali:

a.1) macchinari e impianti di servizio ai macchinari, attrezzature;

a.2) hardware e software;

a.3) mobili, arredi, macchine d’ufficio, altri beni, strumentali al progetto di investimento;

a.4) automezzi per trasporto di cose alimentati a combustibili tradizionali o a combustibili alternativi;

a.5) opere edili;

a.6) brevetti, marchi, licenze, diritti d’autore;

a.7) sistemi e certificazioni aziendali che riguardino la qualità della lavorazione, il rispetto per l’ambiente e la sicurezza e la salute dei lavoratori;

a.8) certificazioni di prodotto non obbligatorie rilasciate da Organismi di certificazione adeguatamente accreditati.

 

  1. Spese con limitazione:

b.1) acquisto e/o costruzione di immobili da destinare all’attività d’impresa (per un importo non superiore al totale delle “spese principali”);

b.2) “avviamento d’azienda” per un importo non superiore al 35% del totale delle “spese principali”;

b.3) scorte (materie prime, semilavorati, prodotti finiti, merci), per un importo non superiore al 20% del totale delle “spese principali”;

b.4) spese per servizi, per un importo non superiore al 25% del totale delle “spese principali”. Per “spese per servizi” si intende:

  • consulenze aziendali;
  • formazione del personale;
  • intermediazione immobiliare;
  • costi di pubblicità e marketing, compresa la realizzazione e/o il potenziamento della propria presenza su internet attraverso siti e/o e-commerce;
  • spese per partecipazione a fiere (plateatico e allestimento stand);
  • locazione di immobili per l’attività di impresa (sono considerati finanziabili esclusivamente i canoni di locazione pagati dalla data di presentazione della domanda fino al termine di realizzazione del progetto);
  • locazione operativa (noleggio) di beni e servizi;

b.5) spese generali, per un importo non superiore al 5% del totale delle “spese principali”. Per “spese generali” si intende, a titolo esemplificativo e non esaustivo:

  • utenze (acqua, gas, elettricità, telefonia etc.);
  • cancelleria;
  • spese per manutenzioni ordinarie;
  • commissioni di garanzia, per un limite massimo di 1.500,00 euro.

Le suddette spese devono risultare “sostenute” successivamente alla data di invio della domanda.

 

Tipologia e Intensità dell’Agevolazione

L’agevolazione è composta da:

• Finanziamento regionale a tasso zero

• Finanziamento bancario convenzionato

• Contributo a fondo perduto

 

Fino al 100% di copertura delle spese ammissibili, così ripartite:

• Microimprese: 10% a fondo perduto sulla quota pubblica

• Piccole imprese: 8% a fondo perduto

• Medie imprese: 4% a fondo perduto

 

Importo massimo finanziabile:

• Linea A (MPMI): da € 500.000 a € 1.500.000

• Linea B (Grandi imprese): fino a € 4.000.000

Durata finanziamento: da 36 a 84 mesi, con preammortamento di 6 mesi e rate trimestrali.

 

Presentazione della Domanda

• Apertura: 15 luglio 2025, ore 10:00

• Chiusura: Fino a esaurimento fondi

• Procedura: Valutativa a sportello, in ordine cronologico

 

 


 

Come lavoriamo su ogni bando

Ogni misura agevolativa non è solo una notizia da leggere, ma un'opportunità da comprendere e strutturare correttamente. Incentivalab Srl non è un semplice portale informativo: siamo una società di consulenza altamente specializzata in finanza agevolata e affianchiamo le imprese in ogni fase del percorso fino all'ottenimento dell'agevolazione richiesta.
 

Cosa facciamo concretamente per te

Analisi di ammissibilità e fattibilità
Prima di partire, valutiamo con attenzione i requisiti soggettivi e oggettivi per accedere al bando, analizzando coerenza, fattori di premialità e punti critici. Non tutte le idee sono subito pronte per un bando: con piccole modifiche strategiche possiamo aumentare le possibilità di successo.

Progettazione e presentazione della domanda
Redigiamo la pratica con attenzione ai dettagli formali e sostanziali, predisponendo ogni documento richiesto dal bando. Dove previsto, ottimizziamo il piano di investimento, la stesura del progetto e i punteggi in graduatoria, massimizzando l’impatto del contributo.

Gestione delle integrazioni e dei rapporti con l’Ente
Monitoriamo la tua pratica anche dopo l’invio. Rispondiamo tempestivamente a eventuali richieste di chiarimento o integrazione da parte dell’ente, intervenendo su criticità che potrebbero comprometterne l’esito.

Supporto alla rendicontazione
Ti accompagniamo fino all’erogazione del contributo, aiutandoti a documentare correttamente ogni spesa e a rispettare tempi, modalità e vincoli di rendicontazione previsti dal bando.

Un percorso chiaro, un obiettivo condiviso
Lavoriamo con l’obiettivo di aumentare al massimo le tue probabilità di ottenere il contributo, ma anche di alleggerirti da ogni onere tecnico-burocratico. Il nostro lavoro non si limita a inviare una domanda: è un progetto che curiamo insieme, dall’idea iniziale all'ottenimento finale del contributo.

Altri bandi in Piemonte


© 2022 Profectus Srl - www.aziendaperfetta.it
|

Credits: Aulab Srl