Tutte

REGIONE EMILIA ROMAGNA - INVESTIMENTI PRODUTTIVI PER LE TECNOLOGIE STRATEGICHE

In collaborazione con

Dettaglio del bando


  • Emilia Romagna
  • Attivo dal: 20/05/2025
  • Scadenza: 19/06/2025
  • PMI
  • Fondo perduto
  • Tutte

FINALITÀ E OBIETTIVI

La Regione Emilia Romagna intende incentivare gli investimenti e le attività di ricerca industriale e sviluppo industriale riguardanti tecnologie capaci di apportare elementi innovativi, emergenti e all’avanguardia e/o di contribuire a ridurre o prevenire le dipendenze strategiche dell’Unione. Le tecnologie oggetto di finanziamento devono essere immesse sul mercato e generare un impatto economico.

 

AMBITI DI INTERVENTO

Sono ammessi i progetti di investimento per lo sviluppo e la fabbricazione di “tecnologie critiche”, ai quali potranno essere connesse attività di ricerca e sviluppo sperimentale. Le attività di ricerca e sviluppo sono ammesse solo nel caso in cui siano intrinsecamente e direttamente collegate agli investimenti e il cui TRL (Technology Readiness Level) sia almeno 6, cioè si sia registrata una dimostrazione della tecnologia in ambito industriale e solo se il relativo progetto di investimento risulterà finanziato.

I progetti devono concernere uno dei seguenti settori:

a) tecnologie digitali e innovazione delle tecnologie Deep Tech;

b) tecnologie pulite ed efficienti sotto il profilo delle risorse, incluse le tecnologie a zero emissioni nette;

c) biotecnologie, compresi i medicinali inclusi nell’elenco dell’Unione dei medicinali critici.

 

SOGGETTI BENEFICIARI

Possono concorrere alla misura le singole imprese (sia PMI sia Grandi Imprese) nella forma giuridica delle società di capitali che, alla data di presentazione della domanda, siano regolarmente iscritte e attive al Registro delle Imprese delle Camere di Commercio dell’Emilia Romagna nonché avere la sede legale e/o l’unità locale oggetto di investimento nel territorio dell’Emilia Romagna. Le imprese inoltre, devono esercitare attività di produzione di beni e servizi e avere almeno 2 bilanci depositati.

 

SPESE AMMISSIBILI

Sono ammissibili a contributo le seguenti spese per investimenti:

  • Acquisto di impianti, macchinari, attrezzature, hardware, beni strumentali tangibili, anche usati o ricondizionati anche nella forma del leasing e/o del noleggio, nonché acquisto di licenze software o di abbonamenti per l’utilizzo di licenze software, brevetti e servizi erogati nella soluzione cloud computing e software as a service (SAAS), nonché acquisto di dataset per l'implementazione di soluzioni innovative basate su tecnologie AI.
  • Spese per consulenze connesse alla realizzazione del piano di investimento, nonché di certificazioni connesse ai temi ambientali (ISO 14001, EMAS, ECOLABEL, EPD, LCA, ecc) sono ammissibili, fino a un massimo del 4% delle spese per investimenti;
  • Opere murarie e assimilate fino al 40% della somma delle due categorie precedenti;
  • Spese generali, nella misura forfettaria del 7%.

Sono previste inoltre le seguenti spese per ricerca e sviluppo:

  • Servizi di consulenza specialistica riferibili a brevetti funzionali all’investimento, sviluppo di software specifico per l’oggetto dell’investimento, servizi di consulenza di carattere tecnico-scientifico riconducibili esclusivamente a servizi scientifici e tecnologici, spese per l’utilizzo di laboratori di ricerca o di prova e contratti di ricerca contrattuale con organismi di ricerca e/o strutture di ricerca industriale e trasferimento tecnologico appartenenti alla Rete Alta Tecnologia dell’Emilia-Romagna;
  • Acquisto (quota ammortamento) o noleggio/affitto/leasing finanziario (ed altri metodi similari) di strumentazione scientifica, impianti industriali, acquisto di brevetti, software specialistico (anche licenze) nella misura massima del 50% del totale delle spese di consulenza;
  • Realizzazione fisica di prototipi, quali dimostratori e/o impianti pilota inclusi componenti, semilavorati, e loro lavorazioni per la realizzazione fisica di prototipi, nella misura massima del 50% del totale delle voci di spesa sopraindicate;
  • Spese per personale adibito ad attività di ricerca, progettazione, sperimentazione. Non sono ammissibili le spese per il personale adibito a funzioni di tipo amministrativo, commerciale, di magazzino e di segreteria. Sono ammissibili esclusivamente i costi per il personale dipendente (a tempo indeterminato o determinato). Tali spese sono ammissibili nella misura massima del 30% del totale dell’investimento;
  • Spese generali nella misura forfettaria del 7%

 

FORMA DELL’AGEVOLAZIONE

È prevista la concessione di un contributo a fondo perduto in regime GBER distribuito così come segue:

Per le imprese di Ferrara

  • Grandi Imprese: 20% delle spese sostenute;
  • Medie imprese: 30% delle spese sostenute;
  • Piccole imprese. 40% delle spese sostenute;

Per le imprese di Piacenza:

  • Grandi Imprese: 15% delle spese sostenute;
  • Medie imprese: 25% delle spese sostenute;
  • Piccole imprese. 35% delle spese sostenute;

Per le imprese che presentano progetti limitatamente nell’ambito di intervento delle tecnologie pulite ed efficienti:

  • Grandi Imprese: 40% delle spese sostenute (45% nelle zone compatibili con il mercato interno);
  • Medie imprese: 30% delle spese sostenute (50% nelle zone compatibili con il mercato interno);
  • Piccole imprese. 40% delle spese sostenute (60% nelle zone compatibili con il mercato interno).

Fino ad un progetto di investimento massimo pari a Euro 1.500.000. 

Qualora l’impresa invece scegliesse di applicare il regime de minimis, in tutti i casi è prevista l’erogazione di un contributo del 20% delle spese ammissibili.

Per le imprese che presentano progetti di ricerca e sviluppo, è possibile ottenere un contributo a fondo perduto fino ad un massimo di Euro 500.000 così come segue:

Nell’ambito dello sviluppo sperimentale:

  • Grandi Imprese: 25% delle spese sostenute;
  • Medie imprese: 35% delle spese sostenute;
  • Piccole imprese. 45% delle spese sostenute;

Nell’ambito della ricerca industriale (per le spese strettamente connesse allo sviluppo sperimentale):

  • Grandi Imprese: 50% delle spese sostenute;
  • Medie imprese: 60%delle spese sostenute;
  • Piccole imprese. 70% delle spese sostenute;

In tutti i casi, il presente contributo non è cumulabile con altri aiuti di stato sulle stesse spese.

 

PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

Le domande possono essere presentate dalle ore 13:00 del 20 Maggio 2025 alle ore 13:00 del 19 Giugno 2025. È prevista una procedura valutativa a graduatoria.

 

© 2022 Profectus Srl - www.aziendaperfetta.it
|

Credits: Aulab Srl