- Umbria
- Attivo dal: 05/05/2025
- Scadenza: 30/09/2025
- PMI
- Fondo perduto
- Tutte
Finalità e Obiettivi del Bando
Il bando ha l’obiettivo di:
• Rafforzare la presenza delle imprese umbre sui mercati esteri.
• Favorire l’internazionalizzazione attraverso fiere in Italia e all’estero.
• Promuovere l’export delle MPMI umbre.
Chi può Partecipare?
Sono ammesse:
• Micro, Piccole e Medie Imprese (MPMI) attive da almeno 1 anno.
• Consorzi, società consortili, cooperative, contratti di rete con personalità giuridica.
• Imprese esportatrici (fatturato export >10%) e neo-esportatrici (≤10% al 31/12/2024).
• Obbligo di almeno 1 dipendente a tempo indeterminato alla data della domanda.
Ambiti di Intervento
È possibile presentare fino a 5 progetti fieristici (in presenza o digitali) che si svolgano tra il 1 aprile 2025 e il 31 marzo 2026, anche se già svolti al momento della domanda.
Tipologie di fiere ammesse:
• Fiere internazionali in Italia, Europa ed Extra-UE.
• Partecipazione in modalità tradizionale (stand fisico) o digitale.
Per le fiere in presenza è richiesto uno stand minimo di 8 mq per azienda.
Spese Ammissibili
Fiere in presenza:
• Affitto area espositiva
• Quote d’iscrizione e servizi obbligatori
• Allestimento stand e collegamenti (elettricità, internet, acqua, pulizie)
• Iscrizione a catalogo
• Hostess e interpreti
• Materiali promozionali (max 20%)
• Trasporto prodotti
• Costi generali (7% calcolato su spese dirette)
Massimali per singola fiera:
• Fiere in Italia: fino a € 25.000
• Fiere all’estero: fino a € 30.000
Fiere digitali:
• Servizi digitali, piattaforme, streaming, pubblicità, SIAE
• Costi generali (7% calcolato su spese digitali)
Massimale per fiera digitale: € 10.000
Contributo a Fondo Perduto
È prevista la concessione di un contributo a fondo perduto distribuito nelle seguenti modalità:
a) per le imprese neo-esportatrici (con un fatturato export inferiore o uguale al 10% del totale fatturato nell’anno 2024):
- per le fiere internazionali in Europa e Extra-UE il contributo è del 70%.
- per le fiere internazionali in Italia il contributo è del 60%;
- per l’impresa che ha già ricevuto contributi pubblici per la partecipazione a fiere internazionali in Italia nelle 2 edizioni precedenti rispetto a quella della presente Domanda il contributo è del 50%
b) le imprese iscritte al Registro delle imprese nella sezione “start-up innovativa” del Registro Imprese, nonché spin-off universitari:
- per le fiere internazionali in Europa e Extra-UE il contributo è del 70%.
- per le fiere internazionali in Italia il contributo è del 60%;
- per l’impresa che ha già ricevuto contributi pubblici per la partecipazione a fiere internazionali in Italia nelle 2 edizioni precedenti rispetto a quella della presente Domanda il contributo è del 50%
c) Per le microimprese con meno di 10 occupati e un fatturato annuo o un totale di bilancio annuo non superiori a 2 milioni di euro:
- per le fiere internazionali in Europa e Extra-UE il contributo è del 70%.
- per le fiere internazionali in Italia il contributo è del 60%;
- per l’impresa che ha già ricevuto contributi pubblici per la partecipazione a fiere internazionali in Italia nelle 2 edizioni precedenti rispetto a quella della presente Domanda il contributo è del 50%
d) per tutte le altre tipologie di imprese:
- per le fiere internazionali in Italia, Europa e Extra-UE il contributo è del 50%;
- per l’impresa che ha già ricevuto contributi pubblici per la partecipazione a fiere internazionali in Italia nelle 2 edizioni precedenti rispetto a quella della presente Domanda il contributo è del 40%
Il presente contributo non è cumulabile con altri aiuti di Stato.
Presentazione della Domanda
• Apertura domande: 5 maggio 2025, ore 10:00
• Scadenza: 30 settembre 2025, ore 17:00
• Procedura: valutazione a sportello (fino a esaurimento fondi)
Perché Partecipare?
Partecipare al bando significa:
• Espandere la rete commerciale internazionale.
• Ridurre i costi di partecipazione a fiere grazie ai contributi pubblici.
• Incentivare la promozione dei tuoi prodotti all’estero.
• Rafforzare la competitività del tuo brand nei mercati globali.
Come lavoriamo su ogni bando
Ogni misura agevolativa non è solo una notizia da leggere, ma un'opportunità da comprendere e strutturare correttamente. Incentivalab Srl non è un semplice portale informativo: siamo una società di consulenza altamente specializzata in finanza agevolata e affianchiamo le imprese in ogni fase del percorso fino all'ottenimento dell'agevolazione richiesta.
Cosa facciamo concretamente per te
Analisi di ammissibilità e fattibilità
Prima di partire, valutiamo con attenzione i requisiti soggettivi e oggettivi per accedere al bando, analizzando coerenza, fattori di premialità e punti critici. Non tutte le idee sono subito pronte per un bando: con piccole modifiche strategiche possiamo aumentare le possibilità di successo.
Progettazione e presentazione della domanda
Redigiamo la pratica con attenzione ai dettagli formali e sostanziali, predisponendo ogni documento richiesto dal bando. Dove previsto, ottimizziamo il piano di investimento, la stesura del progetto e i punteggi in graduatoria, massimizzando l’impatto del contributo.
Gestione delle integrazioni e dei rapporti con l’Ente
Monitoriamo la tua pratica anche dopo l’invio. Rispondiamo tempestivamente a eventuali richieste di chiarimento o integrazione da parte dell’ente, intervenendo su criticità che potrebbero comprometterne l’esito.
Supporto alla rendicontazione
Ti accompagniamo fino all’erogazione del contributo, aiutandoti a documentare correttamente ogni spesa e a rispettare tempi, modalità e vincoli di rendicontazione previsti dal bando.
Un percorso chiaro, un obiettivo condiviso
Lavoriamo con l’obiettivo di aumentare al massimo le tue probabilità di ottenere il contributo, ma anche di alleggerirti da ogni onere tecnico-burocratico. Il nostro lavoro non si limita a inviare una domanda: è un progetto che curiamo insieme, dall’idea iniziale all'ottenimento finale del contributo.