- Veneto
- Attivo dal: 25/06/2025
- Scadenza: 30/05/2025
- MPMI
- Fondo perduto
- Tutte
FINALITÀ E OBIETTIVI
La Camera di Commercio di Verona intende proseguire nella promozione della diffusione della cultura e della pratica digitale nelle Micro, Piccole e Medie Imprese di tutti i settori economici attraverso il sostegno economico alle iniziative di digitalizzazione, anche finalizzate ad approcci green oriented del tessuto produttivo.
SOGGETTI BENEFICIARI
Possono partecipare le MPMI aventi sede legale e/o unità locale in provincia di Verona regolarmente iscritte e in regola con il Registro delle Imprese e con il pagamento con il diritto annuale camerale.
Non possono partecipare le imprese che abbiano già beneficiato della misura "Doppia Transizione Digitale ed Ecologica - Anno 2024" della CCIAA di Verona (fatta eccezione per le imprese che risultano in condizione sospensiva per esaurimento fondi).
AMBITI DI INTERVENTO
Gli ambiti tecnologici di innovazione digitale ed ecologica ricompresi dovranno riguardare almeno una delle seguenti tecnologie, inclusa la pianificazione o progettazione dei relativi interventi:
a) manifattura additiva e stampa 3D;
b) prototipazione rapida;
c) cloud, High Performance Computing – HPC, fog e quantum computing;
d) cyber security e business continuity (es. CEI – cyber exposure index, vulnerability assessment, penetration testing etc);
e) intelligenza artificiale;
f) soluzioni tecnologiche digitali di filiera per l’ottimizzazione della supply chain;
g) soluzioni tecnologiche per la gestione e il coordinamento dei processi aziendali con elevate caratteristiche di integrazione delle attività (ad es. ERP, MES, PLM, SCM, CRM, incluse le tecnologie di tracciamento, ad es. RFID, etc);
h) allacciamenti strutturali per connettività a Banda Ultralarga;
i) sistemi EDI, electronic data interchange;
j) geolocalizzazione;
k) tecnologie per l’in-store customer experience;
l) system integration applicata all’automazione dei processi;
m) sistemi digitali di video allarme antirapina che interagiscano direttamente con gli apparati in essere presso le sale e le centrali operative di Pubblica Sicurezza o degli Istituti di Vigilanza, conformemente ai principi predisposti dal Garante per la protezione dei dati personali;
n) certificazioni ambientali di seguito elencate: UNI EN ISO 14064:2019 Parte 1, UNI EN ISO 14067:2018, UNI EN ISO 14040:2021 LCA, UNI EN ISO 104044:2021, UNI EN ISO 14046, EPD - Environmental Product Declarations, UNI EN ISO 14001, Standard “Equalitas – Vino sostenibile” , UNI EN ISO 50001, UNI EN ISO 50005, UNI EN ISO 50009, Ecolabel UE, Forest Stewardship Council - FSC, Programme for the Endorsement of Forest Certification, Global Organic Textile Standard, REMADE;
o) soluzioni tecnologiche per la transizione ecologica e la razionalizzazione dell’uso di energia da parte delle imprese, attraverso la realizzazione di interventi di efficienza energetica, riducendo i consumi e le emissioni di gas clima-alteranti.
SPESE AMMISSIBILI
Sono ammissibili le spese per:
a) servizi di consulenza e/o formazione relativi a uno o più interventi tra quelli sopra esposti;
b) acquisto di beni, impianti e servizi strumentali funzionali all’acquisizione delle tecnologie abilitanti tra quelli sopra esposti;
c) l’ottenimento delle certificazioni sopra indicate (sono ammissibili i costi di prima certificazione e non quelli di rinnovo).
Sono ammesse le spese fatturate dal 01 Gennaio 2025 al 31 Dicembre 2025 e quietanzate entro la data di invio della rendicontazione.
FORMA DELL’AGEVOLAZIONE
È previsto il riconoscimento di un contributo a fondo perduto per il 50% delle spese ammissibili così distribuito:
- Per gli interventi di transizione digitale, fino all’importo massimo pari a Euro 6.500,00; per i progetti presentati da imprese femminili o giovanili l’importo massimo aumenta fino a Euro 7.000;
- Per gli interventi di transizione ecologica, fino all’importo massimo di Euro 15.000,00, per i progetti presentati da imprese femminili o giovanili l’importo massimo aumenta fino a Euro 17.000;
Il presente contributo verrà erogato in regime De minimis e sarà applicata la ritenuta d’acconto del 4%.
L’incentivo è cumulabile con altri aiuti per gli stessi costi ammissibili
PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
È possibile presentare domanda a partire dalle ore 09:00 del 25/06/2025 sino alle ore 16:00 del 30/06/2025 salvo chiusura anticipata per esaurimento delle risorse. È prevista una procedura valutativa a sportello.